Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutto pronto in Siria per la battaglia finale di Idlib

L'esercito siriano di Bashar al-Assad si prepara ad attaccare con 150 mila uomini, supportati da Russia e Iran. Dall'altra parte decine di migliaia di jihadisti. In mezzo due milioni di civili pronti alla fuga

Redazione
04/09/2018 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Il lavoro della diplomazia internazionale non riesce a fermare l’avanzata delle truppe governative siriane, supportate da unità russe e iraniane, nella provincia settentrionale di Idlib. Si profila ormai con certezza una battaglia di vaste proporzioni, il cui esito senza dubbio segnerà gli sviluppi del conflitto così come i negoziati sul futuro assetto della Siria.
Le forze in campo sono notevoli.

Quelle che sostengono il governo di Assad possono contare su circa 150.000 uomini. Mentre sull’altro lato, alcune decine di migliaia di insorti, tra i quali circa diecimila jihadisti, sono asserragliati a Idlib. Si teme dunque una battaglia ancor più sanguinosa di quelle per la riconquista di Aleppo e della Ghouta orientale, alla periferia di Damasco.

Il principale rischio è quello di una catastrofe umanitaria visto che nell’area ci sono ancora moltissimi civili. A lanciare un appello sono stati il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e l’inviato speciale per la Siria, Staffan De Mistura, che hanno proposto l’apertura di corridoi umanitari per mettere in salvo circa tre milioni di civili presenti nella zona. «Sarebbe una tragica ironia se quasi alla fine di una guerra territoriale all’interno della Siria dovessimo assistere alla tragedia più orribile, con il maggior numero di civili coinvolti» ha detto l’inviato speciale. La settimana scorsa il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, aveva avvertito il Cremlino che un attacco diretto a Idlib si sarebbe risolto in «una catastrofe».

Al rischio della catastrofe umanitaria, richiamata anche da Papa Francesco nell’appello di domenica dopo la preghiera dell’Angelus, si aggiunge il grave pericolo di possibili attacchi chimici. Negli scorsi giorni gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna hanno messo in guardia Damasco dal fare uso di armi chimiche contro i civili. Il Cremlino è intervenuto affermando che non saranno tollerate messe in scena organizzate da altri paesi per accusare il governo di Damasco. Ieri il portavoce del ministero della difesa russo, Igor Knashenkov, ha detto che a Idlib ci sono alcuni gruppi di jihadisti che stanno preparando un attacco chimico per poter poi accusare il regime di Assad di essere il responsabile e usarlo per giustificare l’intervento occidentale contro Damasco.

Intanto, nella notte tra sabato e domenica, due fortissime esplosioni sono state avvertite nei pressi di un aeroporto militare a Damasco. Lo riferiscono i media internazionali. La causa dell’esplosione non è nota, ma secondo «Russia Today» a essere colpito è stato un deposito di munizioni. Non ci sarebbe stato nessun attacco, secondo i media siriani, ma piuttosto «un corto circuito» ha innescato la deflagrazione.

Le esplosioni si registrano a pochi giorni di distanza dal vertice trilaterale sulla Siria che è «in fase di preparazione a Teheran», secondo fonti iraniane. Nella capitale iraniana il 7 settembre dovrebbero confrontarsi Russia, Iran e Turchia e ci sarà l’atteso faccia a faccia tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo turco Recep Tayyip Erdoğan.

Nel frattempo, ieri al confine con la Turchia, una persona è rimasta uccisa e altre 25 rimaste ferite in seguito all’esplosione di un’autobomba. Lo riferiscono fonti locali confermando le prime indicazioni diffuse dall’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (voce dell’opposizione in esilio a Londra), che monitora da anni le violenze e gli attacchi in Siria.

Foto Ansa

Tags: al qaedaassadidlibiranIsisjihadistiRussiaSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist