Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Lo Stato islamico vuole il genocidio dei cristiani. Dove sono le Nazioni Unite? Dov’è l’Unione Europea?»

Intervista a Pascale Warda, cattolica caldea ed ex ministro per i rifugiati nel dopo Saddam: «Il nostro esercito è inaffidabile, troppi musulmani hanno accolto l'Isil a braccia aperte. I cristiani non hanno neanche i vestiti di ricambio»

Leone Grotti
07/11/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

iraq-pascale-warda«Lo Stato islamico vuole il genocidio dei cristiani e la comunità internazionale non ci aiuta. La situazione è critica. Non bastano le bombe, ci servono soldati. Molti soldati». Pascale Warda (foto a fianco) è per tanti motivi un’interlocutrice privilegiata per comprendere il dramma che sta vivendo l’Iraq: nata nel 1961 a Dohuk, che attualmente si trova in Kurdistan, è stata ministro per i rifugiati e le politiche migratorie nel governo provvisorio del 2004-2005, dopo la caduta di Saddam Hussein. Cattolica caldea di etnia sira, ha fondato la Società irachena per i diritti umani e ha concesso un’intervista a tempi.it a margine della presentazione a Milano del rapporto 2014 sulla Libertà religiosa nel mondo, realizzato da Aiuto alla Chiesa che soffre.

L’inverno è alle porte e migliaia di cristiani sfollati non hanno ancora un posto dove dormire in Kurdistan. Qual è la situazione?
Da quando lo Stato islamico ha invaso le nostre città la situazione è assolutamente critica. Per noi cristiani iracheni non è una cosa nuova ritrovarci sotto attacco ma non era mai successo niente del genere. Non abbiamo più niente. Sono stata in Kurdistan da poco, una famiglia cristiana mi ha detto: “Ieri ha piovuto, ci siamo bagnati ma non abbiamo vestiti di ricambio”.

Lei ha ricoperto in passato il ruolo di ministro per i rifugiati. Il governo iracheno non riesce o non vuole inviare più aiuti?
Il governo potrebbe agire in tantissimi modi, eppure non fa abbastanza. Io mi chiedo: siamo un paese petrolifero, com’è possibile che non possiamo fare niente per loro? Che cosa costa a un paese petrolifero mandare qualche roulotte ai rifugiati, come ho proposto io stessa? Niente, eppure non lo fanno.

Perché?
I problemi sono due: disorganizzazione e corruzione. Ci servirebbero uomini di Stato ma non li abbiamo.

Anche il nuovo governo è come i precedenti?
Non possiamo ancora dirlo, speriamo rappresenti un nuovo inizio ma il problema è che i diversi gruppi politici cercano solo di avere più potere e più soldi. A tanti purtroppo fa comodo l’arrivo dell’Isil.

In che senso?
Ci sono interi gruppi che si sono accordati con i terroristi e traggono vantaggi da questa situazione. Tanti musulmani si sono rivoltati contro i cristiani al loro arrivo.

Lo Stato islamico però non colpisce solo i cristiani, ma chiunque non la pensi come loro.
Questa gente è più fanatica e integralista di chiunque altro. I cristiani e le altre minoranze sono le prime vittime ma è vero che non sono le uniche. Anche gli sciiti sono considerati blasfemi, ad esempio. Il problema, purtroppo, è che certe violenze commesse dai terroristi sono giustificate dal Corano. Nel testo ci sarebbe scritto anche di non odiare e fare del male agli altri credenti. Ma quei passaggi non li leggono mai.

Pensa che l’esercito iracheno riuscirà a riconquistare i villaggi perduti?
L’esercito è ridicolo. In Iraq diciamo sempre che a Mosul è andata in scena una commedia teatrale: i terroristi sono arrivati e l’esercito è scappato, lasciando soli i cittadini.

Che spiegazione vi siete dati?
I sunniti che combattono nell’esercito appoggiano l’Isis. La verità è che li hanno accolti a braccia aperte. Non possiamo fidarci di loro. I cristiani purtroppo sono i più deboli: i curdi hanno i Peshmerga, i sunniti e gli sciiti le rispettive milizie o tribù. Solo noi non abbiamo nessuno ed è questo il motivo per cui io dico che dobbiamo smettere di stare immobili. Dobbiamo cominciare a difenderci: non perché dobbiamo uccidere qualcuno, ma perché loro vogliono uccidere noi. Dobbiamo entrare nell’esercito e nella polizia, non dobbiamo tirarci indietro ma combattere per ciò che abbiamo.

Meno male che i curdi vi hanno accolto.
Sì, ci hanno accolto. Ma non dimentichiamo che i Peshmerga erano schierati a difesa delle città di Sinjar e Qaraqosh. E quando l’Isil è arrivato hanno abbandonato le città senza combattere. Nessuno ci protegge.

Il piano di Barack Obama che prevede raid aerei sulle postazioni dei terroristi la convince?
No. I bombardamenti americani non possono bastare. Noi abbiamo bisogno di uomini e soldati che combattano sul campo. Non pochi, però, tanti. Il piano di Obama sarebbe perfetto se l’esercito iracheno fosse un esercito professionale e affidabile. Ma il nostro esercito quando l’Isis si è avvicinato, è scappato. Se anche un villaggio viene riconquistato, per tornare alle loro case i cittadini hanno bisogno di assicurazioni e protezione. Devono sapere che se tornano, potranno restare. All’Iraq serve l’intervento della comunità internazionale perché ci sono milizie più forti dell’esercito. Purtroppo l’Occidente ci ha deluso.

Non fa abbastanza?
Dove sono le Nazioni Unite? Dov’è l’Unione Europea? Sono tutti responsabili per quello che sta accadendo: l’Isil è un movimento internazionale, ci sono 15 mila soldati che combattono per il Califfato e che vengono dall’Occidente. Voi che avete contribuito a creare il problema, dovete impedire che queste persone partano. E dovete contribuire a fermarli. 

I cristiani iracheni vogliono ancora vivere in Iraq?
Noi cristiani abbiamo dato la vita per questo paese e vogliamo restarci. Ma non ci vedrete più soffrire in silenzio come in passato, è venuto il momento di dire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Anche se tanti musulmani non sono d’accordo con loro, la verità è che oggi siamo alla mercé di terroristi la cui ideologia si basa sull’islam.

Ha ancora speranza per il suo paese?
Sì, ho assistito tra i cristiani sfollati a testimonianze commoventi. Una famiglia molto ricca, che a causa dei terroristi islamici non ha più una casa e ha perso tutto, mi ha detto: “Continuiamo a resistere. Per noi non c’è ricchezza più grande che aver mantenuto la nostra fede in Gesù Cristo”.

@LeoneGrotti

Tags: aiuto alla chiesa che soffreBarack Obamabombardamenti usacoranoCristianicristiani curdicristiani kurdistanCristiani Perseguitaticurdidiritti umaniesercito iraqIraqiraq curdiisilIsisIslamjihadkurdistanlibertà religiosamosulnazioni unitepascale wardapeshmergaqaraqoshsciitishariasinjarStato IslamicosunnitiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist