Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

Per l'ex segretario di Stato americano Kissinger, capo dei realisti, è ora di puntare tutto sui negoziati. Anche perché l'Occidente rischia di disunirsi e la guerra nel Donbass si fa sempre più critica per Kiev

Leone Grotti
25/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

La Russia non va spinta tra le braccia della Cina perché «per 400 anni è stata parte essenziale dell’Europa e garante dell’equilibrio del potere europeo in momenti critici». Lo ha ribadito al World Economic Forum Henry Kissinger, che parlando con il Financial Times aveva già raccomandato agli Stati Uniti di non trasformare il conflitto in Ucraina in una guerra contro la Russia dalle conseguenze catastrofiche.

«L’Ucraina scenda a patti con la Russia»

A Davos, l’ex segretario di Stato americano dei tempi di Richard Nixon, caposcuola dei “realisti” in materia di politica estera, ha aggiunto che l’Occidente dovrebbe ora convincere l’Ucraina a scendere a patti con Mosca, per quanto questo possa risultare doloroso.

«I negoziati», ha detto, «devono iniziare nei prossimi due mesi prima che il conflitto crei sconvolgimenti e tensioni che saranno difficilmente superabili. Idealmente, bisognerebbe tornare allo status quo [ante 23 febbraio]. Spingere la guerra oltre quella linea non sarebbe più combattere per la libertà dell’Ucraina, ma contro la Russia stessa».

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022

L’Occidente rischia di disunirsi

Kissinger ha aggiunto che Kiev deve ora dimostrare un grado di «saggezza» simile all’«eroismo» dei primi mesi di guerra. E vanno parzialmente in questa direzione le parole di Volodymyr Zelensky secondo cui «le prossime settimane di guerra saranno difficili». Il presidente ucraino ha anche riconosciuto che la Crimea va considerata persa, dal momento che riconquistarla «ci costerebbe centinaia di migliaia di morti».

C’è un altro elemento che andrebbe considerato nel valutare gli obiettivi da inseguire nel conflitto ucraino. Fino ad oggi, l’Occidente si è schierato unito nei confronti di Kiev e contro la scellerata guerra di Vladimir Putin. Ma lo stallo che si registra in Unione Europea intorno al sesto pacchetto di sanzioni sul petrolio, bloccato dall’Ungheria, e le conseguenze del conflitto in termini di costi energetici e sicurezza alimentare, potrebbero presto spaccare il fronte. «Non sono sicuro che l’unità durerà», ha dichiarato al Telegraph Eric Cantor, politico americano che ha avuto un ruolo importante nel decidere le sanzioni da comminare all’Iran.

L’embargo Ue sul petrolio è ancora fermo

Il ministro tedesco dell’Economia, Robert Habeck, ha recentemente dichiarato che a breve potrebbero esserci novità sul fronte sanzioni e che «entro pochi giorni potremmo raggiungere la svolta: è a portata di mano». Ma i paesi riluttanti, capeggiati dall’Ungheria, non mollano la presa e continuano a chiedere indennizzi importanti per dare il via libera al pacchetto.

Ieri Judit Varga, ministro della Giustizia ungherese, ha reiterato la posizione di Budapest: siamo aperti alle sanzioni, ma prima vogliamo vedere «le soluzioni proposte dalla Commissione». Il premier Viktor Orban, come spiega il Financial Times, chiede che Bruxelles seppellisca l’ascia di guerra sulla procedura d’infrazione aperta per violazione dello stato di diritto, sblocchi i fondi del Pnrr al paese e indennizzi in modo sostanzioso la spesa che l’Ungheria dovrà affrontare per rinunciare al petrolio russo (si parla di 15-18 miliardi in ammodernamento delle infrastrutture).

La guerra va male nel Donbass

Infine, come riporta Repubblica, fonti di intelligence occidentali confermano che «è molto probabile che le forze ucraine possano essere circondate in alcune zone del Donbass, come a Severodonetsk. Nel Donbass la Russia continua ad avanzare, seppur più lentamente di quanto avesse pianificato. I russi, in numero sempre superiore, stanno guadagnando terreno costantemente e potrebbero presto circondare e tagliare i collegamenti dei militari ucraini intorno a Severodonetsk».

Il realismo politico di Kissinger è sicuramente duro da digerire, soprattutto quando afferma che l’Occidente deve convincere l’Ucraina che il suo ruolo «appropriato» è quello di essere uno Stato neutrale e non la frontiera dell’Europa. Dichiarare, come fatto ieri dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che «l’Ucraina deve vincere» è certamente più semplice. Ma senza un piano credibile per raggiungere l’obiettivo, parole simili se le porta via il vento.

Se infatti l’Unione Europea non ha alcuna intenzione di fare entrare Kiev nel club, come apparso chiaro dalle dichiarazioni di alcuni tra i più importanti leader europei, dovrebbe iniziare almeno a lavorare per un vero negoziato. Non solo con l’Ucraina, ma anche con la Russia, che finora si è sottratta a ogni negoziato credibile.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerraHenry KissingerpetrolioRussiaUcrainaungheriaUnione EuropeaUSAviktor orbanvladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist