Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Adesso Roma tratti la Lombardia con più sussidiarietà

Di fronte a tanta sofferenza e impoverimento, la Regione chiede solo di poter piangere i propri morti e tentare di costruirsi un futuro. Serve meno Stato e più libertà

Carlo Lottieri
13/04/2020 - 12:29
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Produzione di mascherine contro il coronavirus

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Quando ci lasceremo alla spalle l’emergenza sanitaria ci ritroveremo in un’altra emergenza, quella economica, che fin da ora sta falcidiando molte imprese e cancellando un gran numero di posti di lavoro. 

Non è catastrofismo immaginare che quando sarà finalmente allentata la morsa su di noi ed usciremo di casa il quadro sarà quello di un tessuto produttivo distrutto e di una gioventù allo sbando: senza prospettive. Già adesso il debito pubblico si dirige verso il 150 per cento sul Pil e gli orientamenti prevalenti vorrebbero dilatare ulteriormente la spesa pubblica, coinvolgendo nel disastro dei conti pubblici anche il resto dell’Europa: con bond continentali garantiti dall’Unione Europea.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Pensando soprattutto alla necessità di prendersi cura delle aree più martoriate dal flagello e dal blocco produttivo (la Lombardia, in particolare), bisognerà allora uscire dai vecchi schemi. E quindi si dovrà partire dall’articolo 118 della Costituzione, che ha introdotto quel principio di sussidiarietà che in questa drammatica circostanza assume un significato del tutto nuovo.

Di fronte a tanta sofferenza e a un così deciso impoverimento, è indispensabile che si affermi il primato della società sulle istituzioni. Allo Stato italiano che presto busserà alla nostra porta e a quella di aziende sull’orlo del fallimento bisognerà saper dire, con chiarezza, che non si possono uccidere le nostre comunità e spegnere le nostre speranze soltanto per tenere in piedi il Palazzo. E se dovesse profilarsi la scelta tra salvare il tessuto produttivo oppure lo Stato, bisognerà sacrificare il secondo.

In queste settimane il potere si è presentato a noi come benevolo e tutelare. Nei suoi messaggi alla nazione Giuseppe Conte ha usato queste parole: «A voi tutti dico: lo Stato c’è. Lo Stato è qui». Quando si avvicineranno le scadenze fiscali, però, sarà bene che questa attenzione si esprima nel dimenticarci, lasciarci lavorare, scordarsi di noi.

Chi conosce la Lombardia, ad esempio, sa che non pretende soldi da nessuno: chiede solo di poter piangere i propri morti e tentare di costruirsi un futuro entro un quadro di più ampia libertà. Ci sarà un lavoro immane da fare e di tutto vi è bisogno meno che di essere spogliati di quel poco che resta per salvare Alitalia o finanziare il reddito di cittadinanza.

Il virus ha drasticamente ridimensionato l’economia di una delle aree più floride d’Europa. Ora il nostro senso di responsabilità deve portarci a ridimensionare lo Stato, che deve abbandonare tanti settori (a partire dall’educazione) e ridare dignità a una società che vuole essere attiva, e non oggetto passivo di decreti amministrativi.

Bisogna quindi riscoprire la sussidiarietà detta “orizzontale”, che antepone la concretezza dei rapporti sociali alle logiche della politica, ma anche quella “verticale”, che privilegia il Comune rispetto alla Regione, e la Regione rispetto allo Stato centrale. Nel corso del disastro abbiamo visto che Codogno è Codogno, Bergamo è Bergamo. Lì ci sono i nostri mondi vitali e lì ci sono ferite che verranno rimarginate solo tra molti anni. A questo punto per sperare in una rinascita, pur tra parecchi anni, è necessario affrancarsi dall’arroganza del potere.

In queste settimane abbiamo constatato quanto sia stato assurdo adottare le stesse regole e le stesse misure ovunque. Si è subito trattato l’Abruzzo come se fosse la Lombardia orientale, si è impedito di lavorare a Matera come a Bergamo (anche se le situazioni non erano paragonabili). 

L’ottusità di un dominio anonimo che trasforma ogni luogo in una periferia non ha avuto il minimo scrupolo dinanzi a scelte che – lo si sapeva – avrebbero causato danni profondi che dureranno nel tempo. A questo punto nessuno deve esigere aiuti o privilegi. Si deve pretendere solo più libertà.

Foto Ansa

Tags: alitaliacarlo lottieriCoronaviruscrisi economicagiuseppe contelombardiarecessionereddito di cittadinanzasussidiarietàtempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Bonus e superbonus. L’errore dei conti di Conte

4 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist