Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, ricordate l’attacco “chimico” a Douma? Opac: Nessuna prova

Avevano torto Macron e Trump, che usarono il presunto utilizzo di gas denunciato dai jihadisti per cercare di abbattere Assad. Avevano ragione i cristiani perseguitati, dicendosi «nauseati dal giornalismo di parte»

Leone Grotti
10/07/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Avete letto nei giorni scorsi titoloni sulla grande stampa italiana e internazionale a proposito delle conclusioni provvisorie dell’Opac (Organizzazione per la proibizioni delle armi chimiche) sul presunto attacco chimico di Douma che l’esercito del presidente siriano Bashar al-Assad avrebbe condotto il 7-8 aprile contro i ribelli jihadisti assediati nel Ghouta orientale? Avete letto dichiarazioni da parte del presidente francese Emmanuel Macron o quello americano Donald Trump o della premier inglese Theresa May, che per punire «l’animale Assad» organizzarono un attacco congiunto di risposta il 13 aprile? No, perché non è stato scritto nulla. E non è un caso.

IL RAPPORTO. In un rapporto Opac del 6 luglio si legge infatti che «dai risultati è emerso che non sono stati usati gas nervini o prodotti derivati» a Douma. Nell’attacco del 7 aprile morirono 40 civili (anche se all’inizio si parlava di «centinaia»), una delle tante orribili stragi di questi otto anni di guerra, un attacco terribile tanto quanto quelli compiuti dai terroristi, che per anni hanno lanciato migliaia di razzi e colpi di mortaio sui quartieri di Damasco, uccidendo centinaia di civili, tra cui molti bambini (visto che colpivano soprattutto le scuole). Non c’è da stupirsi se l’intera popolazione della capitale non vedesse l’ora che il Ghouta orientale fosse liberato. Assad, inoltre, stava per conquistare il sobborgo di Damasco e l’unico modo per impedirlo era spingere la comunità internazionale ad intervenire.

PROPAGANDA E AZZARDI. Dopo i raid aerei delle forze lealiste, i jihadisti diffusero foto e video terribili di bambini colpiti da crisi respiratorie, decine di corpi ammassati nelle case, dichiarazioni di medici che denunciavano l’utilizzo di gas contro la popolazione. Di certezze, visto il sapiente uso della propaganda informativa compiuto dai “ribelli” negli anni, non ce ne sono mai state. E anche per questo, in assenza di prove certe, l’attacco condotto da Francia, Usa e Inghilterra, che si è poi rivelato una farsa, è apparso quanto meno prematuro e azzardato.

LE PAROLE DEI LEADER. Il 9 aprile Trump annunciava «decisioni importanti entro le prossime 24-48 ore» e accusava Russia e Iran «di appoggiare l’animale Assad». L’11 aprile Macron dichiarava in un’intervista esclusiva a Tf1 di avere «le prove dell’uso di armi chimiche in Siria a Douma». Il 13 aprile centinaia di missili venivano lanciati contro contro tre obiettivi del regime per obbligarlo «a non usare più agenti proibiti». Il 17 aprile il presidente francese si vantava davanti al mondo: «A quelli che si indignano di fronte alle immagini che abbiamo visto di donne e bambini, chiedo: dovevamo restare seduti? I diritti sono per noi, i principi sono per noi, ma la realtà è per gli altri? No. Abbiamo salvato l’onore della comunità internazionale».

TRACCE DI CLORO. Ora però che l’Opac ha concluso, in via provvisoria, che «in base ai risultati delle indagini, nessun agente nervino o prodotto del suo decadimento è stato individuato nei campioni ambientali o nel plasma delle presunte vittime», viene da chiedersi dove siano le prove di cui parlava Macron. La missione Opac ha anche individuato «tracce di clorina in residui di esplosivo», cioè, spiega Analisidifesa.it, «nessuna prova decisiva di un attacco con bombe al cloro». Quest’ultimo aspetto non si può ancora escludere ma il cloro, che non è un’arma chimica anche se può risultare tossico e perfino letale ad elevate concentrazioni, è facilmente reperibile da chiunque e, scrive giustamente il sito specializzato, «è idoneo a inscenare attacchi chimici a fini propagandistici».
Inoltre, a proposito delle accuse rivolte dai ribelli jihadisti ai governativi siriani sull’uso di armi chimiche ad al-Hamadaniya il 30 ottobre 2016 e Karm al-Tarrab, il 13 novembre 2016, l’Opac conclude: «Non possiamo determinare con sicurezza se una determinata sostanza chimica sia stata utilizzata come arma». Anche qui, dunque, nessuna prova.

GLI APPELLI DEI CRISTIANI. Dove sono ora i Macron, i Trump, le May, che davano per assodato e certo l’attacco chimico? Non commentano, confidando che l’opinione pubblica dimentichi le loro dichiarazioni e le loro azioni, spalleggiate da una martellante campagna mediatica. La stampa non avrebbe fatto meglio ad aspettare, a usare cautela e a non assecondare l’istinto di redde rationem dei leader che hanno dimostrato di essere fin troppo di parte in questa complessa guerra siriana? Aveva ragione padre Mounir, che a tempi.it in quei giorni concitati denunciava «i media in Italia e in Occidente, che raccontano solo una faccia della medaglia, una verità parziale, perché a Douma combattono i terroristi». E avevano ragione le suore trappiste di Azeir, che in un coraggioso appello si chiedevano: «Quando tacerà tanto giornalismo di parte? Noi che in Siria ci viviamo, siamo davvero stanchi, nauseati da questa indignazione generale che si leva a bacchetta per condannare chi difende la propria vita e la propria terra. Nessun uomo che abbia un minimo di umanità vera, può augurarsi la guerra. Ma oggi dire alla Siria, al governo siriano, di non difendere la sua nazione è contro ogni giustizia».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: attacco chimicoCristiani Perseguitatidoumaemmanuel macrongas nervinojihadistimayOpacSiriatrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Emmanuel Macron

Ormai Macron non ne azzecca più una

7 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist