Una scuola spagnola mette all'indice 200 fiabe con pregiudizi «tossici» ma precisa: non ritiriamo nessun libro. Anche il Correttore di bozze prova a contestualizzare
Il Correttore di bozze si schiera con Repubblica in difesa del vibratore premiato e poi squalificato alla fiera dell'elettronica internazionale. Ovvio che c'entra il #MeToo
Per la Corte Suprema spagnola gli uomini esercitano sempre atti di violenza di genere contro le donne. Così lui ha avuto una condanna doppia rispetto a lei
La grande tennista americana perde la finale degli Us Open e accusa l'arbitro di «sessismo», il Nyt rincara la dose e accusa una pungente vignetta di «razzismo». La 20enne giapponese dà a tutti lezioni di stile
Il 26 agosto è scoppiata nelle Fiandre una polemica surreale: la notizia buona è che l'assessore alla Cultura Sven Gatz ha scoperto chi è san Paolo, quella cattiva è che non ha capito niente di quello che scrive
Un tweet rispolvera una vecchia storia da MeToo sul premier canadese. Che oggi si batte per la "parità di genere" e predica tolleranza zero verso tutti i "sessisti"
Belle o brutte, reazionarie o molto progressivamente aggiornate, il politicamente corretto chiude le serie americane a rischio. Tutti plaudono al trionfo del bene (o meglio, del nulla).
Non più bikini ma cultura, non più strabelle ma belle dentro, non più una sfilata bensì una competizione. Non è tutto sorprendentemente degno del peggior Weinstein?
In quale Bibbia sta scritto che chi non sposa la sindacalizzazione della questione femminile nella versione delle due signore consideri la molestia una variante della normalità?
Possibile che una battuta «sessista» diventi per l'allenatore del Napoli «un problema persino più grande dello scudetto che rischia di sfuggirgli»? Purtroppo sì