Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Shalit è libero in cambio di 1.027 prigionieri. La storia del soldato israeliano

Gilad Shalit è stato rapito il 25 giugno 2006 da tre gruppi armati, tra cui Hamas. Da allora Israele con interventi militari nella Striscia di Gaza o con trattative ha cercato di liberarlo. Riportiamo tutte le tappe della storia e delle trattative per il rilascio del soldato israeliano, liberato oggi in cambio di 1.027 detenuti palestinesi. Shalit verrà consegnato all'Egitto e da qui a Israele

Redazione
19/10/2011 - 11:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il soldato israeliano Gilad Shalit, 25 anni, è vivo, sta bene ed è libero dopo cinque anni di prigionia nelle mani di Hamas. La conferma arriva dalle prime immagini del soldato trasmesse da una tv egiziana. E’ stato raggiunto un accordo tra il governo israeliano, che libererà 1.027 detenuti palestinesi, e Hamas, che libererà il caporale, appena promosso a sergente maggiore, detenuto dal 2006 nella Striscia di Gaza. Gli accordi sono stati trovati e siglati al Cairo.

Shalit si trova ora in Egitto, da qui verrà trasferito alla base aerea israeliana di Tel Nof dove lo aspetta la sua famiglia e il premier Benjamin Netanyahu. Israele ha cercato di ottenere più volte il rilascio di Shalit, ma non aveva mai trovato l’accordo con Hamas. Riportiamo di seguito le principali tappe della storia del giovane soldato israeliano e delle trattative per il suo rilascio:

25 giugno 2006: Shalit viene rapito da tre gruppi armati, tra cui Hamas, in un raid avvenuto lungo la frontiera con Israele.
28 giugno: Israele lancia una massiccia operazione militare contro la Striscia di Gaza, ma non riesce a trovare Shalit.
28 agosto: Un portavoce palestinese afferma che Shalit è vivo.
15 settembre: Una lettera di Shalit arriva alla sua famiglia tramite i mediatori egiziani che stanno negoziando per un accordo che prevede lo scambio di prigionieri.
26 novembre: Viene annunciato un cessate il fuoco dopo cinque mesi di attacchi aerei israeliani e incursioni per cercare di liberare Shalit.

25 giugno 2007: La tv israeliana trasmette un nastro audio registrato dai rapitori di Shalit in cui chiedono delle cure mediche e il rilascio di alcuni prigionieri palestinesi.
8 aprile: Israele conferma di aver ricevuto una lista di prigionieri palestinesi che lo Stato ebraico deve liberare in cambio di Shalit.
26 dicembre: Hamas afferma che Shalit non sarà liberato a meno che Israele non liberi 1.400 detenuti palestinesi.

24 aprile 2008: Hamas propone ad Israele una tregua di sei mesi a Gaza, ma afferma che il destino di Shalit è una questione a parte.
12 maggio: Israele sostiene che l’accordo di cessate il fuoco deve includere il caso Shalit. I colloqui sono allo stallo.
9 giugno: La tv israeliana dà notizia di una lettera scritta a mano da Shalit ricevuta dalla sua famiglia.
4 luglio: I colloqui sullo scambio di prigionieri vengono sospesi a causa di tensioni per il blocco israeliano sulla Striscia di Gaza e una raffica di razzi lanciati verso Israele.
25 settembre: Hamas rifiuta la lista dei prigionieri che Israele è disposto a liberare in cambio di Shalit, dicendo che non è sufficiente.
19 dicembre: Termina il fragile cessate il fuoco durato sei mesi. Israele e Hamas non riescono a trovare un accordo per estendere la tregua.
27 dicembre: Israele lancia un’offensiva militare sulla Striscia di Gaza che durerà 22 giorni. Si tratta dell’Operazione Piombo Fuso in cui persero la vita 1.400 palestinesi e 13 israeliani.

18 gennaio 2009
: Israele e Hamas firmano un cessate il fuoco per Gaza.
17 marzo: Dopo undici ore di colloqui, l’allora Primo ministro Ehud Olmert sostiene che Israele non accetterà le condizioni di Hamas per uno scambio di prigionieri e che non cederà di fronte alle richieste di quella che definisce “un’organizzazione terroristica”.
2 ottobre: Diciannove donne palestinesi prigioniere vengono liberate da Israele in cambio di un video di un minuto di Shalit che mostra che il caporale è vivo e sta bene.
25 novembre: Israele rifiuta la richiesta del rilascio di alcuni comandanti di Hamas, come parte di qualsiasi accordo di scambio per Shalit.
22 dicembre: Israele offre la liberazione di 450 combattenti della resistenza, tra cui molti coinvolti in attacchi mortali, in cambio di Shalit, più altri 500 prigionieri da liberare in un secondo momento.

2 febbraio 2010
: Hamas, che deve ancora rispondere all’ultima offerta di Israele, afferma che i colloqui sono in fase di stallo.
27 giugno: I genitori di Shalit iniziano una marcia di 12 giorni dalla loro casa nel nord del Paese fino alla residenza del Primo ministro Benjamin Netanyahu a Gerusalemme per chiedere un accordo per lo scambio dei prigionieri.
17 ottobre: Netanyahu afferma che i colloqui sono ripartiti dopo un anno di stallo.

10 aprile 2011: L’esercito israeliano ha detto che Abu Tayser Snima, un comandante di Hamas “direttamente e fisicamente” coinvolto nella cattura del caporale israeliano è stato ucciso durante un raid aereo sulla Striscia di Gaza.
Hamas smentisce l’accaduto.
23 giugno: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa chiede ad Hamas di fornire una prova che Shalit è ancora vivo cinque anni dopo la sua cattura.
3 ottobre: Centinaia di palestinesi detenuti nelle carceri israeliane iniziano uno sciopero della fame per protestare contro il peggioramento delle proprie condizioni di detenzione. Netanyahu ha ordinato restrizioni sui prigionieri palestinesi come parte di uno sforzo per costringere Hamas a liberare Shalit.
11 ottobre: Funzionari israeliani e di Hamas rendono noto che è stato raggiunto un accordo per la liberazione di Shalit in cambio di 1.027 prigionieri palestinesi.

Shalit è libero: la photo-story del soldato israeliano
Gilad Shalit all'età di 20 anni, quando è stato rapito da Hamas. (AP/LaPresse)
Gilad Shalit oggi in un fotogramma tratto dalle immagini di Channel 2
La famiglia di Gilad si reca alla base aerea dove il soldato verrà riportato dall'Egitto. (AP/LaPresse)
Un murales che rappresenta il soldato prigioniero. (AP/LaPresse)
Visita la gallery
Tags: Egittogilad shalithamasIsraeleliberoperchéprigionieristoriatappe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Sas dla Crusc

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Rivoluzione francese conservatorismo

Il conservatorismo non è restauro del passato ma amore dell’eterno

29 Giugno 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Gesù resurrezione Roberto Volpi

Lasciate che i numeri parlino di me

7 Giugno 2023
Elly Schlein

Consigli per le letture alla nostra “Elly nel Pd delle meraviglie”

17 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist