Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

Ricordate i titoli d’apertura dei giornali, dei tg, i servizi radiofonici sul “ministro del Rolex”, il fango, la merda, le troupe tv appostate sotto casa in attesa di riprendere il reprobo e suo figlio? Il "caso Lupi" e tutti gli altri

Emanuele Boffi
23/12/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di dicembre di Tempi.

Maurizio Lupi è in buona compagnia, purtroppo. A quattro anni di distanza, dopo quattro arresti, cinquantuno indagati, seicento articoli – solo per stare a quelli apparsi sui giornali – nei sette giorni caldi del presunto scandalo, carriere rovinate, vite imprigionate, un’azienda leader nel suo campo che ha dovuto chiudere e mandare a casa cinquanta dipendenti, dopo che già la procura di Firenze, da cui partì tutto, aveva archiviato, anche quella di Milano (e siamo ad aprile 2019, ma con la notizia divulgata solo a novembre) archivia, manda in soffitta, scusate era tutto sbagliato, mica abbiamo fatto apposta, è che a Firenze hanno allegato agli atti un’intercettazione che è stata interpretata al contrario, succede, che vuoi che sarà mai?, arrivederci, tanti saluti e grazie.

Grazie un corno. Ricordate i titoli d’apertura dei giornali, i titoli d’apertura dei tg, i servizi radiofonici sul “ministro del Rolex”, il fango, la merda, le troupe televisive appostate sotto casa in attesa di riprendere il reprobo, il corrotto, lui e suo figlio? Ricordate le dimissioni, volontarie, da ministro anche se non era indagato solo per proteggere sé e la sua famiglia dalla gogna? Ricordate?

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Maurizio Lupi è in buona compagnia, purtroppo. In quella sempre più folta dei Calogero Mannino (ventotto anni in tribunale), delle Ilaria Capua, dei Mario Conte, degli Antonio Lattanzi, dei Silvio Scaglia, dei Mario Rossetti, dei Guido Bertolaso – e dei Roberto Formigoni e Ottaviano Del Turco, per altri versi. Adesso Lupi è nella compagnia dei “perseguitati”, delle vittime della malagiustizia, degli errori giudiziari.

Errori giudiziari un corno, così la si fa facile. Quando la vicenda scoppiò, Lupi era descritto sui giornali come uno «spregiudicato militante ciellino», per dirla alla Francesco Merlo (questo cattolico senza Cristo, cui è rimasto solo il moralismo di un mullah talebano), che doveva «dimettersi da padre» e doveva smetterla di favorire la «Compagnia delle Opere» che con «quel gran fumo di clericalismo simoniaco, presunte truffe, denunzie, scandali, ricatti, minacce e processi penali ha accompagnato il miracolo economico di Cl».

Ercole Incalza, l’uomo che si è letteralmente inventato l’Alta velocità in Italia, era descritto sui giornali come «il ras del ministero di Porta Pia» (Il Fatto), «il grande boiardo di Stato» (La Stampa), «il Papa di tutti i funzionari, dirigenti, soprintendenti e Commissari Supereroi» (sempre Merlo su Repubblica). Errori li chiamate? Il giorno delle dimissioni di Lupi, in aula alla Camera il grillino Alessandro Di Battista pronunciò un intervento durissimo contro le «casse dello Stato svuotate da malfattori, appalti truccati concessi agli amici, siano essi mandanti ciellini o coop rosse» e attaccò Lupi per «l’ostentazione di fede cristiana e comportamenti farisei, di adunate di Cl e ristrette spartizioni di potere».

La verità è che non si tratta di malagiustizia, ma di strategia pianificata a tavolino, di lotta politica con armi non politiche e non convenzionali – la stampa e le indagini – usate solo per eliminare avversari che non si riescono a battere nelle urne (bussare a casa Berlusconi per chiedere conferma).

Maurizio Lupi è in buona compagnia, purtroppo, perché adesso anche lui fa parte della schiera di quelli che possono dire: se leggevate le carte, quelle stesse carte che usavate per sbattermi come un mostro in prima pagina, era tutto chiaro. Era chiaro sin dal marzo 2015 che non c’erano tangenti, non c’era corruzione, non c’erano intercettazioni che incriminavano me, i miei collaboratori, i dirigenti del ministero.

Non si può sempre voltare pagina, far finta di niente, sperare che non tocchi a noi (prima o poi, toccherà anche a noi), mandare al potere quelli che fanno la spazzacorrotti, aboliscono la prescrizione, aumentano le pene a dismisura e senza criterio. Eppure non servirebbe molto per cambiare aria, basterebbe tornare alla saggezza illuminata di un Cesare Beccaria che ben sapeva che «il giudice che si identifichi con l’accusatore diviene nemico del reo, perché non cerca la verità del fatto, ma cerca nel prigioniero il delitto».

Foto Ansa

Tags: antonio lattanzicalogero manninoErcole Incalzaguido bertolasoIlaria Capuamario contemario rossettiMaurizio LupiOttaviano Del TurcoRoberto Formigonisilvio scaglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist