Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Sistri, cos’è e quanto ci costa. E soprattutto: perché equipara un barbiere a un impianto siderurgico?

Al via il costoso sistema di controllo e tracciabilità elettronica dei rifiuti. Che non piace a nessuno, soprattutto ai piccoli e medi imprenditori. Ecco perché

Matteo Rigamonti
03/03/2014 - 14:36
Ambiente, Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è mai pace per le imprese. Oggi, lunedì 3 marzo, parte il Sistri, il costoso sistema di controllo e tracciabilità elettronica dei rifiuti ideato nel 2009 dal ministero dell’Ambiente e che ancora non è andato a regime. Ma si tratta dell’ennesima falsa partenza, o di una partenza solo a metà, perché, grazie a una norma votata in extremis dal governo Letta, sarà possibile mantenere fino a fine anno, al fianco di quello telematico, il tradizionale registro cartaceo sui cui annotare a penna i rifiuti prodotti; e le sanzioni per le inadempienze scatteranno soltanto a partire dal 2015.

TEMPI E COSTI IRRAGIONEVOLI. Forse il governo «non ha voluto mettere la faccia su un progetto che è già costato molto e si è rivelato fin da subito non essere che l’ennesimo appesantimento burocratico, inutile e fine a se stesso», spiega Marco Accornero, segretario generale dell’Unione Artigiani, a tempi.it. Il Sistri, infatti, prosegue Accornero, «comporta tempi e costi irragionevoli se rapportati alla reale produzione di rifiuti di una piccola impresa artigiana che ha cinque o dieci dipendenti al massimo». E l’aggiornamento necessario può arrivare a costare «anche 300 euro l’anno», senza contare i costi effettivi dello smaltimento e quelli indiretti legati al tempo sottratto all’attività di lavoro per sbrigare le nuove procedure. Un impegno che, oltretutto, in una piccola azienda artigiana è spesso costretto a sobbarcarsi il titolare in persona o uno dei suoi dipendenti, non potendo disporre di ulteriori risorse umane. Tantomeno economiche, in un momento di crisi come l’attuale. Anche se, inevitabilmente, l’azienda in questione dovrà comunque appoggiarsi a un professionista esterno, da retribuire a sua volta, per l’aggiornamento del software e il disbrigo di alcune pratiche.

silea camionDECINE DI MIGLIAIA DI EURO PERSI. Orafi, estetisti, gelatai e tutte le 350 mila imprese artigiane italiane non sono certo contrarie alle semplificazioni, né tantomeno sono ostili alle nuove tecnologie, ma proprio non capiscono perché debbano obbligatoriamente passare al Sistri, un sistema di tracciabilità dei rifiuti che è unanimemente riconosciuto essere più complesso, meno efficiente e costoso. Specie faticano a comprenderlo quando i rifiuti in questione sono semplici lamette, cerotti o bucce di frutta; roba che una volta si smaltiva senza ricorrere a troppe sottigliezze. Ma ancora peggio è andata per le imprese del trasporto e della gestione dei rifiuti, che con il Sistri si trovano a dover fare i conti con esborsi molto maggiori: per loro la Confcommercio ha stimato una perdita di fatturato media di 20 mila euro l’anno (di cui 3 mila solo per aggiornare il personale), con picchi anche di 40 mila, pari al 50 per cento del fatturato complessivo. Ciò è dovuto, si legge in un comunicato, «al tempo per le operazioni raddoppiato; alla conseguente necessità di dedicare o assumere almeno una nuova risorsa per gestire la piattaforma; al blocco e alla relativa sostituzione dei dispositivi con tempi lunghissimi (anche 8 giorni di attesa), con conseguente danno per il fermo dei mezzi; e all’aumento medio del 30 per cento in termini di ore lavorative da dedicare a operazioni che prima si compivano molto più agevolmente (per un semplice allineamento di dati anagrafici si è registrata un’attesa anche di un’ora)». Senza contare un «costo di 10 mila euro (con picchi di 60 mila) per la sostituzione di server, pc e rete internet».

COME UN IMPIANTO SIDERURGICO. «Una vergogna per il nostro per il nostro Paese», aveva definito il Sistri il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti dal palco della manifestazione di Rete Imprese Italia lo scorso 18 febbraio. Un «legno storto», per il presidente della commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci, per cui il Ssitri «rischia di essere un appesantimento burocratico e un sovraccarico organizzativo soprattutto per le Pmi, diversamente da quanto messo in atto negli altri paesi europei». E ora, denuncia Dario Di Vico sul Corriere della Sera, «barbieri, estetiste, tipografi, orafi e orologiai dovranno smaltire i rifiuti (lamette, cerette, toner, ecc.) come fossero un impianto siderurgico o un grande ospedale». Persino il vicepresidente di Legambiente ha ammesso: «Il Sistri era nato con l’obiettivo di tracciare i rifiuti per tutelare l’ambiente, gli imprenditori onesti e colpire l’illegalità e la criminalità ma alla prova dei fatti è risultato in più occasioni non funzionante ed è stato prorogato più volte senza dare i risultati sperati».

@rigaz1

Tags: burocraziaDario Di Vicogiorgio merlettiMarco AccorneroRete Impreserifiutisistrismaltimento rifiutiunione artigiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte in conferenza stampa nel cortile di Palazzo Chigi

Sarà una data di agosto a terremotare il governo “lento pede”

16 Giugno 2020
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist