Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

San Patrignano, madre e figlio potranno vivere assieme

Tre anni e una madre tossicodipendente: il giudice voleva darlo in adozione, dopo che il tribunale l'aveva ricongiunto, da un mese, alla mamma in cura presso la comunità di San Patrignano. Oggi la revoca: mamma e figlio vivranno assieme. «Un grande risultato, che ci permette di camminare assieme».

Chiara Sirianni
18/04/2012 - 21:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il bambino di San Patrignano potrà rimanere con la mamma Samantha. È arrivata la comunicazione ufficiale della sospensione dell’ordinanza del Tribunale di Firenze, che prevedeva l’allontanamento del bimbo. «È una grande vittoria – spiegano dalla comunità a tempi.it – una grande battaglia che abbiamo sostenuto tutti assieme e che ci ha portati ad ottenere questo importantissimo risultato. Ringraziamo i tanti che ci hanno dimostrato stima e solidarietà in questi giorni. Questo risultato prima di ogni altra cosa dà la possibilità al piccolo di crescere giorno dopo giorno vicino alla sua mamma. E alle tante persone che li aiuteranno nel loro cammino».

Ma ripercorriamo la vicenda. Samantha Abbate è una madre con una storia difficile, e un figlio di tre anni. Il padre non l’hai mai conosciuto: è tornato in Marocco, dopo anni di droga, carcere e alcolismo. Il piccolo B. all’età di due anni viene affidato ad un istituto e quindi tolto alla madre. Lei, quarantenne, ha problemi di dipendenza: da un mese si sta disintossicando nella comunità di San Patrignano, a Rimini. È lì che un mese fa si ricongiunge a suo figlio. 

Dal 1978 ad oggi la comunità ha ospitato circa 20 mila persone, offrendo loro una casa, l’assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, una solida formazione professionale, l’opportunità di cambiare vita e di rientrare a pieno titolo nella società. Della struttura organizzativa fanno parte una Fondazione, i cui beni appartengono esclusivamente ai ragazzi di volta in volta accolti, e un consorzio che riunisce tre cooperative sociali senza scopo di lucro, attive nella formazione professionale orientata al pieno recupero e reinserimento sociale dall’emarginazione e dalla tossicodipendenza. B. durante il giorno frequenta la Chiocciola, la struttura presente in comunità dedicata ai piccoli fino ai 5 anni. «È arrivato con non pochi problemi relazionali e comportamentali, inizialmente stava sempre isolato e mangiava con le mani» raccontano dalla struttura, che accoglie ragazze e ragazzi con problemi di droga, in modo completamente gratuito. «Poi, gradualmente, ha iniziato ad aprirsi agli altri, a fidarsi». La comunità ospita in tutto 100 bambini, figli di ragazzi che stanno svolgendo il percorso di recupero. Oltre che numerosi nuclei familiari, e circa 30 minorenni con gravi problemi di disagio e consumo di droghe.

LEGGI ANCHE:

In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Il ministro alle Politiche giovanili, Fabiana Dadone (foto Ansa)

La voce che manca alla Conferenza nazionale sulle dipendenze

19 Novembre 2021

Samantha è stata seguita, come tutti, da una psicoterapeuta con cui ha intrapreso un lavoro sulla relazione genitoriale. Tutto sembrava essere finito per il meglio, finché il 10 aprile il tribunale di Firenze non decide deciso di riaffidare il bambino all’istituto di Firenze da cui proveniva, separandolo dalla madre per poi trovare una famiglia affidataria a cui assegnarlo. «Ciò è accaduto proprio nel momento in cui il bimbo stava ritrovando un po’ di tranquillità a San Patrignano, e aveva iniziato a ricostruire un rapporto con sua mamma». Sarebbe stato un trauma fortissimo, per entrambi.

Twitter: @SirianniChiara

Tags: Adozioniaffidobambinorevocasan patrignanotribunale firenze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Il ministro alle Politiche giovanili, Fabiana Dadone (foto Ansa)

La voce che manca alla Conferenza nazionale sulle dipendenze

19 Novembre 2021
Tiziana, una delle ragazze di San Patrignano che si è raccontata nel film-inchiesta “Giovani e droga” di Alberto D’Onofrio

Invece di leggere gli editoriali sulla cannabis, ascoltate Tiziana, Marzia, Alberto

10 Ottobre 2021
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

La maternità surrogata all’esame delle Sezioni unite

27 Gennaio 2021
Immagine di copertina del libro di Giorgio Gandola su San Patrignano, Tutto in un abbraccio

I 26 mila zombie cui San Patrignano ha ridato una testa, un cuore e due mani

14 Gennaio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist