Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tunisia. «A dieci anni dalla Rivoluzione, scenario quasi apocalittico»

L'analisi della situazione economica e sociale del paese da parte di un docente universitario tunisino: «Occupazione e debito peggiorati, ma c'è del buono»

Leone Grotti
24/01/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
tunisia proteste giovani

«Nessuno può affermare che le speranze suscitate dalla rivoluzione si siano materializzate». A dieci anni dalla Rivoluzione dei gelsomini, che in Tunisia mise fine al regime di Ben Ali e scatenò la Primavera araba in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, scrive così in un editoriale su Jeune Afrique Kais Mabrouk, docente di Comunicazione in diverse università in Francia, Tunisia e Russia. «Molti cittadini hanno l’impressione di girare in tondo. Da un’elezione all’altra, i tunisini si sono mobilitati in modo massiccio per la democrazia, persuasi ogni volta che essa fosse a portata di mano. Ma fino ad ora solo il partito Ennahda è riuscito a trarne vantaggio e non c’è stato alcun rinnovamento politico».

«CRESCONO DISOCCUPAZIONE E DEBITO PUBBLICO»

Come spiega il professore, il problema principale del paese, da giorni scosso da pesanti manifestazioni di piazza culminate in oltre 600 arresti, è l’economia in forte sofferenza: «Durante la rivoluzione, il “diritto al lavoro” è stata una delle prime rivendicazioni formulate dai manifestanti, specie dai diplomati. Dieci anni dopo, la loro situazione è peggiorata. Nell’ultimo trimestre del 2020, la disoccupazione era al 30%, contro il 23% del 2010». Non solo, «gli scioperi interminabili nelle imprese e la fuga di capitale umano non hanno migliorato la situazione economica del paese, che ha perso due punti di crescita. La produzione nazionale è pressoché la stessa [del 2010]. Incapace di estrarre le sue risorse, la Tunisia è costretta a importare il fosfato, uno dei suoi fiori all’occhiello, insieme all’olio di oliva e alla sabbia».

Anche il Pil, prosegue il professor Mabrouk, «ristagna intorno ai 40 miliardi di dollari da dieci anni, che equivale a un mese di guadagni di un’impresa come Amazon, a fronte di uno stile di vita sociale identico a quello di un paese europeo. Inoltre, per “comprare” la pace sociale, i politici hanno puntato su debito e assunzioni massicce nell’amministrazione pubblica, portando da 435 mila a 800 mila i funzionari (cioè 72 funzionari per 1.000 abitanti) e raddoppiando il debito pubblico in rapporto al Pil (era il 40,7% nel 2010, l’84,5% nel 2020).

«CI SONO ANCHE CONQUISTE INNEGABILI»

Se si considera infine che «la ricchezza non circola, non si sviluppa e non è distribuita» all’interno della popolazione, e che «non è emersa nessuna nuova élite finanziaria, mentre in dieci anni il dinaro tunisino ha perso il 45% del suo valore rispetto all’euro» e i prezzi sono aumentati, si può ben capire perché i tunisini siano delusi dai risultati della rivoluzione e molti abbiano cominciato addirittura a rimpiangere il regime.

In realtà, secondo Mabrouk, la rivoluzione ha portato alla Tunisia innegabili vantaggi dei quali i tunisini stanno già godendo e che col tempo porteranno anche a risultati “economici”:

«Nonostante questo scenario quasi apocalittico, c’è stato del buono nella rivoluzione, soprattutto dal punto di vista culturale. La libertà di espressione si è consolidata e lo testimoniano i tanti giornali che sono nati dopo la caduta del regime e che sono sempre più critici. Inoltre, ciascuno è libero di pregare e di mettersi il velo o di non farlo. I controlli della polizia sono meno numerosi e gli raduni religiosi meno controllati. La nuova generazione gode già di conquiste innegabili e non può che sperare in un avvenire migliore anche dal punto di vista materiale».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: disoccupazione tunisiaprimavera arabarivoluzione dei gelsominiTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Migranti diretti in Italia soccorsi dalla Ocean Viking

«L’instabilità in Niger peggiora la crisi dei migranti»

29 Agosto 2023
Tunisia accordo Ue Meloni

Non solo migranti. L’accordo tra Tunisia e Ue è buono, ma senza Fmi non regge

18 Luglio 2023
Emmanuel Macron e Olaf Scholz

Quelli che non si arrendono al tramonto dell’Europa a trazione franco-tedesca

5 Luglio 2023
Immagine diffusa dalla Guardia costiera greca all’indomani del naufragio al largo di Pylos di un peschereccio con a bordo 750 migranti, 14 giugno 2023

Le tragedie dei migranti interessano solo se utili in chiave anti Meloni

27 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist