storia

Mattia Majerna
13 Marzo 2012
Tuttestelle è paradossalmente un romanzo corale nonostante il suo narratore Alfredo sia fisionomizzato con precisione e possegga una voce stilisticamente marcata nel segno di una spiccata poeticità. Assomma in sé l’ampiezza di respiro di un’epopea collettiva e l’affilatura psicologica di un racconto introspettivo.
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
24 Febbraio 2012
Intervista al dissidente nordcoreano Choi Song Min, scappato l'anno scorso con moglie e figli. Ecco come è fuggito da uno degli ultimi regimi comunisti del mondo: «La gente in Corea del Nord non conosce la differenza tra ciò che è umano e ciò che è disumano. Kim Jong-un ha iniziato in modo traballante ma non ho speranze per il mio paese».
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
08 Febbraio 2012
Annunciata la vendita per lo storico marchio di anfibi inglesi. Indossati dalle celebrità del rock e della moda, hanno conosciuto il loro massimo splendore negli anni 80 e 90 per poi finire nel dimenticatoio fino a pochi mesi fa, quando sono improvvisamente tornati di moda.
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
25 Gennaio 2012
Ilaria ha 31 anni, è un'insegnante pugliese che vive e lavora a Milano. La sua famiglia è rimasta al Sud. La sua vita a metà è iniziata nove anni fa, quando ha fatto le valigie nella speranza di un posto fisso che non è ancora arrivato. Questa è la sua storia, la storia di mia sorella
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Gennaio 2012
Breve storia dell'imbalsamazione comunista: tradizione nata con Lenin, ha fatto il giro del mondo. Dopo di lui, Stalin, Ho Chi Min, Mao, Dmitrov e Kim Il-sung sono stati conservati grazie agli scienziati sovietici del "Laboratorio di Lenin". Alla Corea del Nord imbalsamare è costato 1 milione di dollari, più 800 mila dollari l'anno di conservazione. Ma per Kim Jong-il risparmieranno
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Ottobre 2011
Gilad Shalit è stato rapito il 25 giugno 2006 da tre gruppi armati, tra cui Hamas. Da allora Israele con interventi militari nella Striscia di Gaza o con trattative ha cercato di liberarlo. Riportiamo tutte le tappe della storia e delle trattative per il rilascio del soldato israeliano, liberato oggi in cambio di 1.027 detenuti palestinesi. Shalit verrà consegnato all'Egitto e da qui a Israele
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
20 Settembre 2011
Non è vero che il default sovrano di un grande paese del mondo sviluppato è un'ipotesi assurda. E non è detto che il fallimento di uno Stato provocherà la sua catastrofe economica. Anzi. Sciagure e vantaggi di una disgrazia (im)possibile. Pubblichiamo l'articolo uscito sul numero 37 di Tempi
Tempi.it Placeholder