Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco
Storia di Francesca che in "Io, Guenda e il gene matto" ha raccontato la sua vicenda: 25 interventi chirurgici, un male "strano" e la scoperta del cibo come "cura"
Storia di Francesca che in "Io, Guenda e il gene matto" ha raccontato la sua vicenda: 25 interventi chirurgici, un male "strano" e la scoperta del cibo come "cura"
Il film con Ralph Fiennes nei panni di un inquietante chef alle prese con dodici ospiti non è solo la parodia dell'idolatria riservata ai cuochi, ma un'Ultima cena senza salvezza e redenzione. Recensione (con spoiler)
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La casa del vecchio parroco alla periferia nord di Milano è grande e silenziosa, in un cortile appartato a fianco della chiesa. Salite le linde scale di pietra mi affaccio nell’ingresso, noto con nostalgia le mattonelle antiche, nere ...
Impazzano su Facebook i video assurdi del Mr X che fa il risotto alla milanese con la curcuma (!). Chi si crede di essere?
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il mondo gastronomico ha prodotto un altro psicodramma. Roba da ridere, se paragonato ai gravi fatti di violenza avvenuti negli ultimi tempi. E davvero c’è da stupirsi che un episodio come quello che ha visto protagonista Simone Rugiati ...
«Cucinare è un atto di resistenza culturale al regime». Parla il grande cuoco educatore che insegna un lavoro a centinaia di giovani poveri o disoccupati
Benché “adottata” in maniera semi-ufficiale dalla tradizione gastronomica romana, la pasta alla carbonara in realtà ha un’origine più complessa e non troppo antica. Secondo una teoria tutt’altro che azzardata, questo condimento per spaghetti e bucatini nacque addirittura in una base militare americana in Italia nel corso della guerra, pare per ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Tanti, tanti luoghi comuni tocca ascoltare sui popoli italiani. Per esempio, quello sui liguri poco cordiali e attenti solo al portafogli del turista, magari milanese che, accidenti a lui, si precipita a sporcare il loro mare con la ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Il nostro intento è quello di salvaguardare il più possibile le tradizioni delle cucine delle nostre nonne, artefici di quei piatti che rendevano la tavola una festa per la gola». Sempre da prendere con le molle, le dichiarazioni ...
La giornalista Mariapia Bruno ha scritto un manuale di cucina diverso dai tanti che affollano gli scaffali. Un modo originale per ripassare la storia dell'arte
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70