Incontri coi ministri, il gran muftì e il patriarca cattolico. Reportage senza pregiudizi e formalità da un paese fiaccato da sei anni di conflitto, ma che conserva una sua identità
Perfino l’inviato ad Aleppo del New York Times è costretto a riconoscere «la realtà di una ribellione corrotta, brutale e rovinata dai suoi sponsor stranieri»
Avevano visto la pace prendere corpo dopo sei anni di conflitto. Sono arrivate le armi chimiche e poi le bombe yankee a rovinare tutto. «Lasciate il nostro popolo libero di risorgere». Parlano i cristiani
Perché la “strana” convergenza tra America, Russia e Turchia può essere l’inizio di una via (forse drammatica) verso la pace. Parlano Eran Lerman, Gian Micalessin, Sergio Romano
L’attacco del ministro degli Esteri russo Lavrov: «Lo Stato islamico serve a Washington contro Assad». E il capo dell’intelligence curda alla Bbc: «Al Baghdadi annientato in pochi mesi se le potenze occidentali si impegnano»
Dopo la liberazione di padre Boutros, sono sei gli ecclesiastici, compresi due vescovi ortodossi e il gesuita Paolo Dall’Oglio, ancora nelle mani dei loro sequestratori
Europa e Stati Uniti si erano illusi di favorire la nascita di un islam democratico in Medio Oriente. La caduta dei tiranni tanto impresentabili quanto necessari ha lasciato la regione senza regole
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più