Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Lo Stato islamico avanza nonostante i bombardamenti russi e americani

Jihadisti verso la conquista dell'autostrada Damasco-Homs: prese Mahin e Sadad, dove la maggioranza è cristiana. E arriva l'appello «all’unità dei combattenti islamici» del capo di Al Qaeda, Al-Zawahiri

Redazione
03/11/2015 - 16:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-isis-mahin-sansa-ap

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Non si arresta l’avanzata dei jihadisti del cosiddetto Stato islamico (Is). Nonostante l’intensificazione dei raid russi e di quelli della coalizione a guida statunitense, i miliziani stanno guadagnando terreno nella Siria centrale, conquistando anche località strategiche.

Pochi giorni fa, gli uomini di Al Baghdadi hanno assunto il controllo della città di Mahin, prendendo possesso anche di un importante deposito di armi dell’esercito siriano. Ieri la stessa sorte è toccata a Sadad, città nella provincia centrale di Homs, non lontana da Qaryatayn caduta sotto il comando jihadista ad agosto.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

A Sadad la maggioranza della popolazione è cristiana. Stando a fonti di stampa l’arrivo dei miliziani sta provocando la fuga di almeno diecimila persone. Ovviamente, come sottolineano diversi commentatori, la conquista della città rappresenta un nuovo duro colpo alla salvaguardia delle comunità cristiane in Siria. Nelle zone controllate dall’Is i cristiani – così come tutte le minoranze non musulmane – sono costretti a siglare un umiliante “Patto di protezione” che include il pagamento di una tassa speciale.

Nonostante i raid russi nell’area si siano intensificati – nelle ultime 48 ore i jet hanno compiuto 131 operazioni colpendo 237 obiettivi – le capacità logistiche e militari dei jihadisti non sembrano essere diminuite. Sulla carta, la conquista di Sadad rappresenta un passo in avanti importante verso il raggiungimento del principale obiettivo dell’Is: il controllo dell’autostrada che unisce Damasco e Homs, considerata una delle principali arterie del Paese e una via privilegiata per gli approvvigionamenti all’esercito di Assad.

A peggiorare il clima si è unito anche il leader di Al Qaeda, Ayman Al Zawahiri, che ieri, in un nuovo messaggio audio diffuso su internet, ha rivolto un appello «all’unità dei combattenti islamici» per lottare contro Stati Uniti e Russia e ha chiesto che cessino i combattimenti tra i miliziani islamisti. «Dobbiamo unirci, accantonare le dispute e cessare i combattimenti tra di noi» ha detto. La registrazione, che dura 16 minuti e la cui autenticità non è verificabile, sembra dunque indicare un cambio di atteggiamento di Al Qaeda rispetto ai rivali dell’Is, anche se Al Zawahiri non nomina mai direttamente il gruppo. Al Zawahiri ha chiesto l’unità dei musulmani, dal Marocco al Caucaso alla Somalia, e ha sottolineato che la loro è «una battaglia globale».

Sul piano politico, intanto, il premier britannico David Cameron, ha deciso di ritirare la richiesta al Parlamento per avviare raid in Siria. Cameron – riferisce la stampa – ha preso atto di non aver i voti necessari per ottenere il via libera ai bombardamenti contro l’Is (gli stessi che dallo scorso anno vengono effettuati in Iraq) per cui non presenterà la mozione per poi vedersela respingere.

Cameron non è riuscito a convincere un numero sufficiente dei deputati laburisti – gliene servivano almeno quaranta per essere sicuro – guidati dal leader Jeremy Corbyn. A ciò si aggiungono le tensioni interne ai Tories. Da ultimo, due giorni fa la commissione Esteri dei Comuni aveva avvertito il Governo dei rischi di procedere con i raid in Siria «senza una strategia internazionale coerente sia per sconfiggere l’Is che per porre fine alla guerra in Siria». Per i membri della commissione i raid avrebbero «distratto» il Governo dal «molto più grande e importante compito di trovare una soluzione alla guerra», iniziata a metà marzo del 2011.

E sui raid, intanto, il segretario di Stato americano, John Kerry, ha dichiarato ieri che gli Stati Uniti sono pronti a un maggior coordinamento con la Russia se Mosca «assumerà un diverso approccio verso l’aspetto politico del processo di pace». Sul tavolo, dunque, c’è ancora la questione cruciale del futuro del presidente siriano Al Assad.

Tags: abu bakr al-baghdadial qaedaayman al-zawahiridamascohomsIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist