Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

Storia dell'organizzazione “Remembering the ones we lost” che ricorda i morti dimenticati delle guerre civili che insanguinano il paese: «Il governo ascolti le parole del Papa e dia una possibilità alla pace»

Rodolfo Casadei
05/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco in Sud Sudan
Papa Francesco con il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, al suo arrivo nel paese (Ansa/ Vatican Media)

Nessuno sa quante persone siano state uccise nel corso dei due interminabili conflitti che hanno portato all’indipendenza del Sud Sudan nel 2011, nessuno sa esattamente quante siano le vite perdute a causa della guerra civile scoppiata nel dicembre 2013 che continua a mietere vittime nonostante il cessate il fuoco e gli accordi di pace fra le parti conclusi nel settembre 2018. Per recuperare e conservare la memoria dei milioni di persone che hanno perso la vita in oltre mezzo secolo di conflitti e con ciò creare le premesse culturali per una pace duratura, nel 2014 è nata a Juba, capitale del paese, l’organizzazione “Remembering the ones we lost”, che potendo contare su pochi mezzi a disposizione raccoglie i nomi, i luoghi e le date che riguardano le vittime delle guerre che hanno interessato l’attuale Sud Sudan, dal 1955 fino ad oggi.

Il calvario del Sud Sudan

La prima guerra civile sudanese, combattuta fra il 1955 e il 1972, avrebbe causato da 500 mila a un milione di morti; ancora più aleatorio il bilancio della seconda guerra civile sudanese, scoppiata nel 1983 ed esaurita nel 2005 con gli accordi che avrebbero portato alla secessione e indipendenza del Sud Sudan: il numero delle vittime oscilla fra un milione e due milioni e mezzo, comprensivo di chi ha perso la vita per carestie ed epidemie riconducibili direttamente alla guerra. L’ultimo atto del calvario sudsudanese, prodotto delle rivalità di potere fra esponenti delle principali etnie del paese, avrebbe visto l’assassinio di 190 mila persone e la morte di altre 193 mila a causa della mancanza di cibo e medicine fra i milioni di sfollati della guerra nel periodo compreso fra il 15 dicembre 2013 e l’aprile 2018, secondo uno studio condotto da ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine, finora l’unico sull’argomento.

Nei suoi otto anni di esistenza Remembering the ones we lost (Rowl) ha raccolto con pazienza certosina i nomi di 20.889 vittime di tutte le regioni del paese, di tutte le età e di ognuno dei tre periodi di conflitto, ma soprattutto quelli della non ancora spenta guerra civile sudsudanese. «Una frazione di tutte le vittime effettive», riconosce l’organizzazione, ma il risultato di uno sforzo conoscitivo che non intende esaurirsi:«Il nostro lavoro rimane quello di garantire che le vittime non rimangano senza nome e ignote alla storia».

La violenza diffusa in tutto il Sud Sudan

Alla vigilia della storica visita di papa Francesco (la prima di un papa in Sud Sudan) l’associazione ha diffuso un comunicato di benvenuto: «Remembering the Ones We Lost (Rowl) dà il benvenuto al Papa a Juba. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine per il continuo sostegno del Papa al popolo del Sud Sudan e per la sua leadership nel perseguimento di una pace vera e duratura. Rowl documenta i nomi degli uccisi e delle altre vittime per cause legate ai conflitti a partire dal 1955 in un memoriale pubblico online perché siano riconosciute la perdita e la sofferenza collettive dei sudsudanesi. Rowl crede che il Sud Sudan possa porre fine all’uso della forza contro e tra i suoi cittadini. La conservazione della memoria è una parte importante della cultura sud-sudanese e Rowl chiede che le perdite legate al conflitto siano riconosciute pubblicamente e periodicamente perché la cultura dell’uso della violenza possa essere lasciata alle nostre spalle».

La raccolta di testimonianze da parte di Rowl dimostra che la violenza continua a essere diffusa in molte aree del paese nonostante il cessate il fuoco e l’accordo di pace: all’associazione sono pervenute le generalità di 2.730 persone che hanno per la vita nel corso del 2022 in Sud Sudan a causa della violenza politica, concentrate essenzialmente nelle regioni di Upper Nile e Jonglei. Nel 2021 le vittime censite da Rowl erano state 3.722, nel 2020 erano state 4.292 e 2.060 nel 2019. «I nomi inviati al sito web da parenti in vita e attraverso i media, da noi verificati, indicano che la perdita di vite umane è ai massimi storici in tempi di “pace”», commenta il direttore Daud Gideon.

«Dare una possibilità alla pace»

Nel dicembre scorso Rowl ha proposto al governo e al parlamento sudsudanesi di istituire il 15 dicembre come “giornata del ricordo” di tutte le vittime delle guerre che hanno afflitto l’attuale Sud Sudan. La motivazione della richiesta è spiegata nel comunicato di benvenuto a papa Francesco: «Crediamo che il dolore non riconosciuto e non affrontato sia la causa del protrarsi dei problemi rappresentati da continue ingiustizie, corruzione, tribalismo, sfiducia fra le parti, e in particolare dallo stallo nell’attuazione dell’Accordo rivitalizzato (sic) per la risoluzione del conflitto nella Repubblica del Sud Sudan. Esortiamo il governo ad ascoltare le parole e le preghiere del Papa e a dare una possibilità alla pace, all’umiltà, alla fiducia, al perdono e all’amore per i propri nemici, perché ci sia un futuro migliore per il Sud Sudan».

I dati finora raccolti riguardano per il 97 per cento persone uccise durante episodi di violenza o decedute per cause legate direttamente ai conflitti, e per il 3 per cento persone scomparse o rapite da gruppi combattenti senza che si siano più avuto notizie di loro. Circa l’ 86 per cento dei morti e degli scomparsi sono maschi, il 14 per cento femmine. La grande maggioranza delle vittime è stata uccisa con armi da fuoco (91 per cento). I restanti casi comprendono decessi a seguito di torture, persone arse vive all’interno di capanne o case, uccisioni con armi da taglio.

Tags: africaPapa Francescosud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Gabon Bongo

Perché in Gabon c’è stato un golpe (che non ha spazzato via la democrazia)

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist