Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La strega è morta», «vittoria degli studenti Lgbtq+». Squadristi trans in delirio per le dimissioni di Kathleen Stock

«Me ne vado. È stato un periodo orribile per me e la mia famiglia». Dopo mesi di minacce e intimidazioni la filosofa lesbica e femminista "colpevole" di credere nel sesso biologico lascia l'Università del Sussex. Ovazione dei suoi persecutori

Caterina Giojelli
30/10/2021 - 4:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Kathleen Stock
Kathleen Stock, professoressa di Filosofia dell’Università del Sussex (foto da Twitter)

Kathleen Stock ha lasciato la sua cattedra di Filosofia all’Università del Sussex. I fanatici dei diritti esultano, «la strega è morta», «vittoria degli studenti Lgbtq+ del Sussex», «prendiamoci un minuto per godercelo», «studenti queer e trans uniti per non essere mai sconfitti». Vittoria, sconfitta: a tanto ha portato la furiosa campagna “Stock out” iniziata a ottobre per cacciare la filosofa, femminista e lesbica inglese e dividere l’ateneo in buoni e cattivi.

The Instagram group which led the bullying & harassment of Professor Kathleen Stock celebrated with this. Tell me more about that “right side of history”… pic.twitter.com/NIZ5uBgUDd

— Janice Turner (@VictoriaPeckham) October 28, 2021

Da una parte Stock, la «transfobica», cattivissima, colpevole di aver sostenuto che il sesso biologico è più importante dell’identità di genere, o che gli uomini transgender che si identificano come donne non dovrebbero accedere a prigioni, rifugi o spogliatoi femminili, o che ai minorenni non dovrebbero essere somministrati i bloccanti della pubertà, e per questo accusata di avere trasformato l’università in un posto non più sicuro. Dall’altra colleghi e studenti: così buoni i primi da avere firmato in 600 una lettera per denunciare la «retorica dannosa» e i «punti di vista transfobici» della filosofa insignita a gennaio del titolo di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico per il suo lavoro in campo accademico, e richiedere, pochi giorni fa, un’indagine sulla transfobia delle istituzioni esprimendo sostegno alle comunità trans e non binarie «minacciate» dalla prof. Così buoni i secondi da aver organizzato nei campus una vera e propria “caccia alla strega” con tanto di torce, passamontagna, manifesti «Terf fuori dal Sussex». Costringendo la polizia a suggerire a Stock di assumere una guardia del corpo, girare al largo del campus, e fornirle un numero di emergenza, una “linea rossa”, per chiamare gli agenti in caso di pericolo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Studenti trans minacciano la prof «transfobica»

«Ne abbiamo avuto abbastanza», hanno tuonato studenti trans e non binari da un account Instagram (antiterfsussex) creato per diffondere le loro dichiarazioni di intenti, «Stock è una bigotta che usa la sua reputazione accademica per promuovere movimenti transfobici». Il riferimento è al ruolo di “fiduciaria” rivestito da Stock nella Lgb Alliance, associazione si batte per i diritti basati sull’orientamento sessuale piuttosto che sull’identità di genere recentemente elogiata per il suo incessante lavoro a favore della libertà di parola nelle università anche da Boris Johnson. L’associazione è stata costituita due anni fa da attivisti preoccupati dall’eccessiva spinta alla transgenderizzazione di Stonewall, la più grande lobby Lgbt d’Europa, e dalla leggerezza con cui il servizio sanitario inglese avvia i minori alle transizioni di genere.

«I transfobi come Stock sono antifemministi, anti-queer e anti-intellettuali, sono dannosi e pericolosi per le persone trans», «perfidi leccapiedi», si legge nell’“Anti-Stock action” degli studenti, «l’Università del Sussex ha continuato a dar lavoro Stock quando la sua retorica ha contribuito al terribile stato di insicurezza delle persone trans in questo buco di m**** colonialista, traendo profitto dalla transfobia, e lasciando gli studenti rassegnati a sopportarne l’influenza e l’impatto», «se tieni alla nostra comunità come facciamo noi, spargi la voce, fai arrabbiare la gente, abbastanza arrabbiata da fare qualcosa al riguardo. La nostra richiesta è semplice: licenziare Kathleen Stock. Fino ad allora, ci vedrai in giro».

«Me ne vado», Stock lascia l’ateneo

Adesso è finita: «Triste annunciare che lascerò l’università del Sussex», ha twittato la filosofa allegando il comunicato dell’Università che le ribadisce solidarietà. «Sono stati anni molto difficili, ma l’approccio della leadership più recentemente è stato ammirevole e dignitoso. Spero che altre istituzioni in situazioni simili possano imparare da questo». E ancora: «Questo è stato un periodo assolutamente orribile per me e la mia famiglia. Me lo lascio alle spalle ora. Presto e a cose più luminose, spero».

1) Sad to announce I’m leaving @SussexUni. Here’s the University statement. This has been a very difficult few years, but the leadership’s approach more recently has been admirable and decent. I hope that other institutions in similar situations can learn from this. https://t.co/eaYDERr03z

— Kathleen Stock (@Docstockk) October 28, 2021

«Nelle ultime settimane – ha dichiarato il vice rettore dell’ateneo -, l’Università del Sussex ha difeso vigorosamente e inequivocabilmente il diritto della professoressa Kathleen Stock di esercitare la sua libertà accademica e legittima libertà di parola, libera da bullismo e molestie di alcun tipo». Cosa che non è avvenuta «abbiamo visto un’intolleranza nei suoi confronti come membro della nostra comunità a causa del suo lavoro. Questo è ora – e sarà sempre – in diretta opposizione anche ai principi più basilari dell’accademia», «vorrei ribadire molto chiaramente che è illecito discriminare qualcuno sulla base del sesso e del credo filosofico. La sua partenza è una perdita per tutti noi».

Il fascismo del verbo arcobaleno

Sulla vicenda Stock, vittima del fanatismo e del fascismo del nuovo verbo arcobaleno che sta già colpendo con minacce e intimidazioni tante colleghe negli atenei del Regno Unito (da Selina Todd a Rosa Freedman), è intervenuta anche il ministro delle università Michelle Donelan ha dichiarato: «È assolutamente spaventoso che l’ambiente tossico delll’Università del Sussex abbia reso insostenibile per la professoressa Kathleen Stock continuare il suo lavoro. Nessun accademico dovrebbe mai temere per la propria sicurezza personale. La continua campagna di molestie e intimidazioni che ha dovuto affrontare è deplorevole e la situazione non avrebbe mai dovuto spingersi fino a questo punto».

Tags: boris johnsonfree speechlgbtregno unitotransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023

È una scuola o un allevamento transgender? I genitori inglesi fanno causa al governo

3 Maggio 2023
La premier Giorgia Meloni durante la sua visita a Londra e l'incontro col primo ministro britannico Sunak, Londra, 27 aprile 2023 (Ansa)

Leggere la stampa inglese e scoprire come è andato (davvero) il viaggio di Meloni nel Regno Unito

29 Aprile 2023
Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist