L'ennesimo trucco per rivenderci il marchio avariato del M5s, che è stato un'impostura politica sin dal principio, manovrata a piacere da chi aveva altre mire
Siamo arrivati alle Pec per determinare chi comanda nel M5s. Grillo e Conte erano partiti per spazzare via i corrotti e la casta e hanno finito per litigare per la poltrona
Quattro osservazioni sulla vicenda che ha coinvolto l'ex ministro della Cultura. Baudelaire, Vasco Rossi e il Vangelo avevano già detto tutto il necessario
Dal rapporto con l’inaffidabile Renzi (the new Casini) a quello con la magistratura politicizzata e le piazze forcaiole, le difficoltà della sinistra a darsi una strategia. Rassegna ragionata dal web
Lo scontro tra presidente e fondatore del M5s, l’Opa sul partito da parte di Travaglio e Di Battista, il destino dei 5 stelle senza il carisma del loro guru. Rassegna ragionata dal web
Porte aperte alle fabbriche di auto elettriche cinesi in Europa, ma solo in cambio di «condivisione della conoscenza». Significato e criticità del Memorandum di cooperazione industriale italo-cinese al di là delle bugie di Conte e compagni
Il rigurgito manettaro della Serracchiani e dei dem sul caso Toti e sul non-reato di abuso d’ufficio, la politica estera di Trump, la riedizione dell’Impero asburgico. Rassegna ragionata dal web
Il centrodestra impari a raccontare cosa sta facendo per il meridione, il premierato come atto di resistenza alle derive grilline, le mosse di Rutte. Rassegna ragionata dal web
Alle Europee il Movimento ha raggiunto la «percentuale Lidl». Venuta meno la verve del fondatore Grillo, la linea di CamaleConte va in crisi. Senza redditi e bonus da offrire, cosa rende attrattivo il M5s?
Il gioco pro Cina del M5s e di parte del mondo cattolico, la crescita dell’area massimalista-peronista anche a Strasburgo, la necessità del “contrappeso” dei conservatori. Rassegna ragionata dal web