Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

L'opera di Piero Petrucco, vice presidente degli industriali di Udine e amministratore delegato di Icop, nel povero paese africano

Flavio Zeni
15/01/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Passare le ferie in Sud Sudan non sembra essere la prima scelta per molti, anche perché le Agenzie di viaggi non offrono simili mete tra le proposte di vacanze all’estero. Perciò, ci vuole proprio un motivo particolare per decidere di passare le ferie con la famiglia in una terra povera, che ha conosciuto troppi anni di guerra civile.

A farlo, dal 29 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023 in Sud Sudan, è stato Piero Petrucco, vice presidente degli industriali di Udine e amministratore delegato di I.Co.P. S.p.A. che, con i 350 dipendenti, dal 2012 ha realizzato importanti progetti in 25 nazioni e dal 2020 è società benefit, cioè persegue finalità di beneficio comune.

Costruire pozzi

Del resto, il vice presidente degli industriali di Udine non è al primo viaggio in Sud Sudan, perché già nel 2006 la sua impresa ha costruito laggiù un ponte, su richiesta di un vescovo sudanese segnalato da Bertolaso, al tempo a capo della Protezione civile italiana. Proprio allora, tornato in Friuli, con il padre Paolo Petrucco ha dato vita all’associazione d’imprese Sudin, nome che riassume Sudan e Udine, e con operai e dirigenti dell’I.Co.P. ha costruito una scuola primaria nel Paese africano, da allora frequentata e abitata ogni anno da un centinaio di studenti, di cui 30 ragazze.

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023

E, nelle attività a favore del Paese africano, nel corso degli anni I.Co.P. ha coinvolto tanti dipendenti, che si sono recati laggiù per insegnare a costruire pozzi d’acqua, mentre una ragioniera ha lavorato per due anni in Sudan e un dirigente ha dedicato per cinque anni le proprie ferie a quella scuola primaria.

Scuole d’eccellenza

Perciò, i motivi per tornare in Sud Sudan, questa volta con l’intera famiglia, ci sono tutti, anche perché ricorda lo stesso Petrucco, «laggiù abbiamo tanti amici, ad iniziare dal vescovo di Rumbek, l’italiano Christian Carlassare, per proseguire con diversi missionari e organizzazioni non governative, tra le quali l’Avsi, che opera in diversi Paesi africani dal 1972».

E il nuovo viaggio ha rappresentato l’occasione per conoscere altre realtà missionarie, come ad esempio le Loreto’s sisters, che a Rumbek gestiscono una scuola primaria e secondaria d’eccellenza, offerta gratuitamente alle ragazze locali, e sostengono le più impegnate anche con le successive iscrizioni alle università locali, fino alla laurea.

Nuovi progetti

Pertanto, racconta l’amministratore delegato di I.Co.P. S.p.A., «nel corso del recente viaggio abbiamo
messo a punto due nuovi progetti, mentre un terzo è stato abbozzato e sarà definito entro questo mese.
Infatti, con Gino Barsella dell’Avsi abbiamo concordato un progetto di sviluppo agricolo, che prevede la formazione delle persone interessate a produrre alimenti e la messa a coltivazione di vaste aree agricole, già individuate. L’Avsi ha già una grande esperienza in questo settore e, perciò, gli investimenti in attrezzature e macchine, che saranno fatti, hanno ottime garanzie di successo. Il secondo progetto riguarda, invece, la realizzazione di 25 nuovi pozzi artesiani, per dotare diverse comunità dell’acqua potabile. Ed è questo il progetto che vede il coinvolgimento diretto di I.Co.P., con la messa a disposizione delle proprie capacità per un progetto complessivo di 200 mila dollari».

«Infine – conclude Petrucco – sulla base delle esperienze di scuole d’eccellenza conosciute, vorremmo dotare la nostra scuola di una sezione secondaria e inserirla nelle attività promosse dalla Diocesi di Rumbek. Entro fine gennaio 2023 decideremo se avviare l’iniziativa già quest’anno, o se attendere un anno affinché si maturino alcune condizioni necessarie».

Un’esperienza consolidata

Alla domanda riguardante il bilancio finale del viaggio, il rappresentante degli industriali risponde dicendo che «abbiamo colto nuovamente la complessità estrema di quei luoghi e rafforzato la consapevolezza della necessità di continuare con costanza a impegnarci in questi progetti, coinvolgendo anche tutta l’impresa. Torniamo arricchiti dall’esperienza, ancor più intensa perché vissuta insieme, e con idee nuove per il futuro della scuola».

Certamente si tratta di un nuovo tassello aggiunto ad un’esperienza consolidata, perché già nel 1993 Piero Petrucco è stato socio fondatore e vice presidente dell’associazione udinese “Vicini di casa”, dedicata al reperimento di abitazioni per italiani in difficoltà e immigrati, che oggi gestisce 170 alloggi. In 28 anni “Vicini di casa” ha dato ospitalità a oltre tremila persone, mentre dal 2017 ha avviato 3 case per l’accoglienza di 27 persone colpite da Alzheimer, dotate di orti pensili e giardini progettati specificamente per quella tipologia di ammalati.

Tags: africasud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
sud sudan

Mabeny, il piccolo Gesù nato in una latrina del Sud Sudan

19 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist