Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Se il governo vuole risparmiare, estenda a tutta Italia il Buono Scuola»

Se per il ministro dell'Istruzione Bussetti «le paritarie sono fondamentali», come ha detto al Corriere, «renda certi i finanziamenti. Solo in Italia il dibattito è ideologico». Intervista a Luisa Ribolzi

Leone Grotti
20/06/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Le parole del ministro dell’Istruzione sul valore della scuola paritaria sono positive, ma se vuole passare ai fatti deve estendere a livello nazionale alcuni provvedimenti che hanno funzionato a livello locale, come il Buono Scuola della Lombardia, e rendere certi i finanziamenti statali». Così Luisa Ribolzi, responsabile dell’area formazione di GruppoCLAS, già docente ordinario di Sociologia dell’educazione presso l’Università di Genova, commenta a tempi.it l’intervista di Marco Bussetti uscita ieri sul Corriere della Sera. «Quello delle paritarie è un tema complesso, da affrontare senza pregiudizi», ha dichiarato il ministro. «Il ruolo delle paritarie è fondamentale, la loro chiusura non aiuterebbe le scuole statali e si genererebbero costi extra. Senza contare che la libertà di scelta educativa è un valore».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il Movimento 5 Stelle ha sempre negato il valore delle paritarie, dicendosi favorevole all’abolizione dei finanziamenti. È colpita dalle parole del ministro, che vanno in senso opposto?
Bussetti ha lavorato per dieci anni come dirigente in Regione Lombardia in ambito scolastico. Ha toccato con mano quanto funzioni bene un sistema pubblico integrato formato da scuole statali e scuole paritarie accreditate. La sua non è dunque un’affermazione teorica, ma basata sull’esito di un lavoro che va avanti da anni.

Le scuole paritarie fanno davvero risparmiare lo Stato?
Oggi in Italia lo Stato spende in media circa 6-8 mila euro a studente, mentre alla scuola paritaria ne dà meno di 500 a studente. Ormai in tutti i paesi occidentali è chiaro da anni che un sistema scolastico monolitico e centralizzato ha costi insostenibili. Il modello che sembra più promettente per efficacia, efficienza e sostenibilità economica è quello della sussidiarietà: un sistema progettato, finanziato e controllato centralmente, ma gestito localmente.

È chiaro dappertutto tranne che in Italia?
Le ricerche che dimostrano la convenienza di questo sistema sono infinite. Purtroppo in Italia il discorso è viziato dall’ideologia: da noi la scuola paritaria è ancora considerata la scuola dei ricchi o dei preti e per questo non dev’essere finanziata. Da uno studio che ho condotto nel 2010 a Genova con alcuni collaboratori risulta che l’8 per cento delle famiglie, potendosela permettere, manderebbe i figli in una scuola paritaria. È un dato considerevole, soprattutto perché avevamo calcolato che se a queste famiglie fosse stato dato un sussidio medio di duemila euro, cioè un terzo di quello che spende lo Stato per uno studente, avrebbero effettivamente iscritto i figli alle paritarie, consentendo un notevole risparmio per le casse pubbliche.

Che cosa pensa del contratto di governo?
Sulla scuola non c’è quasi nulla e l’impressione è che questo governo consideri l’istruzione l’ultima ruota del carro. Io spero solo che non si torni a parlare di libertà di scelta educativa come di un tema “di destra” o “dei cattolici”. Dobbiamo uscire dal dibattito ideologizzato e pensare almeno in termini “opportunistici”: che cosa è meglio per la qualità del servizio educativo? Qualcuno in Italia pensa ancora che giustizia ed equità significhino dare a tutti il diritto di frequentare una pessima scuola. Invece bisognerebbe lavorare per rendere tutte le scuole buone.

È vero che la scuola paritaria è in crisi, come dicono in molti?
È vero che tanti istituti hanno chiuso, ma non tutti per motivi economici. In molti casi, penso a scuole gestite da ordini religiosi, non ci sono più persone che le gestiscano. Altre scuole, per sopravvivere, si sono omologate dal punto di vista organizzativo agli istituti statali: un autogol grave. Alcune falliscono anche per motivi economici, al contrario di quelle statali, che non falliscono mai anche se a volte sarebbe meglio.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Che cosa dovrebbe fare il nuovo ministro per dare un seguito concreto alle sue parole?
Di sicuro non una riforma. Io spero che per qualche migliaio di anni in Italia non si facciano più riforme, ma si valutino i risultati. Che cosa funziona e che cosa non funziona. La normativa c’è già ed è la legge del 62 voluta nel 2000 dal ministro Berlinguer che prevede la parità e finanziamenti alle paritarie. Combinazione: i soldi non si trovano mai. Il ministro deve innanzitutto estendere a livello nazionale quelle misure che a livello locale hanno funzionato, come il Buono Scuola lombardo. Deve poi rendere certi i finanziamenti, che vengono sempre stanziati all’ultimo minuto ed erogati tardissimo. Se un istituto non sa su quanti fondi può contare, come può fare una progettazione seria? Se è vero che l’educazione non è un mercato, lo Stato deve smettere di affamare le paritarie.

È fiduciosa?
Moderatamente, perché ho sempre la speranza che le cose cambino. Certo, se dovessi basarmi solo sul passato, dovrei essere totalmente sfiduciata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: buono scuolaEducazionefinanziamenti scuola paritariaistruzionelibertà di educazionelombardiamarco bussettiMovimento 5 Stellescuola paritariascuola pubblicascuola statale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist