Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando Trudeau non era ancora femminista e palpeggiava le ragazze

Un tweet rispolvera una vecchia storia da MeToo sul premier canadese. Che oggi si batte per la "parità di genere" e predica tolleranza zero verso tutti i "sessisti"

Pietro Piccinini
09/06/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Mi dispiace. Se avessi saputo che eri in servizio per un giornale nazionale, non mi sarei mai permesso di essere così sfacciato». Sono le parole pronunciate a una cronista dell’Advance da Justin Trudeau, figlio dell’ex primo ministro Pierre Trudeau, il 4 agosto scorso.
Trudeau, che era a Creston per celebrare il Kokanee Summit festival organizzato dalla Columbia Brewery, si è scusato – con un giorno di ritardo – per aver inopportunamente “toccato” la giornalista mentre questa stava lavorando non solo per l’Advance, ma anche per il National Post e il Vancouver Sun.
«Se avessi saputo che eri in servizio per un giornale nazionale…».
Non è raro che i giovani reporter, specie se femmine in forze a testate di piccole comunità, siano considerati esseri inferiori rispetto ai loro colleghi “più importanti”, e che per questo si manchi loro spudoratamente di rispetto. Ma il figlio di un ex primo ministro non dovrebbe essere consapevole di quel che si addice e quel che non si addice alla vita sociale? Non ha imparato, nella sua vasta esperienza di vita pubblica, che palpeggiare una giovane estranea non sta nel manuale del galateo, a prescindere da chi sia la ragazza, da quale mestiere faccia e dal luogo in cui si trovi?
E che cosa dà una qualunque rilevanza al fatto che lei stava lavorando per il Post? Dopo tutto i grandi casi scoppiano prima nei giornali locali. Può non trattarsi di una scoperta sconvolgente, ma una cosa avrebbe dovuto essere imparata dall’esperienza.
Tale padre, tale figlio?

Così, in un editorialino apparso nell’edizione del 14 agosto del 2000, il Creston Valley Advance sculacciava virtualmente l’allora neanche trentenne futuro primo ministro del Canada.

La “notizia” è cominciata a girare due giorni fa a causa di un tweet birichino di un giornalista freelance che non sembra provare particolare simpatia verso Trudeau:

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023

Here is a slightly better quality image of an editorial in the August 14, 2000 Creston Valley Advance, a local B.C. paper, which claims Justin Trudeau apologized for “inappropriately handling” (or “groping” in the paper’s words) a female reporter. pic.twitter.com/fZ748QqWYX

— Sean Craig (@sdbcraig) 7 giugno 2018

All’epoca il giovane Justin era solo il figlio sexy e un po’ frivolo di un padre assai ingombrante, e probabilmente nessuno in Canada immaginava che quel ragazzone belloccio sarebbe diventato a sua volta, come il padre, un capo di governo. Forse anche per questo il Creston Valley Advance si limitò a svergognarlo un poco e a rimproverargli la “mancanza di rispetto” verso una donna.

Del resto diciotto anni fa la parola “sessismo” non era ancora di moda e il MeToo era di là da venire. Certo, può essere perfino divertente provare a immaginare che cosa sarebbe successo se il fattaccio si fosse verificato oggi. Comunque i tempi sono cambiati e in tutti questi anni è cambiato anche Trudeau. Nel frattempo il ragazzo si è fatto una certa reputazione, oltre che per essere un gran figo e per giunta progressista, anche come paladino delle donne. Di recente, per esempio, si è impegnato a portare la “parità di genere” e l’aborto in cima all’agenda del G7 che si riunisce in questi giorni proprio nel suo Canada. L’anno scorso ha addirittura scritto un articolo per raccomandare ai genitori di educare i figli maschi come “femministi” per sconfiggere la “cultura del sessismo”. Insomma, se lo è meritato di diventare un eroe della grande campagna anti-molestie che sta finalmente travolgendo tutti i palpeggiatori dell’universo, o anche solo i presunti tali.

Una volta ha perfino giurato in un’intervista di non avere nulla da temere dal suo passato, perché «per tutta la mia vita sono stato molto, molto attento a essere rispettoso» verso tutti e tutte (e tutt*). E per spazzare via ogni dubbio residuo, ha aggiunto che la tolleranza zero verso i molestatori va applicata nei confronti di chiunque, lui compreso. «Non esiste un contesto in cui qualcuno non deve essere ritenuto responsabile per cose che ha fatto nel passato».

Si può dunque ben sperare che Trudeau, avendo pure «lavorato sul tema delle aggressioni sessuali per oltre 25 anni», come ha raccontato nella stessa intervista (e come per altro dimostra indiscutibilmente l’abile palpeggiamento di una giornalista di serie B), si può sperare, dicevamo, che nel frattempo Trudeau abbia imparato a tenere le mani a posto. O quanto meno che quella del Creston Valley Advance fosse una fake news appositamente diffusa da qualche malizioso hacker russo per far prevalere l’odio sull’amore.

Eh sì, i tempi sono cambiati ed è cambiato anche Trudeau. E magari la sua nuova religione femminista riuscirà a salvargli la sensibile pellaccia. Come non è accaduto a Harvey Weinstein, Kevin Spacey, Morgan Freeman e a una lunga serie di altre icone liberal finite nel fango per fatti accaduti a volte addirittura prima che il premier canadese cominciasse a «lavorare sul tema».

Foto Ansa

Tags: canadajustin trudeaumolestie sessualisessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

Cop 15 sulla biodiversità, obiettivi ancora lontani

19 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
contra[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist