Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

Si sarebbe potuto dare una sforbiciata alle procedure che bloccano tutto da anni, con un patriottico richiamo a conseguire risultati di sostanza. Ma il governo ha preso tutt’altra strada, moltiplicando le task force

Alfredo Mantovano
16/06/2020 - 11:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

L’impatto di Covid-19 sulla realtà istituzionale italiana non ha fatto emergere problemi nuovi: ha drammatizzato quelli che già esistevano. Fra questi, il peso della burocrazia, che ha inciso sulla gestione della crisi e sui primi passi della ripartenza.

Passiamo in rassegna le poche opere significative realizzate in tempi accettabili negli ultimi anni: sono state ultimate (si pensi per tutte al ponte Morandi, ricostruito a Genova) perché si è nominato un commissario (capace e presente: chi meglio del sindaco del capoluogo ligure?) e si è derogato a una ordinarietà che avrebbe solo fatto perdere tempo e risorse, compromettendone il completamento. Si confronti, al netto delle polemiche, la gestione del post sisma de L’Aquila del 2009 con quella dei Comuni umbro-marchigiani del 2016, ancora pressoché bloccata.

LEGGI ANCHE:

Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Il termine “burocrazia” ha da tempo assunto una accezione non neutra, come pure l’etimologia dovrebbe far intendere – bureau (ufficio) e kratos (potere), cioè la conduzione di un ufficio pubblico –, per assumere quella spregiativa di vincoli, lentezze, incapacità di adattamento, quindi inefficienza. Riforme approvate negli anni Novanta con l’intenzione di snellire e di semplificare hanno ottenuto risultati opposti, deresponsabilizzando figure significative negli apparati amministrativi, e consolidando il principio della “carta a posto”: che andrebbe messo in cornice e appeso dietro la poltrona del “burocrate”, a fianco alla fotografia del capo dello Stato. Se i passaggi formali sono tutti rispettati all’estremo, se il minimo dubbio che un via libera si possa ritorcere contro chi lo ha rilasciato, anche solo con una pur infondata denuncia, è meglio che io lasci la “carta” sul tavolo e attenda tempi migliori.

Ricordo, negli anni trascorsi al ministero dell’Interno, un furibondo litigio con un “burocrate” di rango che, al mio ennesimo sollecito su una questione sulla quale il governo di cui facevo parte si era impegnato, e che tuttavia restava ferma per causa sua, rispose candidamente che se lui lasciava sulla scrivania i fascicoli che gli pervenivano per un tempo medio di sei mesi, alla scadenza del semestre una buona metà delle questioni da essi trattate aveva perduto peso e interesse, e si poteva archiviare. Negli anni successivi si è stratificato un meccanismo di verifiche e controlli – spesso solo nominali – che alla “carta a posto” ha affiancato il corollario “perché mi devo assumere questa responsabilità?”

Incide la qualità della formazione, nell’ultimo ventennio mediamente scaduta, senza far torto alle eccezioni: perché d’altronde meravigliarsi del livello, per esempio, dei prefetti o dei funzionari ministeriali di oggi rispetto a quello di vent’anni fa, se lo si compara con quello dei magistrati o dei docenti universitari, pur esso tutt’altro che eccellente?

Tutto questo è antecedente Covid-19. L’emergenza in teoria poteva essere l’occasione per spingere il governo a uno scatto di reni: l’uso massiccio di strumenti normativi straordinari avrebbe potuto far dare una sforbiciata a procedure pesanti, con un patriottico richiamo a conseguire risultati di sostanza, in un momento così grave per l’intera nazione. La strada intrapresa è stata diversa: invece di far leva sulle strutture esistenti, anzitutto nei ministeri, l’esecutivo ha fatto ricorso massiccio agli “esperti”.

Il rifiuto di scegliere

Ne sono stati censiti oltre 450 distribuiti in non meno di 15 diverse task force. Pur essendovi stata, soprattutto all’inizio della pandemia, la drammatica necessità di persone che capissero e che fossero in grado di far capire un virus sconosciuto, l’opzione strutturale del presidente del Consiglio, e dell’esecutivo da lui guidato, è stata duplice: da un lato, ha fatto apparire superato e inutile il sistema dei ministeri e dei loro apparati, poiché li ha del tutto esautorati, e quindi ulteriormente deresponsabilizzati. Dall’altro non si è limitato a chiedere ai “tecnici” quadri informativi alla cui stregua assumere le decisioni: ha spesso fatto decidere a loro, sia quanto alla gestione della fase 1, sia quanto alla ripresa delle attività, la cosiddetta fase 2.

Si è perduta una occasione storica per ridare fiducia all’apparato dello Stato, al contrario deprimendolo, e si è mutuato dalla cattiva amministrazione il virus non già del Covid-19, bensì del rifiuto dell’esercizio della scelta. Che tuttavia è il proprio della politica.

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoburocraziaCoronavirusgenovagiuseppe contegoverno contePonte Moranditempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Il Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin

I cattolici tornino a farsi sentire “sui tetti”

10 Marzo 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

La battaglia sul fine vita e le ragioni del no all’eutanasia

14 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist