Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

Il film con Ralph Fiennes nei panni di un inquietante chef alle prese con dodici ospiti non è solo la parodia dell'idolatria riservata ai cuochi, ma un'Ultima cena senza salvezza e redenzione. Recensione (con spoiler)

Annalisa Teggi
28/01/2023 - 5:40
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

The Menu

Avviso ai lettori: questo articolo contiene spoiler sul film “The Menu”

Un’ultima cena a cui partecipano dodici commensali e da cui esce “redenta” solo una prostituta dai lunghi capelli rossi. Non ci sono dubbi sui riferimenti evangelici nel film The Menu (disponibile su Disney+) con protagonista Ralph Fiennes nei panni dell’inquietante e venerato chef Julian Slowik.

Ai pochissimi clienti che hanno pagato una cifra assurda per un evento gastronomico unico viene servito un elaborato e raffinato menù da cui manca il pane, scelta precisa dello chef e accompagnata da un lungo monologo sul legame dell’umanità con il pane quotidiano.

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023

«Sì, chef!»

Ecco la tavola a cui siamo invitati a sederci. Il tutto si svolge su una piccola isola in cui natura ed esseri umani sono servi devoti delle prestazioni impeccabili del ristorante. È il tempio sacro di quel piccolo lembo di terra e lì approdano gli ospiti con quella specie di pellegrinaggio contemporaneo che è partecipare a «un evento esclusivo in una location esclusiva». Sulla falsa riga dei famosi dieci piccoli indiani, la trama vira su uno stillicidio di delitti che culmina in un omicidio collettivo.

Potrebbe essere una macabra parodia dell’idolatria riservata ai cuochi e che da anni va in scena nei cooking show. Il mantra «Sì, chef» è ossessivamente ripetuto come l’amen che spetta alla divinità. Ma c’è qualcosa di più.

Il banchetto dei golosi senza gusto di “The Menu”

Ogni ricco commensale arriva a quella che scopre essere l’ultima cena della sua vita portandosi dentro una colpa che anziché trovare redenzione trova punizione. La sala, teatro degli eventi, si trasforma in un girone di fraudolenti che hanno perso il gusto della vita e lo compensano con l’ebbrezza del lusso gastronomico. Lo spettacolo dell’impiattamento, la venerazione dell’ingrediente biologico, il sapore inebriante, la storia dietro la scenografia di ogni portata. E il vuoto e il male dentro l’anima di ciascuno.  Una fame irrisolta in tutti e una tavola da cui manca il pane.

È l’ultima cena senza Cristo o il banchetto stellato dei golosi senza gusto. Gesù scelse di mangiare insieme ai suoi dodici amici prima di incamminarsi sulla via dolorosa che avrebbe portato alla Redenzione. Spessissimo qui e ora, attorno a noi, si ripete un rito opposto (che la logica commerciale insiste nel definire esperienza, ma è solo un’etichetta posticcia), quello di un’umanità che avrebbe bisogno di implorare misericordia, ma si rimpinza di sofisticherie da centellinare, assaporare, sorseggiare, assaggiare. Guai a usare il verbo «mangiare».

Questo genere di umanità implode, si lascia ammazzare abbracciando lo spettacolo della propria carneficina come epilogo clamoroso, e surrogato di una salvezza che manca: il cliente non è diverso da un ingrediente, sta al suo posto in un menù pensato da un altro poi viene divorato. La libertà è sacrificata sull’altare dell’illusione scenica, così sia.

“The Menu” e la voce che grida «ha fame»

L’unica sopravvissuta alla mattanza di questa cena infernale è la prostituta Margot (interpretata da Anya Taylor-Joy), la sola capace di esprimere il bisogno di essere sfamata. Obbliga lo chef a cucinarle un grosso e succulento cheeseburger. Margot appartiene al mondo in cui la carnalità anche disordinata e brutale non cade nella trappola della sofisticatezza diabolica. Il cheeseburger va addentato, mica assaporato, e soprattutto c’è il pane. La “peccatrice” si libera dalla trappola mortale riconoscendo un bisogno primordiale.

Sulle nostre tavole sovrabbondanti manca l’essenziale: la voce che grida «ho fame». La venerazione dell’ingrediente insolito, l’equilibrio magico dei sapori e delle consistenze, la magia dell’impiattamento servono proprio a far dimenticare quel fiato che ci sbatte in faccia il limite, la dipendenza, la non autosufficienza.

Vuoi soddisfare il palato o hai bisogno di nutrirti? È una domanda metaforica che va oltre la sfera puramente gastronomica e The menu è un ritratto sincero del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto, in cui aumentano i clienti e diminuiscono gli amici, stracolmo di idoli e privo della compagnia di un Dio che offre pane e vino.

Tags: Cinemacucina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist