Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Costretti da un microquid a fare i conti con il mistero che ci rende davvero umani

Il fatto che molti medici, accanto a storie terribili e inconsolabili, ci abbiamo raccontato anche di straordinari momenti di dedizione, cosa ci suggerisce?

Emanuele Boffi
13/04/2020 - 12:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Il coronavirus responsabile del Covid-19 fotografato al microscopio

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

L’avete visto? È un puntino. Grazie a un supermicroscopio è stato possibile avere le prime immagini delle particelle virali di Sars-CoV-2. È stato necessario «un ingrandimento di 30.000X, di 50.000X e 140.000X» ci hanno detto gli scienziati che hanno “scattato” la foto. Anche così, l’avete visto? Rimane un puntino. Eppure questo quid infinitamente piccolo – il «nanokiller» per dirla con terminologia amiconiana – s’è dimostrato infinitamente più forte di quell’uomo che è stato capace di andare sulla Luna, di scandagliare gli abissi, di far fiorire il deserto.

A metà marzo, durante una trasmissione tv, Lilli Gruber ha introdotto l’ospite, il professore primario infettivologo Massimo Galli, definendolo «cosiddetto esperto». Sui giornali, il giorno dopo, l’accento è stato posto sulla “gaffe” della conduttrice, ma più interessante è stata la risposta di Galli: «Lei ha utilizzato un termine divertente, il “cosiddetto esperto”; su una malattia di questo genere, completamente nuova, il termine “cosiddetto” è corretto». 

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021
La copertina del numero di aprile 2020 di Tempi

Sebbene ne siano spesso diméntichi, gli uomini s’arrabattano sempre in questa situazione: la realtà – anche quando si presenta in forma di microscopico quid – è sempre più grande di loro, più forte di loro, più ampia della loro razionalità euclidea. «Ci sono più cose in Cielo e in Terra che nella tua filosofia, Orazio», ammoniva Shakespeare. Per san Paolo l’uomo procede «a tentoni» e per Milan Kundera ci muoviamo «nella nebbia, non nel buio, ma nella nebbia, nella quale si ha la possibilità di muoversi, ma non di vedere a distanza».

Fino all’era moderna, questa era la consapevolezza comune; solo a partire dagli ultimi due secoli, l’uomo occidentale ha cominciato a presumere di “poter fare da sé”, di essere più potente della realtà, di esserne, in definitiva, il padrone. Poi è bastato un killer microscopico per sciogliere le ali di Icaro. 

Ma in queste settimane, non abbiamo visto solo questo. Accanto a questo, è apparso sopra il pelo dell’acqua della nostra distrazione, a volte in maniera confusa e abborracciata, a volte con cristallina evidenza, la generosa capacità umana di “rispondere” a questo sfuggente e imponente quid.

Negli ospedali, alcuni medici sono scappati, ma la stragrande maggioranza è rimasta in corsia, a proprio rischio e pericolo. Nelle scuole, alcuni insegnanti si sono messi in malattia, ma la maggioranza s’è impegnata in faticose lezioni online perché i ragazzi non fossero lasciati soli. Nelle parrocchie, qualche sacerdote s’è chiuso in sacrestia (dove stava già prima), ma molti sono usciti e hanno trovato il modo di essere vicini ai fedeli – il nostro preferito è stato il parroco napoletano che ha detto messa sul tetto, in mezzo ad avemaria e panni svolazzanti. 

Questa spontaneità, questo sentimento comune di precarietà e di vicinanza cosa ci dice? Il fatto che molti medici, accanto a storie terribili e inconsolabili, ci abbiamo raccontato anche di straordinari momenti di dedizione, di solidarietà umana, di – diremo in una parola – “verità”, cosa ci dice? Non sbaglia Pier Paolo Bellini quando, su queste pagine, scrive che «hanno dovuto fare i conti con la radice “vocazionale” del loro operare (andare al fondo, fino a Ippocrate). E li abbiamo visti cambiare faccia, perché la vocazione “conviene”. Sempre».

Tutto questo ci dice che il problema non è vivere, ma vivere senza significato. Perché, grattata via la coltre di chiacchiere e illusioni con cui di solito siamo soliti ammantare i nostri pregiudizi di cosiddetti esperti, tutti abbiamo capito che c’era poco da scherzare. Come diceva Vaclav Havel, «il senso della vita non è un punto alla fine della vita, ma l’inizio di un’esperienza più profonda della vita. Essere perennemente in contatto con questo mistero ci rende infine autenticamente umani».

C’è un ultimo passo da fare ed è quello cui esorta il cardinale Ruini: «Il cristiano sa che la morte non ha l’ultima parola. Bisogna pur dirlo questo». Bisogna dirlo, trovare la maniera per dirlo, perché tutte le domande che ci facciamo in questo periodo abbiano un’ipotesi di risposta che nessuna analisi al microscopio, nessun parere di scienziato, nessun vaccino ci potrà mai dare. 

Foto Ansa

Tags: CoronavirusSars-CoV-2tempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Covid. Un anno dopo, la pandemia è ancora un mistero

17 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist