Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Belgio scopre l’esistenza delle lettere di san Paolo. E si indigna

Il 26 agosto è scoppiata nelle Fiandre una polemica surreale: la notizia buona è che l'assessore alla Cultura Sven Gatz ha scoperto chi è san Paolo, quella cattiva è che non ha capito niente di quello che scrive

Leone Grotti
29/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che il Belgio sia una terra largamente secolarizzata dove il cattolicesimo non è più di casa, le chiese chiudono e il gregge, come anche i pastori, si assottigliano a un ritmo che sembra inesorabile, lo si sapeva già. Ma la polemica nata dalle letture della messa di domenica 26 agosto, trasmessa sulla tv pubblica delle Fiandre Vrt, è ugualmente sconcertante.
LA NOTIZIA BUONA. C’è una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che l’assessore alla Cultura Sven Gatz ha scoperto chi è san Paolo. È vero, le sue lettere circolano da duemila anni, ma meglio tardi che mai. La notizia cattiva è che il dibattito politico in Belgio è così secolarizzato e ideologizzato, che lo stesso Gatz non ha capito nulla di quelle lettere.
IL PASSO INCRIMINATO. Come in tutto il mondo, anche nelle Fiandre il curato dell’abbazia di Grimbergen ha letto un passo famosissimo della missiva dell’apostolo agli Efesini. È un passaggio in particolare che ha fatto saltare sulla sedia l’assessore alla Cultura, che facendo zapping deve essere malauguratamente incappato nella messa sulla tv pubblica: «Fratelli, nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri: le mogli lo siano ai loro mariti, come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, così come Cristo è capo della Chiesa, lui che è salvatore del corpo. E come la Chiesa è sottomessa a Cristo, così anche le mogli lo siano ai loro mariti in tutto. E voi, mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa».
«DISCORSO SESSISTA». Quando la parola «sottomissione» si è fatta strada all’interno del sistema uditivo dell’assessore, Gatz non ha potuto fare a meno di scagliarsi su Twitter per dare libero sfogo a un’invettiva di rara ignoranza che gli nasceva spontanea dai polpastrelli: «Se un imam avesse detto la stessa cosa in televisione, sarebbe scoppiato un putiferio. Va bene la libertà di culto, va bene la libertà di opinione, ma un simile discorso retrogrado e sessista a spese del servizio pubblico, non va bene».
STUPORE E IMBARAZZO. Quando gli sono state riferite queste parole, è stata la volta del padre superiore dell’abbazia di Grimbergen di saltare sulla sedia. Visibilmente imbarazzato, ha risposto a chi gli chiedeva quale risposta volesse dare all’assessore: «La lettera di san Paolo è stata letta in tutte le chiese e in tutte le lingue del mondo interno. È un testo che ritorna spesso nella liturgia e parla in realtà dell’amore. Il senso è che l’uomo e la donna devono amarsi e rispettarsi». Aggiunge un commentatore sul famoso quotidiano belga La Libre: «La lettera chiede di “essere sottomessi gli uni agli altri”. Il testo non parla principalmente della coppia, ma della Chiesa e della relazione che Cristo intrattiene con la Chiesa e l’umanità. Se usa l’immagine della coppia è per parlare di quella tra Dio e gli uomini».
«UN TESTO SCIOCCANTE». Sven Gatz non ha voluto sentire ragioni e si è spinto con foga grillina fino a chiedere che la messa non sia più trasmessa sulla tv pubblica. Ma proprio la surreale polemica dimostra che le funzioni religiose domenicali diffuse via etere servono ancora a qualcosa. Commenta infatti il polverone padre Cédric Burgun, vicedecano della facoltà di Diritto canonico dell’Istituto cattolico di Parigi: «San Paolo non introduce una differenza gerarchica tra l’uomo e la donna, ma di natura. L’uomo e la donna, diversi per natura, non si donano allo stesso modo. E bisogna notare che il testo è estremamente esigente verso l’uomo, chiamato a dare se stesso. Il dono e servizio totale l’uno per l’altro invocato da san Paolo è scioccante e io lo capisco. Non solo il termine “sottomissione” oggi non viene più compreso, ma il fatto di essere chiamati a sottomettersi gli uni gli altri, stravolge le nostre comodità individualiste».
SAN PAOLO. Sven Gatz non sembra un politico molto incline ad ascoltare e quindi difficilmente farà marcia indietro, perdendo l’occasione di imparare qualcosa da questa disavventura. Intanto però ha scoperto l’esistenza di san Paolo e di un modo di concepire i rapporti interpersonali un po’ più profondo della retorica #metoo. È già qualcosa.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Belgio Qatar Theate

Ad Arthur Theate non importa se non giocherà neanche un minuto

1 Dicembre 2022
Tags: belgioFiandrelettera agli efesinisan paolosessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Belgio Qatar Theate

Ad Arthur Theate non importa se non giocherà neanche un minuto

1 Dicembre 2022
bruxelles marocco belgio guerriglia

Che cosa c’è dietro alla guerriglia dei marocchini in centro a Bruxelles

29 Novembre 2022
Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
Shanti De Corte eutanasia

L’ideologia gnostica dietro all’eutanasia di Shanti De Corte

11 Ottobre 2022
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È il Belgio il colpevole dell’eutanasia di Shanti De Corte, non la sua depressione

10 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist