Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. L’Occidente non vede l’ora di attaccare Assad (e favorire Al-Qaeda)

Stati Uniti, Francia, Germania e Inghilterra scaldano i motori e diffidano Damasco dall'utilizzo di armi chimiche a Idlib. Vogliono proteggere i civili, ma utilizzano sempre due pesi e due misure

Leone Grotti
18/09/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è qualcosa di paradossale nella frenesia con cui i leader delle principali potenze occidentali diffidano Bashar al-Assad dall’utilizzare armi chimiche a Idlib. La provincia settentrionale della Siria è l’ultimo tassello che manca al governo di Damasco per completare la riconquista del paese. Tra il dittatore e il suo obiettivo si frappongono circa 15 mila terroristi, per lo più appartenenti ad Al-Qaeda.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SI SCALDANO I MOTORI. Da circa un mese le potenze occidentali, Stati Uniti in testa, minacciano Assad. Scaldano i motori dei jet e dei cacciatorpediniere, raccolgono prove preventive sull’utilizzo di armi chimiche, si scambiano messaggi come quello recapitato da Washington ad Angela Merkel: se insieme a Francia e Inghilterra attacchiamo la Siria, ti unisci a noi? A Berlino i partiti hanno già cominciato a discutere se un intervento armato sia legittimo o meno.

ELIMINARE ASSAD. Ancora non è successo nulla eppure l’Occidente si prepara preventivamente a giustificare un’offensiva. Viene quindi da chiedersi se paesi come la Francia, che non hanno mai mandato giù di non essere riusciti a trasformare la Siria in una seconda Libia, non stiano preparando un colpo di coda per spodestare Assad.

ARMI CHIMICHE. L’utilizzo di armi chimiche nella guerra siriana è ormai materia da romanzo. Più volte l’esercito di Assad è stato accusato di avere usato agenti chimici proibiti in battaglia, ma le agenzie dell’Onu non sono mai riuscite a dimostrarlo. Per quanto riguarda il presunto attacco del 7-8 aprile a Douma, che ha spinto Londra, Parigi e Washington ad attaccare la Siria, l’Opac ha dichiarato che «non sono stati usati gas nervini o prodotti derivati».

DICHIARAZIONI PREVENTIVE. Si è trattato quindi di una messinscena da parte dei ribelli che speravano di provocare l’intervento dell’Occidente? Non è dato saperlo. Di sicuro le dichiarazioni preventive dei leader occidentali potrebbero favorire un simile scenario. Tanto che l’intelligence russa sta raccogliendo prove secondo le quali i jihadisti starebbero organizzando, con l’aiuto dei britannici, un finto attacco con il cloro per attribuire la colpa a Damasco e giustificare un blitz.

PROPAGANDA. Tutti gli attori in gioco (Russia, Siria, fazioni jihadiste e potenze occidentali) hanno mezzi di propaganda e cercheranno di giocare la loro partita nella battaglia finale della guerra siriana. Vedremo come andrà a finire ma l’elemento paradossale è un altro.

TERRORISMO ISLAMICO. Al netto dei risvolti geopolitici di una vittoria della guerra da parte di Assad, e quindi di Russia e Iran, che può piacere o meno all’Occidente e ai suoi alleati in Medio Oriente, Europa e Stati Uniti dovrebbero avere a cuore la lotta al terrorismo jihadista internazionale. Pochi giorni fa ricorreva il diciassettesimo anniversario dell’11 settembre e tutti dovrebbero avere interesse a sconfiggere quelle milizie siriane che si proclamano in continuità ideologica con gli attentatori delle Torri gemelle. Invece sembra che le potenze occidentali facciano a gara per favorirle e proteggerle.

CATASTROFE IN YEMEN. È ovviamente giusto e sacrosanto l’impegno mondiale per limitare le vittime civili della battaglia di Idlib, che potrebbe rivelarsi catastrofica, magari con un accordo politico tra i principali attori in gioco. Ma allora perché non si leggono proclami scandalizzati da parte dei leader europei nei confronti della mattanza saudita in Yemen? Pochi giorni fa gli Stati Uniti hanno addirittura dichiarato, contro ogni evidenza, che la Coalizione sunnita che da oltre tre anni devasta il paese della Penisola arabica sta «prendendo misure evidenti per ridurre il rischio contro i civili nel quadro delle operazioni militari».

I DRONI DI OBAMA. Il costante utilizzo di due pesi e due misure da parte dell’Occidente, che si gira dall’altra parte quando a sganciare le bombe sono i sauditi e grida scandalizzato quando a farlo è Assad, non fa che diminuire la credibilità di Trump, Macron, Merkel e May. Senza dimenticare i «danni collaterali» della “guerra dei droni” americana, che secondo il Bureau of Investigative Journalism ha fatto oltre 1.100 vittime civili innocenti in Pakistan, Yemen e Somalia. Ma quella era promossa dal premio Nobel per la pace Barack Obama e le bombe “umanitarie” non meritano l’indignazione del mondo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: al qaedaarabia sauditaarmi chimicheassaddoumaFranciaGermaniaguerra siriaidlibInghilterraOpacSiriaUSAyemen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist