Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

Qui si battaglia contro le astrazioni. Come quel tizio di McCarthy, armato di scalpello e di una sorta di promessa dentro al cuore

Caterina Giojelli
03/02/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il Te Deum scritto per il primo numero del mensile Tempi da Caterina Giojelli

Ho trovato l’abbeveratoio di pietra in mezzo alle erbacce. Non so da quanto tempo stesse lì, sicuramente da molto prima che la febbre per la penna asciutta e appassionata di Cormac McCarthy ammalasse l’intera redazione di Tempi – «Ma quell’uomo si era messo lì con una mazza e uno scalpello e aveva scavato un abbeveratoio di pietra che sarebbe potuto durare diecimila anni. E perché? In cosa credeva quel tizio? Di certo non credeva che non sarebbe mai cambiato nulla» (Non è un paese per vecchi).
Fatto sta che l’ho trovato. Del resto è facile trovare qualcosa quando intorno è tutto erbacce. E macerie, bisogna accumularne un bel po’ per ritrovare la pietra. Te Deum laudamus per le macerie e per le erbacce.
Mi hanno detto, le anime rocciose della dorsale umile d’Italia depredata di corpi e spiriti dalle scorrerie del terremoto, che «nulla è senza sacrificio. Viviamo scoperti, in preda a grandine, siccità, alluvioni, i parti delle bestie di notte, lavoriamo ogni giorno per ore per dare a noi e ai nostri figli un posto sulla terra. E nella buona e nella cattiva sorte ci resteremo». E avevano mani callose, l’acqua in casa, la pelle bruciata dal sole, i lupi all’uscio.
Mi hanno detto, i medici del Don Orione di Bergamo, dove ci si prende cura giorno e notte di ventiquattro cosiddetti “stati vegetativi”, che «questi non sono tronchi di legno, ma uomini, e come uomini la loro vita è un mistero, capace di evolvere e sorprendere qualunque diagnosi: per questo qui si porta e condivide la fatica di ogni pezzetto integro di esistenza. Qui due persone hanno recuperato la parola contro ogni diagnosi, qui la coscienza non è tutto o niente, è ogni attimo di presenza». E avevano occhi solo per gli abitanti di quella terra di confine, la zona grigia dell’esistenza dove non esistono norme e l’unica legge che conta è quella della relazione.
Mi ha detto, l’ex governatore dell’Abruzzo Ottaviano Del Turco, che «è stato questo ad accompagnarmi negli anni e darmi forza, l’incredulità della gente comune». E aveva la voce indomita di chi si stava ancora preparando a un nuovo processo a Perugia, certo che la morale di una storia giudiziaria iniziata otto anni prima col suo arresto – cioè che i processi si fanno con le prove e non con la carta e l’inchiostro –, non era ancora stata scritta.

Le radici, le ossa e la carne umiliata
Mi ha detto, il genetista Domenico Coviello commentando il caso del piccolissimo Charlie Gard, che «desiderare che il proprio bambino viva non indica un allontanamento dalla realtà, per i suoi genitori la realtà non è un insopportabile fardello, l’hanno affrontata (e hanno sperato) anche se tutto sembrava suggerire il contrario, hanno fatto il loro mestiere». E si univa a quel piccolo popolo che disgustando i Michele Serra e Repubblica aveva raccontato al “mondo grande” la storia dei Gard, costringendolo a prendere posizione laddove si presume che tutto debba essere delegato a leggi e ordinamenti.
Mi ha detto, il fotogiornalista Franco Pagetti, attraversando i confini del mondo, le frontiere di filo spinato sulle alture del Golan, le peace-line irlandesi, le alte barriere israeliane, i muri afghani, i quartieri sciiti e sunniti a Baghdad, che «quando fischiano i proiettili dietro le orecchie e schizza sangue da tutte le parti penso solo a mia moglie Gloria, alla sua faccia. A quel volto che mi dice di tornare». E ci aveva pensato osservando le tende di Aleppo cucite e appese a mo’ di sipario tra i palazzi distrutti da madri, figlie e fidanzate dei ribelli per proteggerli dai cecchini nella città fantasma, sui pick-up dei talebani muti e armati fino ai denti a Kabul, tra i corpi rimasti a terra dopo l’atroce battaglia di Fallujah, dove di un marine gigante e buono con cui aveva condiviso razioni ed equipaggiamenti non restava che una croce di legno sull’elmetto.
E mi ha detto, lo psichiatra Eugenio Borgna, puntando il dito verso le grandi città che vanno popolandosi di “io” orfani e mutilati su cui esercitare la solidarietà come virtù mondana per antonomasia, che «possiamo accogliere la sofferenza dell’altro per editto, legge o moralismo. Ma il gesto meccanico costruisce trame disumane impossibili. Oppure possiamo farlo perché nella mendicanza dell’altro riconosciamo non solo la nostra stessa mancanza, ma anche la nostra speranza – che è esigenza metafisica dell’uomo e non pura commozione estetica –, la stessa dignità di creatura».
“Mi hanno detto”: e per questo dico Te Deum laudamus per le macerie e le erbacce, dove affonda le sue grosse radici la battaglia per la vita contro ogni astrazione. Dove le ossa e la carne umiliata dei terremotati, gli ammalati, i perseguitati dalla giustizia, i bimbi piccolissimi, le donne in guerra, i dimenticati della società iperconnessa, ci ricordano di avere iscritto in ognuno di noi ciascun principio e ciascuna fine, e ogni accidente è vinto da una realissima speranza. Dove proprio nulla ci distrae e ci allontana dalla realtà, dall’evidenza del mistero della vita e delle sue apparenti e disumane casualità. Dove si battaglia per il miracolo dell’esistenza assaltando e scolpendo la pietra di domande e certezze: da qui non ce ne andremo, qui si prende ogni pezzetto integro di esistenza, qui si affronta la realtà, qui un volto ci ricorda di tornare, qui tutti abbiamo una speranza da edificare così che erbacce e macerie non abbiano a imboscarla e seppellirla in pancia a nuovi oggetti, produzioni, e presunte giustizie sociali. Dove vengono scalpellate solide eredità, per non perdere l’altro, per non perdere la faccia, per non perdere la memoria. Dove non si arretra mai. Perché, mi sono chiesta mentre così mi dicevano, in cosa credevano e credono queste persone?

L’ascia degli zucconi
Allora è stato facile, con queste domande, trovare quest’anno l’abbeveratoio di pietra. È sempre stato lì, e tutto intorno è sempre stato un picchiettare come di mazzuoli e martelline, quando non di fragorosi colpi d’ascia, sulle tastiere, un vociare di accenti e dialetti italiani diversi di maestri, manovali e volontari venuti a prestare il loro aiuto chi per caso, chi allo sbando, chi per fede e chi per devozione all’opera al centro di quel lavorìo. Da più di vent’anni una cortina umana si avvicenda intorno allo stesso luogo precisissimo che mi ha dato d’incontrare, ogni singolo anno, tutti questi “mi hanno detto”. Con la stessa realissima speranza. Per questo scrivo il mio Te Deum in mezzo a loro, quegli zucconi di Tempi che non arretrano mai, catalizzati da un’inevitabile simpatia per l’unico futuro possibile all’uomo e alla sua storia, seduti come quel tizio di McCarthy, con la penna e lo scalpello, anche dopo cena, «e l’unica cosa che mi viene da pensare è che quello aveva una sorta di promessa dentro al cuore. E io non ho certo intenzione di mettermi a scavare un abbeveratoio di pietra. Ma mi piacerebbe essere capace di fare quel tipo di promessa. È la cosa che mi piacerebbe di più». È davvero la cosa che mi piacerebbe di più.

Post Scriptum. Rendete grazie al Cielo per le chiese, le cappelle, i villini, la gente ordinaria, le pozzanghere, le pentole e i tegami, i bastoni, i cenci, gli ossi, e le tende a pallini, scriveva Chesterton, e così mi ha scritto un vecchio amico chestertoniano come augurio di buona avventura per il futuro di Tempi rammentando Le avventure di un uomo vivo: «Mi raccomando, Cate, bastoni, cenci, ossi, tende, tende a pallini». Erbacce, ho ribadito anche a lui, Te Deum laudamus per le erbacce. Perché quest’anno le guarderemo con uno strano coraggio.

Tags: Cormac McCarthyOttaviano Del Turco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macchina da scrivere

Cormac McCarthy e le parole come armi per sottrarre le cose al nulla

23 Luglio 2023

Oltre il confine; Il Mondo secondo Garp; La paga del sabato

9 Luglio 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

«McCarthy diventerà un classico, abbiamo appena iniziato a capirlo»

19 Giugno 2023
Silvio Berlusconi circondato dalla folla in piazza San Babila a Milano, il 18 novembre 2007, in occasione del celebre “discorso del predellino”

L’abissale differenza tra Berlusconi e i demagoghi che ci rimangono

15 Giugno 2023
Lo scrittore Cormac McCarthy è morto il 13 giugno scorso, a 89 anni

L’immensità di McCarthy, «arreso al mistero, mai all’opinione»

15 Giugno 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

Far sopravvivere la memoria per forzare l’impossibile. “Il passeggero” di McCarthy

2 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist