Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sud Sudan, riprende la «guerra assurda». Un milione di sfollati «senza cibo né medicine. Gli eserciti distruggono tutto»

Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei comboniani nel paese: «Fa caldissimo e con la stagione delle piogge la gente vive in stagni e acquitrini: tornerà a rifugiarsi nelle foreste dove non c'è niente»

Leone Grotti
24/07/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#452017944 / gettyimages.com

«I ribelli sono tornati a sparare, penso che abbiano ripreso il controllo della loro zona. Ora temiamo che i combattimenti ricomincino come nei mesi scorsi». È molto preoccupato padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei comboniani in Sud Sudan, dove i ribelli fedeli a Riek Machar hanno violato il cessate il fuoco cercando di riprendere il loro ex quartiere generale nella città di Nasir, nell’Alto Nilo, nel nord del paese.

SOLDATI INCONTROLLABILI. In sette mesi la guerra tra l’esercito regolare del presidente Salva Kiir e l’Armata bianca dei ribelli dell’ex vicepresidente deposto Riek Machar ha già fatto almeno 16 mila morti. «Uno dei grandi problemi dell’accordo siglato a maggio – dichiara il missionario a tempi.it – è che l’Armata bianca è un’accozzaglia di persone e non tutti rispondono a Machar. Inoltre c’è il discorso tribale che infiamma gli animi». Gli uomini di Kiir sono di etnia Dinka e attaccano principalmente l’etnia Nuer, fedele a Machar, e viceversa.

«MANCA IL CIBO». Nel paese ci sono più di un milione di sfollati, oltre a «300 mila persone in paesi all’estero», che fanno sempre più fatica a sopravvivere: «Manca il cibo, fa caldissimo e con la stagione delle piogge la gente vive in stagni e acquitrini, con il rischio di contrarre malattie», continua padre Moschetti. «Ora che ci sono nuove notizie di scontri, la gente tornerà a rifugiarsi nelle foreste per non essere uccisa ma là non hanno niente e nessuno si preoccupa della popolazione».

LEGGI ANCHE:

Il villaggio della pace in Sud Sudan

L’unico posto in cui regna la pace nel Sud Sudan che spera nella visita del Papa

31 Gennaio 2022
sud sudan profughi

Sud Sudan. «Questa pistola non ti porterà da nessuna parte»

26 Ottobre 2019

«GUERRA ASSURDA». I leader Machar e Kiir, infatti, «pensano solo al potere e a conquistare risorse e posizioni. Tutti dicono di voler dialogare ma poi non sono disposti al compromesso e allora è difficile che si fermi questa guerra assurda. Questa situazione la paga la gente comune perché gli eserciti distruggono tutto: case, scuole e ospedali e ora non si trovano più medicinali né medici».

ANNIVERSARIO DELL’INDIPENDENZA. Il 9 luglio scorso il paese ha celebrato il terzo anniversario della sua indipendenza dal Sudan, in un clima che non ha niente di festoso: «Il presidente ha detto molte belle parole – conferma padre Moschetti – ma servono fatti. Non ci sono prospettive, ma solo il fiorire delle armi e con quelle non si va da nessuna parte. La Chiesa sta facendo quello che può per aiutare la popolazione: rispondiamo ai bisogni che incontriamo, soprattutto cerchiamo di essere segni di speranza per la gente, che ne ha bisogno. A loro serve qualcuno su cui contare e bisogna guardare avanti, perché non c’è altra via».

@LeoneGrotti

Tags: armata biancachiesa sud sudancristiani sud sudanguerra sud sudankiirmacharsud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il villaggio della pace in Sud Sudan

L’unico posto in cui regna la pace nel Sud Sudan che spera nella visita del Papa

31 Gennaio 2022
sud sudan profughi

Sud Sudan. «Questa pistola non ti porterà da nessuna parte»

26 Ottobre 2019
In this photo taken Thursday, April 14, 2016, government soldiers follow orders to raise their guns during a military parade in Juba, South Sudan. When South Sudan's president signed a peace deal a year ago to end the country's civil war he added 16 reservations to the agreement, which have now become a map of how it has unraveled. (AP Photo/Justin Lynch)

Sud Sudan, dove i bambini di 10 anni giocano ad «ammazzare i Dinka»

6 Settembre 2016
epa05426413 A handout photograph released on 15 July 2016 by the United Nations Mission in South Sudan (UNMISS) shows UN personnel handing a baby to its mother, The Tomping base of the UNMISS, Juba, South Sudan, 14 July 2016. Media reported that South Sudan's president on 11 July called for an immediate ceasefire to end fighting between the country's two warring factions, after days of renewed clashes in Juba, South Sudan's capital that killed over 269 people since 07 July.  EPA/BEATRICE MATEGWA / UNMISS / HAND  HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Si aggrava a dismisura la crisi alimentare nel Sud Sudan

28 Luglio 2016
In this photo taken late Friday, July 8, 2016 and released by the United Nations Mission in South Sudan (UNMISS),  taking cover in the doorway of the UN offices as the fighting kicks off, tracers flying by in the background, the fighting was directly on the perimeter of the UN base the UN compound in the capital Juba, South Sudan. The president of South Sudan and his opposition rival both called Monday for a cease-fire in a conflict that has seen fierce clashes between their forces spread from the capital to a southeastern town. (Eric Kanalstein/UNMISS via AP)

Sud Sudan. «Si sta in casa, lontani dalle finestre per paura dei proiettili vaganti»

13 Luglio 2016
epa05282893 South Sudan President Salva Kiir (R) and former rebel leader and First Vice-President Riek Machar (L) attend a ceremony after a new unity government was sworn-in, Juba, South Sudan, 29 April 2016. South Sudan President Salva Kiir named a new unity government sharing power with former rebel leader Riek Machar, ending a conflict that erupted since mid-December 2013. According to peace agreement, the interim government will govern for the next 30 months before holding general elections.  EPA/PHILLIP DHIL

Sud Sudan. Dopo i massacri, niente festa dell’indipendenza: «Non abbiamo soldi»

2 Luglio 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist