Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nel menu dell’informazione ogni giorno le stesse notizie

Giornalisti, scrittori, politici, conduttori, cantanti, medici, si affannano a riempirci una vita che non c’è più. È un dramma

Roberto Perrone
13/04/2020 - 12:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Giornalisti davanti a un ospedale

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Quando ero un giornalista in servizio permanente effettivo, ho affrontato senza discutere ogni argomento, pure quelli che mi parevano assurdi. Tranne in una occasione. Mi rifiutai di vergare un pezzo su Boris Becker prossimo sindaco di Londra, seguendo lo scoop pubblicato da un giornale concorrente.

Il grande inviato-editorialista che aveva sparato la notizia – ancora scorrazza per giornali e tv – aveva confuso Boris Becker con Boris Johnson (il ciuffone è simile). E nessuno dei comandanti in redazione si era posto la domanda: ma perché dovrebbero candidare a sindaco di Londra un tedesco residente nel principato di Monaco (capisci a me)? Perché ha vinto tre volte Wimbledon? Belin, allora Sampras dovrebbe occupare Downing Street e Federer Buckingham Palace.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023

Racconto questo piccolo aneddoto perché introduce all’assioma seguente: l’informazione in Italia al tempo del coronavirus rivela la drammatica inconsistenza di chi la governa.

Io, da bravo soldato, ho sempre eseguito gli ordini. Avevo questa regola: se voi siete direttori, con, vice eccetera e io non sono un cazzo, avete ragione voi. Se ho ragione io, scatta il punto uno. Però rivendicavo una libertà di giudizio sul loro modo di fare informazione: il novanta per cento delle idee partorite nelle direzioni provoca solo un inutile spreco di carta (o palinsesti o pagine web).

Questa non è una lezione di giornalismo, figuriamoci, questo è lo scoramento di un lettore che si accorge della veridicità del suo vecchio giudizio. Il menu dell’informazione, ora, si ripete stanco e irritante. 

La conta dei morti e dei contagiati; il tributo ai medici e a chi sta in prima linea; le storie di chi vive in casa; le storie di chi lavora a casa (o fuori, meno); le storie di chi canta alla finestra (meno, ora); di chi appende cartelli per dirmi che andrà tutto bene (meno perché abbiamo capito che è una presa per il culo); l’intervista al virologo che invece di illuminarci ci complica ancora di più l’esistenza (caro Burioni di turno, una sola cosa devi fare: trovare il vaccino; ora, labora et non scassarmi la minchia); la guida ai sintomi del coronavirus che aumentano come i contagi e mi aumentano l’ansia (adesso controllo anche la cacca con la lente); le istruzioni per lavarmi le mani; le istruzioni per la crema giusta per le mani, che, a furia di lavarle, si sono piagate; le istruzioni per trattare i vestiti dopo essere usciti (fai prima a bruciarli); le istruzioni per trattare frutta, verdura e alimenti in genere (fai prima a spararti direttamente in vena l’amuchina, se ce l’hai). 

Io lo capisco, bisogna riempire i menabò e i palinsesti anche ai tempi di Covid-19, però adesso come faccio ad andare nel piccolo market dell’indiano all’angolo dopo il pezzo di Scurati sul Corsera che ha così descritto la fila davanti a un negozietto analogo? «In coda per il pane (…) vedo uomini e donne che fino a ieri lo disdegnavano perché sprovvisto della loro marca preferita di crusca (…) Ricavate da brandelli di tessuto con il quale, fino a ieri, proteggevano le piante esotiche dei loro terrazzi, garze sfilacciate che pendono dai loro volti con la malinconia floscia di scampoli di un’epoca finita».

Ma di chi parli, Antonio mio, di che città, di che persone? Giornalisti, scrittori, politici, conduttori, cantanti, medici, si affannano a riempirci una vita che non c’è più. Il dramma loro, dei media che li ospitano, ma soprattutto il nostro, è che già dopo una settimana la loro idea di vita era già bella piena. Di fuffa. Perché non solo di amuchina, Burioni, cartelli, canzoni, istruzioni, statistiche e crusca vive l’uomo.

Foto Ansa

Tags: antonio scuratiCoronavirusgiornalismoinformazioneroberto perronetempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
BYU University razzismo

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

19 Settembre 2022
Elodie, nuova icona della sinistra anti-Meloni, alla Mostra del cinema di Venezia

Contrordine compagni! Se i competenti non sono d’accordo con noi buttiamoci su Elodie

16 Settembre 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist