Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Niente bullismo, razzismo, sessismo. La tolleranza zero azzera anche lo spettacolo

Belle o brutte, reazionarie o molto progressivamente aggiornate, il politicamente corretto chiude le serie americane a rischio. Tutti plaudono al trionfo del bene (o meglio, del nulla).

Caterina Giojelli
08/06/2018 - 18:13
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Strana eterogenesi dei fini: il politicamente corretto non fa prigionieri, nemmeno tra le sue icone. Accade in America, dove il reboot Heathers, basato sull’omonima commedia dark degli anni Ottanta, è stato cancellato dai palinsesti prima ancora del debutto. La storia è quella di una banda di ragazzi che per tutta la serie sogna di uccidere i compagni, si stupra, ci si suicida, ma si spara anche, compaiono armi da fuoco perfino nelle mani degli insegnanti. L’anteprima del 7 marzo era già stata rinviata per rispetto delle famiglie delle vittime della sparatoria avvenuta il 14 febbraio a Parkland, in Florida, quando uno studente espulso dalla Marjory Stoneman Douglas aveva aperto il fuoco e ucciso 17 persone a scuola. Si iniziò allora a parlare di un lancio a luglio, ma in seguito alla sparatoria avvenuta a marzo in una scuola superiore di Santa Fe, vicino a Houston, in Texas (altri dieci morti), Paramount Network ha deciso di soprassedere: vero è che si tratta di satira ma «combinare la messa in onda di una serie sulla scuola superiore in questi momenti molto bui non ci sembrava giusto» (la stagione si sarebbe conclusa con l’esplosione della scuola superiore).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CORTOCIRCUITO. Peccato. Paramount Network, rete premium del gruppo Viacom, tiene ai giovani e ai cambiamenti tanto da aver voluto rivisitare il soggetto originale del film trasformando il gruppetto dei protagonisti che allora spadroneggiavano a scuola, in una ragazza omosessuale di colore, un ragazzo che si identifica come genderqueer, una ragazza sovrappeso. Peccato, notò qualcuno guardando il trailer del reboot, che questi provengano da gruppi vittime di bullismo e non il contrario, arrivando ad accusare lo show di essere reazionario e conservatore.

TUTTO PER UN TWEET. Insomma, come la fai la fai male, e l’unico modo per fare bene pare non fare proprio nulla, se è vero che nel raccontare la sospensione della messa in onda di Heathers Paramount Network ha molto elogiato la decisione presa nei giorni scorsi della Abc di cancellare dai palinsesti la nuova stagione di Roseanne. Il colosso americano controllato dalla Disney ha staccato la spina alla fortunatissima sitcom degli anni Ottanta (in Italia si chiamava Pappa e ciccia) dopo che la protagonista Roseanne Barr, convinta sostenitrice di Trump, ha paragonato su Twitter Valerie Jarrett, consigliera dell’ex presidente Barack Obama, a un incrocio tra la fratellanza musulmana e il Pianeta delle Scimmie. Risultato, Barr licenziata in tronco, «la dichiarazione di Barr è abominevole, disgustosa ed estranea ai nostri valori, e abbiamo deciso di cancellare il suo show» dicono da Abc, seguita a ruota dalle emittenti che trasmettevano le repliche.

#METOO PERMANENTE. Peccato che Barr non sia certo nuova ad esternazioni del genere («non sarebbe stato meglio pensarci prima, ed evitare del tutto questa nuova stagione?» si chiede qualcuno), peccato che Roseanne avesse fatto delle discussioni tra esponenti della middle class e personaggi di tutt’altra estrazione politica – con i loro litigi, le baruffe, i perdoni – la cifra di una fortunatissima serie. Ma denunciare Roseanne Barr e difendere Roseanne non sembra proprio possibile, e l’America che sulla scia del #metoo ha già chiuso House of Cards a causa delle supposte malefatte di Kevin Spacey, continua a trovare tutto questo molto rassicurante: niente bullismo, niente razzismo, niente sessismo, la tolleranza zero azzera anche lo spettacolo, bello o brutto, reazionario o molto progressivamente aggiornato che sia. E ovunque è plauso a questi tempi in cui sembra che il bene vinca il male, i princìpi gli interessi economici, lo scrupolo di coscienza la presunzione. Sembra: quello che accade a certe latitudini televisive, dove si è convinti che quanto trasmesso sia l’unica matrice di bene, dei princìpi e pure del male che accade – e da sempre accade –  quando la gente spegne la tv e va in strada a vivere la vita, come vogliamo chiamarlo? Megalomania?

NON RESTA CHE TRUMP. Fortunatamente, a proposito di megalomani, quando la tv si spegne in un moralistico e politicamente corretto silenzio, the show must go on su Twitter, dove un certo cinguettio di Trump continua a dare spettacolo: «La Abc non tollera commenti come quelli fatti da Roseanne Barr. Non ha mai chiamato il presidente Donald J. Trump per scusarsi degli ORRIBILI commenti fatti e pronunciati su di me sulla Abc. Forse ho perso la chiamata?».

Tags: americabullismoPoliticamente Correttorazzismosessismotrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023
Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023
Manchester United Manchester City Guardian

Quegli schiavisti di Manchester City e Manchester United

26 Aprile 2023
Barbie

Balocchi Lives Matter

24 Aprile 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist