Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il “casus belli” non va ricercato sui campi di battaglia della Siria, ma all’interno dello Studio Ovale

Le prove sull’uso di armi chimiche da parte del regime non ci sono. Mentre cresce il sospetto di un’operazione militare propagandistica decisa a tavolino da Obama, Hollande e Cameron. La solita guerra

Gian Micalessin
29/08/2013 - 6:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In un’intervista televisiva alla Pbs, il presidente Obama ha detto che “non abbiamo preso ancora alcuna decisione, ma quando e se la prenderemo, l’intervento in Siria sarà limitato, non vogliamo un lungo conflitto. Ma il regime di Assad riceverà un durissimo colpo”. Secondo Obama, è sicuro che sia stato Assad a usare le armi chimiche. In questo articolo tratto dal settimanale Tempi (che esce oggi in edicola), l’esperto inviato di guerra Gian Micalessin ci spiega “cosa non torna” nella decisione obamiana di attaccare in Siria. Noi vi ricordiamo di firmare l’appello contro l’intervento armato

Oscenità morale. John Kerry liquida così l’episodio di Ghouta, la località siriana alle porte di Damasco dove a dar retta al segretario di Stato statunitense il governo siriano avrebbe usato le armi chimiche contro i ribelli. In verità più che di oscenità morale si tratta di oscenità intellettuale. Gettata in faccia ai cittadini americani, ai loro alleati e al resto del pianeta. Chiederci di scendere in guerra e avallare le avventure obamiane sulla base di quanto successo in quel villaggio alle porte di Damasco è il vero insulto al buon senso del mondo e dei suoi abitanti. Per comodità di chi non avesse seguito la vicenda riassumiamo. Nelle campagne di Ghouta, alla periferia della capitale siriana, l’esercito governativo fronteggia da mesi le formazioni dei ribelli anti Assad, tra cui una vasta compagine di Jasbat al Nusra, la fazione esplicitamente legata ad Al Qaeda.

Da mesi i governativi bombardano le postazioni dei guerriglieri. Da mesi gli insorti si muovono di casa in casa spostandosi attraverso tunnel sotterranei e occupando le abitazioni dei civili. A Ghouta come a Jobar, un villaggio distante un paio di chilometri dal centro della capitale, la maggioranza della popolazione ha da tempo abbandonato le case cercando rifugio o a Damasco o in zone rurali non toccate dai combattimenti. Nella cronaca di questo stillicidio bellico s’inserisce, il 18 agosto, l’arrivo a Damasco di una squadra di osservatori dell’Onu mandati a indagare sull’uso di armi chimiche da parte del governo e dei ribelli. Esattamente 72 ore dopo l’arrivo degli ispettori, i ribelli incominciano a diffondere, prima su Youtube e poi su Al Jazeera e su Al Arabiya, le immagini di un presunto attacco chimico contro la popolazione civile.

LEGGI ANCHE:

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022

Quel che stupisce in quelle immagini è l’evidente diversità rispetto a quanto visto nel marzo 1988 ad Halabja dove Saddam Hussein utilizzò i gas per sterminare le popolazioni curde. Ad Halabja ben poche delle persone contaminate vennero soccorse sul posto. Vittime e sanitari morirono raggomitolati nelle strade, stroncati in pochi minuti dalle esalazioni velenose. Si salvò solo chi riuscì a spostarsi in fretta verso la periferia della cittadina, muovendosi nella direzione opposta rispetto a dove il vento spingeva la nube tossica. Soccorsi e cure mediche vennero prestati solo a debita distanza. A Ghouta, zona di guerra da molti mesi, assistiamo invece a una sorprendente presenza di civili e di sanitari impegnati a far funzionare ospedali e pronto soccorsi. Ancor più stupefacente è la perfetta forma fisica di medici e infermieri capaci di operare senza mascherine e prestar soccorso a bimbi e donne agonizzanti a causa dei gas. Singolare è anche la severa e disciplinata perfezione con cui i fanciulli avvolti nei sudari di morte vengono allineati non vicino ai familiari caduti, ma in una ordinata fila riservata agli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere.

La tragedia riassunta in quel composto ordine filmico assume l’aspetto di una farsa. Una farsa sceneggiata per descrivere una strage degli innocenti, far sanguinare i cuori e suscitare l’indignazione dell’opinione pubblica occidentale. Nell’apparente perfezione di queste immagini quel che continua a mancare è la logica dei numeri. L’osservatorio per i diritti umani di Londra, un’organizzazione finanziata dal Congresso americano e legata all’opposizione moderata, registra 322 vittime. Le altre fonti ribelli fanno salire il bilancio fin oltre i 1.700 morti. In questa lotteria, a una settimana di distanza non esiste ancora una verità accertata. L’unica certezza è il tentativo di accreditare l’utilizzo di armi chimiche da parte di un regime deciso a sterminare gli oppositori arrivati a minacciare da vicino le zone governative di Damasco. La verità però è molto diversa.

Perché Assad dovrebbe suicidarsi?
Mentre i ribelli distribuiscono quelle immagini l’esercito di Assad non si muove di un millimetro, non tenta nemmeno di approfittare del caos e della paura generate da quei gas per far indietreggiare i nemici e riprendersi i villaggi contesi. Assad, insomma, dopo aver tenuto sotto chiave per oltre due anni e mezzo le scorte di armi chimiche accumulate nei decenni, avrebbe deciso di incominciare a sperimentarne l’uso sotto il naso degli ispettori chimici alloggiati in un hotel distante non più di venti chilometri da Ghouta. E come se non bastasse, lui e i suoi generali avrebbero deciso di affrontare la condanna del mondo senza cercare di trarne alcun vantaggio strategico. Avrebbero disseminato sarin e altri veleni non per riconquistare la zona di Ghouta e dintorni, ma semplicemente per diffondere il terrore chimico.

Vien da chiedersi allora perché non lo abbiano fatto ad Al Qusayr, la roccaforte dei ribelli al confine con il Libano, riconquistata a giugno dopo due mesi di durissimo assedio costati la vita di migliaia di combattenti di entrambe le parti. Vien da domandarsi perché non lo facciano ad Aleppo, dove dall’agosto del 2012 l’esercito sacrifica uomini e mezzi per impedire ai ribelli d’impadronirsi del secondo centro urbano del paese. O perché non l’abbiano fatto sulle montagne sopra Latakia, dove ai primi di agosto gruppi di miliziani jihadisti sono entrati nei villaggi alawiti sgozzando e massacrando decine di civili colpevoli soltanto di appartenere alla stessa religione del presidente.

Insomma, a dar retta a Kerry e all’amministrazione Obama, sostenuti in questa pretestuosa ricerca di un “casus belli” da Londra e Parigi, Bashar Assad avrebbe deciso il suicidio politico militare offrendo all’Occidente lo stesso cavillo usato per far fuori Saddam Hussein. Si trattasse solo di Assad e dei suoi generali potremo, forse, anche crederlo. Il problema è che in questa vicenda lo scontro non è solo con loro, ma anche con Vladimir Putin e gli ayatollah di Teheran. Ed è sinceramente poco credibile che alleati smaliziati come l’Iran e la Russia permettano a un proprio protetto di offrire un gancio clamoroso a un Obama, un Hollande o un Cameron alla ricerca di pretesti da ormai molti mesi. In verità, l’autentico “casus belli” non va ricercato sui campi di battaglia siriani, ma all’interno stesso dello Studio Ovale. In cinque anni di mandato il presidente democratico ha collezionato una serie di insuccessi senza precedenti.

L’ansia di riscatto della Casa Bianca
Ha iniziato la presidenza tendendo la mano ai popoli arabi e si è ritrovato a delegare a Qatar e Arabia Saudita, due paesi che a casa loro non hanno mai permesso una singola elezione democratica, la costruzione di un islam democratico. Da lì è iniziato il disastro che ha regalato la Tunisia, la Libia e l’Egitto al fondamentalismo e al caos. Ma ora rimettere il genio nella bottiglia è impossibile e dunque Obama non può che continuare sulla stessa strada. Il suo obiettivo è giocarsi il tutto per tutto con un conflitto risolutivo per accreditarsi il merito di aver eliminato un dittatore come Bashar Assad e di aver frantumato l’area d’influenza iraniana in Medio Oriente. Questa lotteria finale è però assai rischiosa. Questa volta davanti a sé l’America di Obama non ha un dittatore solo e isolato, come lo erano Saddam e Gheddafi. Davanti a sé Obama ha una coalizione di potere e d’interessi che unisce Putin, gli ayatollah di Teheran, i miliziani sciiti di Hezbollah. Dietro ha un’Europa esitante e sempre più divisa, con una Germania, un’Italia e molti altri paesi poco disposti a combattere al fianco dei fondamentalisti per difendere l’immagine di Obama, gli affari di Hollande con il Qatar o gli imperscrutabili calcoli geo-economici dell’Inghilterra di Cameron.

L’Obama alla disperata ricerca di un riscatto dopo cinque anni di fallimenti, rischia dunque di ritrovarsi da solo sull’orlo di un conflitto di dimensioni mondiali. Un conflitto capace di far tracimare il caos della Siria in tutta la regione, gettare nella confusione l’intero bacino del Medio Oriente e trasformare una presunta e mai provata oscenità in un inesauribile e irrisolvibile orrore.

Tags: Al Arabiyaal jazeeraal qaedaarabia sauditaassadcameronGhoutaguerra siriahollandeIslamJasbat al Nusrajohn kerryONUqatarsaddam husseinSiriavladimir putinyoutube
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Un contadino in un campo presso Lviv, Ucraina, 9 maggio 2022

La guerra del grano affama il mondo

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist