Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La strega è morta», «vittoria degli studenti Lgbtq+». Squadristi trans in delirio per le dimissioni di Kathleen Stock

«Me ne vado. È stato un periodo orribile per me e la mia famiglia». Dopo mesi di minacce e intimidazioni la filosofa lesbica e femminista "colpevole" di credere nel sesso biologico lascia l'Università del Sussex. Ovazione dei suoi persecutori

Caterina Giojelli
30/10/2021 - 4:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Kathleen Stock
Kathleen Stock, professoressa di Filosofia dell’Università del Sussex (foto da Twitter)

Kathleen Stock ha lasciato la sua cattedra di Filosofia all’Università del Sussex. I fanatici dei diritti esultano, «la strega è morta», «vittoria degli studenti Lgbtq+ del Sussex», «prendiamoci un minuto per godercelo», «studenti queer e trans uniti per non essere mai sconfitti». Vittoria, sconfitta: a tanto ha portato la furiosa campagna “Stock out” iniziata a ottobre per cacciare la filosofa, femminista e lesbica inglese e dividere l’ateneo in buoni e cattivi.

The Instagram group which led the bullying & harassment of Professor Kathleen Stock celebrated with this. Tell me more about that “right side of history”… pic.twitter.com/NIZ5uBgUDd

— Janice Turner (@VictoriaPeckham) October 28, 2021

Da una parte Stock, la «transfobica», cattivissima, colpevole di aver sostenuto che il sesso biologico è più importante dell’identità di genere, o che gli uomini transgender che si identificano come donne non dovrebbero accedere a prigioni, rifugi o spogliatoi femminili, o che ai minorenni non dovrebbero essere somministrati i bloccanti della pubertà, e per questo accusata di avere trasformato l’università in un posto non più sicuro. Dall’altra colleghi e studenti: così buoni i primi da avere firmato in 600 una lettera per denunciare la «retorica dannosa» e i «punti di vista transfobici» della filosofa insignita a gennaio del titolo di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico per il suo lavoro in campo accademico, e richiedere, pochi giorni fa, un’indagine sulla transfobia delle istituzioni esprimendo sostegno alle comunità trans e non binarie «minacciate» dalla prof. Così buoni i secondi da aver organizzato nei campus una vera e propria “caccia alla strega” con tanto di torce, passamontagna, manifesti «Terf fuori dal Sussex». Costringendo la polizia a suggerire a Stock di assumere una guardia del corpo, girare al largo del campus, e fornirle un numero di emergenza, una “linea rossa”, per chiamare gli agenti in caso di pericolo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Studenti trans minacciano la prof «transfobica»

«Ne abbiamo avuto abbastanza», hanno tuonato studenti trans e non binari da un account Instagram (antiterfsussex) creato per diffondere le loro dichiarazioni di intenti, «Stock è una bigotta che usa la sua reputazione accademica per promuovere movimenti transfobici». Il riferimento è al ruolo di “fiduciaria” rivestito da Stock nella Lgb Alliance, associazione si batte per i diritti basati sull’orientamento sessuale piuttosto che sull’identità di genere recentemente elogiata per il suo incessante lavoro a favore della libertà di parola nelle università anche da Boris Johnson. L’associazione è stata costituita due anni fa da attivisti preoccupati dall’eccessiva spinta alla transgenderizzazione di Stonewall, la più grande lobby Lgbt d’Europa, e dalla leggerezza con cui il servizio sanitario inglese avvia i minori alle transizioni di genere.

«I transfobi come Stock sono antifemministi, anti-queer e anti-intellettuali, sono dannosi e pericolosi per le persone trans», «perfidi leccapiedi», si legge nell’“Anti-Stock action” degli studenti, «l’Università del Sussex ha continuato a dar lavoro Stock quando la sua retorica ha contribuito al terribile stato di insicurezza delle persone trans in questo buco di m**** colonialista, traendo profitto dalla transfobia, e lasciando gli studenti rassegnati a sopportarne l’influenza e l’impatto», «se tieni alla nostra comunità come facciamo noi, spargi la voce, fai arrabbiare la gente, abbastanza arrabbiata da fare qualcosa al riguardo. La nostra richiesta è semplice: licenziare Kathleen Stock. Fino ad allora, ci vedrai in giro».

«Me ne vado», Stock lascia l’ateneo

Adesso è finita: «Triste annunciare che lascerò l’università del Sussex», ha twittato la filosofa allegando il comunicato dell’Università che le ribadisce solidarietà. «Sono stati anni molto difficili, ma l’approccio della leadership più recentemente è stato ammirevole e dignitoso. Spero che altre istituzioni in situazioni simili possano imparare da questo». E ancora: «Questo è stato un periodo assolutamente orribile per me e la mia famiglia. Me lo lascio alle spalle ora. Presto e a cose più luminose, spero».

1) Sad to announce I’m leaving @SussexUni. Here’s the University statement. This has been a very difficult few years, but the leadership’s approach more recently has been admirable and decent. I hope that other institutions in similar situations can learn from this. https://t.co/eaYDERr03z

— Kathleen Stock (@Docstockk) October 28, 2021

«Nelle ultime settimane – ha dichiarato il vice rettore dell’ateneo -, l’Università del Sussex ha difeso vigorosamente e inequivocabilmente il diritto della professoressa Kathleen Stock di esercitare la sua libertà accademica e legittima libertà di parola, libera da bullismo e molestie di alcun tipo». Cosa che non è avvenuta «abbiamo visto un’intolleranza nei suoi confronti come membro della nostra comunità a causa del suo lavoro. Questo è ora – e sarà sempre – in diretta opposizione anche ai principi più basilari dell’accademia», «vorrei ribadire molto chiaramente che è illecito discriminare qualcuno sulla base del sesso e del credo filosofico. La sua partenza è una perdita per tutti noi».

Il fascismo del verbo arcobaleno

Sulla vicenda Stock, vittima del fanatismo e del fascismo del nuovo verbo arcobaleno che sta già colpendo con minacce e intimidazioni tante colleghe negli atenei del Regno Unito (da Selina Todd a Rosa Freedman), è intervenuta anche il ministro delle università Michelle Donelan ha dichiarato: «È assolutamente spaventoso che l’ambiente tossico delll’Università del Sussex abbia reso insostenibile per la professoressa Kathleen Stock continuare il suo lavoro. Nessun accademico dovrebbe mai temere per la propria sicurezza personale. La continua campagna di molestie e intimidazioni che ha dovuto affrontare è deplorevole e la situazione non avrebbe mai dovuto spingersi fino a questo punto».

Tags: boris johnsonfree speechlgbtregno unitotransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

indi gregory

La piccola Indi e il cappio del best interest

7 Novembre 2023
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

«Le cure di genere ai bambini sono pericolose. Ve lo dico io che le ho fatte per prima»

3 Novembre 2023
Protesta contro Israele a Karachi, Pakistan

Il rischio di una nuova ondata di fondamentalismo nel mondo musulmano

25 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
autocensura

Prove di autocensura sovietica nel “libero” Regno Unito

12 Ottobre 2023
Il primo ministro britannico e leader dei Tory Rishi Sunak al congresso di Manchester il 4 ottobre scorso

Inizia la campagna elettorale e i tories ritrovano il coraggio di dire “donna”

9 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist