Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Storia di Mike, che ha chiesto solo “verità e giustizia per Ottaviano Del Turco”

Chiacchierata con l'inventore di una pagina facebook di contro-informazione sul caso dell'ex governatore: «Non è merito mio: è solo gente che ha voglia di sapere come funziona la giustizia».

Chiara Rizzo
25/03/2013 - 18:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mike Ballini è un geometra di 34 anni di Firenze. Un tipo come tanti, che si interessa di musica e a volte di politica: quanto di più lontano, insomma, dalle aule di un tribunale. Eppure è lui che ha inventato una pagina facebook su un caso giudiziario sempre più discusso, che in pochi mesi ha raggiunto 700 utenti fissi, e in una settimana, in un tam tam incredibile, fino a 55 mila contatti. La pagina si chiama “Verità e giustizia per Ottaviano Del Turco”: vuole diffondere notizie e una sorta di “controinformazione”, in un momento in cui del processo all’ex governatore dell’Abruzzo accusato di concussione si parlava solo su qualche giornale locale, su Tempi e su Radio radicale (che segue e registra tutte le udienze): «Non ho fatto nulla – racconta Ballini a tempi.it – e sono stupito io stesso: ho pensato solo che facebook poteva essere uno strumento utile per raccontare una storia di cui nessuno parlava più, dopo le prime pagine del giorno degli arresti cautelari di Del Turco. Non ho fatto nulla, ma ho visto che c’è solo molta gente che vuole davvero giustizia».

Cominciamo da lei. Chi è? E perché si è appassionato a questa vicenda?
Sono un ragazzo di 34 anni di Firenze e faccio il geometra. Il caso Del Turco mi ha sempre colpito, lo seguivo come semplice curioso, perché mi faceva tornare in mente un altro caso, quello di Enzo Tortora. Ci vedevo dei parallelismi: perché anche Del Turco è stato arrestato con clamore tremendo e poi, quando iniziavano a uscire notizie, diciamo così, “diverse” (come le indagini su Vincenzo Angelini) tutto veniva un po’ dimenticato. Di queste ultime svolte nell’inchiesta si leggeva poco o nulla sui giornali nazionali. Perché no? Allora ho cominciato a spulciare i giornali locali e il web per cercare qualcosa in più. E mi sono fatto l’idea che Del Turco fosse del tutto innocente: del tutto, non solo un po’.

Dica la verità, lei è amico o parente di Del Turco.
Assolutamente no. Non l’ho nemmeno mai conosciuto fino a ottobre dell’anno scorso, quando avevo creato già da diversi mesi la pagina. Non sapevo nemmeno che voce avevesse, se non avessi trovato una sua intervista su Radio radicale. Semplicemente mi sono detto che volevo fare qualcosa per far conoscere questa vicenda, per non lasciarla finire nel dimenticatoio.

E su che basi si è convinto dell’innocenza di Del Turco?
Mettendo insieme i pezzi. La sua giunta stava appianando il deficit nella Sanità, e questo poteva dare fastidio a chi approfittava di altri tipi di benefits, come magari un imprenditore quale Angelini, il suo accusatore. Quando ho letto delle indagini su Angelini, mi sono persuaso. Così ho creato la pagina Facebook. Ho ripreso tutti i piccoli articoli, gli interventi che leggevo in giro e poi le dirette di Radio radicale e li ho resi pubblici. La pagina l’ho avviata a maggio 2013: all’inizio contava giusto un centinaio scarso di persone.

E Del Turco? Lo ha conosciuto?
Sì, qualche tempo dopo su facebook ho preso contatti diretti con lui. Gli ho detto: «Vorrei fare qualcosa per te, ma non per un tornaconto personale». A ottobre 2012 ci siamo conosciuti per la prima volta di persona. E finora è stato anche l’unico incontro. Non abbiamo parlato di carcere o della sua vicenda giudiziaria, ma conversato di tutt’altro, ed è stato bello. Ero emozionato, e anche lui immagino. Gli occhi si illuminavano quando parlava di musica. Nonostante quello che gli è capitato, questa persona aveva la forza di emozionarsi dentro, mentre noi spesso ci inaridiamo per molto meno.

Del Turco di recente ha voluto ringraziarla, definendo la sua pagina “una finestra sul mondo”.
In queste ultime settimane in cui la difesa ha iniziato a demolire le accuse, la stampa ha ripreso a parlare della vicenda con completezza, e noi siamo arrivati a 700 persone fisse in pochi giorni. Ho ripubblicato allora alcuni articoli di giornale. Ciò che rende facebook un motore potentissimo è che le attività delle persone vengono condivise in un passaparola che può diventare esponenziale. Così è successo anche per noi: abbiamo ripubblicato le immagini dei titoli che smascheravano alcune incongruenze di questa vicenda, su Il Giornale, Repubblica, e L’Unità. C’è stato un tam tam pazzesco. Non è merito mio: secondo me ‘è solo gente che ha voglia che sia fatta giustizia davvero. E questo spazio è stato un modo anche per Del Turco di raccontarsi, sebbene non dovesse fare niente, perché pubblico tutto io. Ecco: è una finestra sul mondo.

Cosa l’ha colpita di più di questa sua attività?
Ho voluto che questa pagina fosse un posto libero, dove ognuno può esprimere la propria opinione. Ho notato così che ci sono stati molti messaggi di incoraggiamento, ma anche altri che invece mi raccontavano altre storie: “Colgo l’occasione di segnalare la vicenda del detenuto x o y ingiustamente carcerato”. Ecco, per me il senso di questa pagina è proprio questo, riportare fuori dalla sabbia, dalla cenere, vicende di malagiustizia che sono dimenticate ma non ancora concluse, e perciò vanno raccontate, perché sino ad oggi, anche quando se ne è parlato, lo si è fatto in modo parziale. Non mi piace invece quando qualche utente strumentalizza questo spazio o le vicende per parlare di politica. E tra le miriadi di post di incoraggiamento, c’è anche qualche insulto. Ma tutto questo l’ho lasciato comunque, perché se faccio una pagina per chiedere verità e giustizia, non sarò certo io a censurare alcunché.

Tags: Nicola TrifuoggiOttaviano Del Turcosanitopoli AbruzzoVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

3 Febbraio 2018

Del Turco, imputato per forza. «Ma era tutto chiaro fin dal giorno del mio arresto»

18 Gennaio 2017

“Post-verità e altre bolle”. Cosa c’è su Tempi in edicola

12 Gennaio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist