Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sud Sudan, riprende la «guerra assurda». Un milione di sfollati «senza cibo né medicine. Gli eserciti distruggono tutto»

Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei comboniani nel paese: «Fa caldissimo e con la stagione delle piogge la gente vive in stagni e acquitrini: tornerà a rifugiarsi nelle foreste dove non c'è niente»

Leone Grotti
24/07/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#452017944 / gettyimages.com

«I ribelli sono tornati a sparare, penso che abbiano ripreso il controllo della loro zona. Ora temiamo che i combattimenti ricomincino come nei mesi scorsi». È molto preoccupato padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei comboniani in Sud Sudan, dove i ribelli fedeli a Riek Machar hanno violato il cessate il fuoco cercando di riprendere il loro ex quartiere generale nella città di Nasir, nell’Alto Nilo, nel nord del paese.

SOLDATI INCONTROLLABILI. In sette mesi la guerra tra l’esercito regolare del presidente Salva Kiir e l’Armata bianca dei ribelli dell’ex vicepresidente deposto Riek Machar ha già fatto almeno 16 mila morti. «Uno dei grandi problemi dell’accordo siglato a maggio – dichiara il missionario a tempi.it – è che l’Armata bianca è un’accozzaglia di persone e non tutti rispondono a Machar. Inoltre c’è il discorso tribale che infiamma gli animi». Gli uomini di Kiir sono di etnia Dinka e attaccano principalmente l’etnia Nuer, fedele a Machar, e viceversa.

«MANCA IL CIBO». Nel paese ci sono più di un milione di sfollati, oltre a «300 mila persone in paesi all’estero», che fanno sempre più fatica a sopravvivere: «Manca il cibo, fa caldissimo e con la stagione delle piogge la gente vive in stagni e acquitrini, con il rischio di contrarre malattie», continua padre Moschetti. «Ora che ci sono nuove notizie di scontri, la gente tornerà a rifugiarsi nelle foreste per non essere uccisa ma là non hanno niente e nessuno si preoccupa della popolazione».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023

«GUERRA ASSURDA». I leader Machar e Kiir, infatti, «pensano solo al potere e a conquistare risorse e posizioni. Tutti dicono di voler dialogare ma poi non sono disposti al compromesso e allora è difficile che si fermi questa guerra assurda. Questa situazione la paga la gente comune perché gli eserciti distruggono tutto: case, scuole e ospedali e ora non si trovano più medicinali né medici».

ANNIVERSARIO DELL’INDIPENDENZA. Il 9 luglio scorso il paese ha celebrato il terzo anniversario della sua indipendenza dal Sudan, in un clima che non ha niente di festoso: «Il presidente ha detto molte belle parole – conferma padre Moschetti – ma servono fatti. Non ci sono prospettive, ma solo il fiorire delle armi e con quelle non si va da nessuna parte. La Chiesa sta facendo quello che può per aiutare la popolazione: rispondiamo ai bisogni che incontriamo, soprattutto cerchiamo di essere segni di speranza per la gente, che ne ha bisogno. A loro serve qualcuno su cui contare e bisogna guardare avanti, perché non c’è altra via».

@LeoneGrotti

Tags: armata biancachiesa sud sudancristiani sud sudanguerra sud sudankiirmacharsud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
sud sudan

Mabeny, il piccolo Gesù nato in una latrina del Sud Sudan

19 Dicembre 2022
Padre Christian Carlassare, vescovo della diocesi di Rumbek (Sud Sudan)

Mons. Carlassare: «Il mio Natale di riconciliazione e pace in Sud Sudan»

18 Dicembre 2022
Il villaggio della pace in Sud Sudan

L’unico posto in cui regna la pace nel Sud Sudan che spera nella visita del Papa

31 Gennaio 2022
sud sudan profughi

Sud Sudan. «Questa pistola non ti porterà da nessuna parte»

26 Ottobre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist