Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Muore l’inventore dell’hamburger e del telefono invisibile: Kim Jong-il

Kim Jong-il, dittatore della Corea del Nord, è morto a 69 anni per un attacco di cuore. Famosa la sua passione per Hollywood, il cibo e le donne. La propaganda gli attribuisce tantissime invenzioni

Leone Grotti
20/12/2011 - 9:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il dittatore comunista della Corea del Nord, il “caro leader” Kim Jong-il, è morto sabato 17 dicembre per un attacco di cuore a 69 anni, mentre si trovava in treno. La notizia è stata data dall’agenzia di Stato Kcna solo lunedì mattina, la televisione nordcoreana ha comunicato l’avvenimento attraverso le parole rotte dal pianto di una giornalista, che ha già affermato che tutto il popolo seguirà il nuovo leader Kim Jong-un, terzogenito, denominato “il grande successore”. La salute di Kim Jong-il era precaria dal 2008, quando era stato colpito da un ictus. Segretario generale del Partito dei lavoratori nordcoreano, comandante supremo delle Forze armate, presidente della commissione per la difesa nazionale – ma non capo dello Stato ufficiale perché la presidenza resta al padre Kim Il Sung, il “presidente eterno” – Kim Jong-il è stato un dittatore spietato, più conosciuto per le sue bizzarrie che per i suoi delitti.

Soprannominato il “caro leader” per la gentilezza dimostrata nei confronti del padre, sovrintendendo alla costruzione della Torre Juche, dell’Arco di trionfo e dello stadio Kim Il Sung per il suo 70esimo compleanno, Kim Jong-il ha cominciato a guidare i 23 milioni di nordcoreani nel 1994, alla morte del “presidente eterno”. Secondo la sua agiografia compilata in patria, Kim, che “guarda sempre con occhio innovatore la realtà in costante movimento e le aspirazioni del popolo”, è nato il 16 febbraio 1942 sul monte Paekdu, luogo sacro per i coreani. In realtà, si pensa che ad accogliere i suoi natali fu un campo di guerra in Russia, da dove il padre combatteva i giapponesi che avevano invaso la penisola coreana. Laureatosi all’università di Pyongyang nel 1964, ha iniziato la sua scalata nel partito fino a che non è stato designato successore del padre nel 1980, anche se ha assunto la guida reale del paese solo nel 1994.

Muore il "caro leader" Kim Jong-il: dittatore della Corea del Nord
In Corea del Sud la gente legge la prima notizia del giorno: la morte di Kim Jong-il, al potere per 17 anni in Corea del Nord e responsabile della morte di centinaia di migliaia di persone. (AP/LaPresse)
È morto all'età di 69 anni il dittatore nordcoreano Kim Jong-il, per un attacco di cuore. Nel 2008 era stato colpito da ictus. Nel paese comunista verranno celebrati 12 giorni di lutto. (AP/LaPresse)
Un giovane Kim Jong-il con il padre Kim Il Sung, il "presidente eterno", e la madre. (AP/LaPresse)
Kim insieme al padre. Il "caro leader" è stato nominato alla successione nel 1980 e ha preso il potere nel 1994. (AP/LaPresse)
Visita la gallery

Imparata dal padre l’importanza del culto della personalità, Kim ha sempre fatto sì che in patria fosse osannato e idolatrato. Nel 1992, è stata composta in suo onore la canzone “Nessuna patria senza di te”, subito diventata tra le più diffuse e “apprezzate” melodie del paese. I media nordcoreani lo hanno sempre presentato come uomo straordinario dai mille interessi, paragonandolo anche a Leonardo Da Vinci: scriveva poesie, componeva musica e si intendeva di scienze. Secondo molti nordcoreani, Kim possedeva anche poteri sovrannaturali. Gli studiosi occidentali della sua controversa figura, invece, lo dipingono come un playboy innamorato più del cognac che del suo popolo. Tantissimi gli aneddoti che si raccontano sulle passioni di Kim Jong-il per i film americani, il buon cibo e le donne. Innamorato di Hollywood, la videoteca personale del “caro leader” conteneva oltre 20 mila titoli e la sua attrice preferita era Elizabeth Taylor, tra i film più graditi c’era Godzilla. Ed è proprio per questa passione che nel 1978, Kim ha fatto rapire l’attrice sudcoreana Choi En-hui. Per farle piacere, ha anche sequestrato il regista Shing Sang-ok, con cui lei aveva avuto una relazione sentimentale. Quello che Kim Jong-il non sapeva è che ormai era allo stato di “ex” e che Choi En-hui non aveva affatto piacere a passare in quel modo la sua prigionia. Tutti i dettagli sono stati raccontati dalla coppia, che nel 1986 è riuscita a scappare.

Anche per quanto riguarda la sua passione per il cibo, non mancano le curiosità. Kim Jong-il, infatti, è riconosciuto in patria come un grande conoscitore di cucina, avendo lui inventato, così sostengono, l’hamburger, di cui il dittatore andava ghiotto. Non è questa l’unica grande invenzione del “caro leader” che, come ha rivelato l’allenatore della Corea del Nord ai mondiali del 2010, l’aveva provvisto di «speciale telefono senza fili, invisibile a occhio nudo», con il quale gli aveva dettato le tattiche per riuscire a perdere solo 2-1 contro il Brasile nel match inaugurale del girone.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La sua passione per le donne è però la più chiacchierata. Kim ha avuto una moglie e tre amanti, con le quali ha generato cinque figli. La moglie fu Kim Young Sook, figlia di un alto ufficiale dell’esercito nordcoreano. Dopo pochi anni il matrimonio naufragò e il “caro leader” si unì a Song Hye-rim, celebre attrice nordcoreana già sposata con un altro uomo che, a quanto si dice, fu costretto a divorziare. Da lei ebbe il primogenito Kim Jong-nam. Poi fu la volta della ballerina giapponese di origine nordcoreana Ko Young-hee, che partorì Kim Jong-un. Dopo la morte di questa nel 2004, Kim ha convissuto con Kim Ok, sua segretaria personale a partire dagli anni Ottanta.

Al di là delle note più strane della sua biografia, Kim Jong-il, che nonostante i trattati firmati con gli Usa non ha mai voluto smantellare l’arsenale atomico del paese, è stato per 17 anni un crudele dittatore, che ha tenuto il popolo nordcoreano sotto il pugno di ferro di un regime militare pervaso dall’ideologia comunista. Durante la carestia degli anni ’90, a causa dell’estrema povertà del paese e della chiusura verso l’esterno, sono morte tra le 200 mila e i 3 milioni di persone. Neigulagancora oggi sono imprigionati 200 mila detenuti, anche se essere rinchiusi è più difficile di un tempo. In patria, la propaganda ha attribuito a Kim la programmazione del bombardamento di Yangon, in Myanmar, che costò la vita a 17 ufficiali sudcoreani tra cui quattro componenti del governo. come anche i lbombardamento del 1987 di un jet coreano, che ha causato la morte delle 115 persone che si trovavano a bordo.

L’affondamento della corvetta militare sudcoreana Cheonan nel marzo 2010 e l’attacco missilistico contro l’isola Yeonpyeongtra le due coree, costati la vita a 50 persone, sono solo gli ultimi attentati realizzati sotto la guida dal dittatore comunista. Si crede, in realtà, che siano stati entrambi fortemente voluti da Kim Jong-un, che al tempo era appena stato nominato futuro successore del padre. Un “degno” successore, a quanto pare.

Tags: cheonancorea del nordkim jong ilkim jong unpropagandarapimentostoriauccisione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Winston Churchill proteste

Per la sinistra woke Churchill non è un eroe, ma un razzista colonialista

9 Novembre 2022
Croce Calvari Sos Calvaires

Rimettere la Croce al centro del villaggio

8 Novembre 2022
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist