Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Di chi è colpa se i “non allineati” al pensiero unico fondano un’università

Qualche riflessione sull’Università di Austin, nata per reagire alle storture e alle pressioni della cancel culture. È il progressismo ad avere diviso la società, una “fuga” rischia di frammentarla ancora di più

Lorenzo Castellani
11/11/2021 - 4:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Cartelli contro Kathleen Stock, professoressa all’Università del Sussex (foto via Twitter)

La nascita di una nuova università dovrebbe essere sempre motivo di gioia. Ci sono casi però in cui questo evento offre anche molto materiale per riflettere. È il caso della neonata University of Austin, fondata col proposito di reagire alle storture e alle pressioni della cancel culture e del politicamente corretto oramai dominanti all’interno di gran parte degli atenei americani.

Austin contro la deriva illiberale

La nuova università si vuole contrapporre alla “deriva illiberale” presa da gran parte degli atenei americani. Si professa “indipendente” e vuole difendere la libertà dei propri docenti dalla censura e dall’asfissia dell’ortodossia progressista e della filosofia woke. Tra i sostenitori e fondatori figurano nomi importanti dell’élite americana, come l’ex segretario del Tesoro e già presidente di Harvard Larry Summers, l’ex giornalista del New York Times e oggi direttrice del Substack Common Sense Bari Weiss e star mondiali dell’accademia quali Steven Pinker e Niall Ferguson.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Tra i docenti stabili ci saranno Peter Boghossian e Kathleen Stock. Boghossian si è dimesso dalla Portland State University poiché convinto che l’università «ha trasformato un bastione della libera ricerca in una fabbrica di giustizia sociale».  Stock ha lasciato l’Università del Sussex dopo aver ricevuto pressioni e critiche a causa del suo lavoro che si chiedeva se l’identità di genere fosse più importante del sesso biologico. Altre vittime dell’irrazionale e giacobina deriva progressista arriveranno presto ad Austin e dal 2024 l’università dovrebbe lavorare a pieno ritmo.

Un segno di libertà?

E qui entrano in gioco alcune riflessioni sul nuovo esperimento. La prima è chiedersi se sia un segno di libertà o meno la necessità di fondare un nuovo ateneo per fronteggiare un conformismo culturale che spesso sconfina nell’omologazione assoluta verso un unico credo, nel disprezzo e nella repressione di idee e posizioni differenti, nel condizionamento di contenuti e materie da insegnare. Perché, con la grande offerta accademica che esiste negli Stati Uniti, si è costretti a fondare una nuova università per esprimere – si badi bene – le proprie posizioni accademiche e di ricerca?

Qui non stiamo parlando dell’università del sovranismo o del trumpismo, non si tratta di una reunion di attivisti alt-right ma di accademici di orientamento per lo più liberale che sono stati aggrediti dal nuovo giacobinismo progressista. Non ci sono razzisti, suprematisti, estremisti nel corpo fondante della University of Austin. È davvero possibile che si debba arrivare alla secessione dal sistema universitario e dai suoi standard moralistici per fare ricerca ed insegnare liberamente? Insomma, se da un lato il mercato americano è abbastanza vivace da offrire la possibilità di nuovi esperimenti, dall’altro la nascita della nuova università certifica l’impossibilità di convivere con l’ortodossia.

Il woke mangia i propri figli

Un blocco quasi monolitico che mette ai margini non soltanto conservatori o repubblicani dichiarati (e già sarebbe comunque grave), ma anche cristiani, cattolici, liberali non conformisti, libertari e in certi casi persino i marxisti che non sposano fino in fondo la morale progressista. È una rivoluzione che, come si vede dalla composizione della University of Austin, mangia in continuazione i propri figli. E che mette a repentaglio la libertà non soltanto di parola, ma anche quella d’insegnamento e di ricerca, l’elemento più trascurato e delicato di tutta la questione relativa al politicamente corretto.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Cos’è la scienza se non possibilità di confutare verità e formulare ipotesi? Cos’è la ricerca se non un dialogo tra diverse interpretazioni? Questo scambio è sempre meno ammesso nel circuito accademico americano, con grave pregiudizio per la ricerca e per la varietà dell’offerta formativa. L’università dovrebbe insegnare come pensare, non cosa pensare. Purtroppo, una schiacciante maggioranza, che a tratti mostra venature totalitarie, ritiene che ci sia un credo da imporre invece che un dialogo da coltivare. In questa voluta ricerca di polarizzazione tutte le mediazioni, i compromessi, i ponti tra diverse posizioni etiche e politiche sono saltati.

Cultura e politica polarizzate

Nella vecchia Europa le “professioni di fede” e le “epurazioni” così come le accademia sovietiche delle scienze sono state il segno di tempi bui e anticamera della repressione. Gli Stati Uniti sono ancora troppo giovani e ingenui come nazione per immaginare simili scenari. Tuttavia, c’è un parallelo da cogliere nella storia americana. Nel 1860 la guerra civile scoppiò proprio perché due parti del paese diverse sul piano culturale, sociale ed economico non riuscivano più a convivere tra loro.

Oggi i progressisti, in veste di nuovi puritani, si sono fatti portatori di una crociata culturale, la culture war, che sta producendo una polarizzazione culturale e politica senza fine. Nei college questa crociata ideologica è particolarmente sanguinosa e crudele, tocca i nervi della libertà accademica e allestisce gentili purghe. La risposta della University of Austin è una secessione da un programma culturale che non tollera più la convivenza con chi la pensa diversamente. Quanto questa foga rivoluzionaria, che aggredisce il linguaggio e vuole imporre la sua storia, contribuisce a destabilizzare, dividere, indebolire gli Stati Uniti?

Con l’egemonia si convive, con il fanatismo no

Il problema non risiede tanto nel fatto che i progressisti siano maggioranza nel mondo accademico. Così è sempre stato e chi da posizioni differenti intraprende la carriera accademica ne è consapevole, in America come altrove. Con l’egemonia si può convivere, con il fanatismo no. La gravità del problema risiede nell’intolleranza irragionevole, sempre più  ampia, cieca e dai tratti polizieschi, che la maggioranza progressista esercita nei confronti della minoranza.

Nel tribunale politico, che spesso si nutre anche del fascino che questo moralismo estremista esercita sugli studenti, allestito oggi dal mondo accademico progressista verso tutti gli altri colleghi, la risposta dei “non allineati” è la fuga, la secessione, la creazione del nuovo, ma a che prezzo per tutti? E con quali perdite nel dialogo e nell’arricchimento reciproco tra studenti, università e docenti? La deflagrazione dell’università rischia di essere l’antipasto della frammentazione dell’intera comunità americana.

Tags: cancel cultureconservatoriPoliticamente CorrettoprogressismoStati UnitiuniversitàUniversity of Austinwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist