Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

Utero in affitto e adozioni gay: serve più realismo (anche cattolico)

Raffaele Cattaneo
29/04/2023 - 10:27
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Bambini Lgbt al gay pride[afto]

Viviamo proprio in un mondo che funziona al contrario. Un tempo era prassi che un figlio avesse tanti fratelli e solo due genitori, oggi è diventato normale che non abbia più fratelli, ma un buon numero di genitori diversi.

La modernità, che non corre sugli stessi binari del progresso, ha stravolto prassi consolidate che, con tutti i limiti umani, si basavano sul buon senso. Così mentre nel Novecento tutti riconoscevano alcuni principi e valori etici, considerandoli comunemente condivisi, anche nell’esercizio della comprensione di quelle fragilità che non riuscivano a trovare coerenza tra dottrina e realtà, il nuovo Millennio ha sradicato persino questa minima base comune. Sotto il nome della libertà, ogni desiderio è diventato pretesa, rivendicazione, diritto. Al tempo stesso ogni caduta è diventata motivo di rigida intolleranza.

Un esempio di questo mondo al contrario è ben rappresentato dal dibattito sull’utero in affitto e sulle adozioni da parte delle coppie gay. Ogni discussione, ogni riflessione sui temi eticamente sensibili richiede però un giudizio capace di mondare l’istinto dell’arroccamento ideologico in cui, molto spesso, anche i cattolici si rintanano facendo discorsi che riecheggiano, nei toni e nei contenuti, persino le parole di Putin.

Da padre adottivo non ho alcun dubbio nell’affermare che il soggetto da tutelare sia, in primis, il minore e che sia pertanto indispensabile individuare cosa sia concretamente necessario mettere in atto per il suo bene e per la sua crescita, e non quello che sentimentalmente viene sbandierato come interesse del soggetto più debole ma che in realtà rappresenta esclusivamente la tutela dell’egoismo parziale degli adulti.

Detto questo, dobbiamo avere la capacità di fornire una risposta ai fenomeni che si stanno diffondendo sempre più rapidamente nella nostra società e che, ad oggi, non possono essere regolati. Eludendo questo impegno, presteremo il fianco proprio a questo mondo al contrario in cui viviamo, riservando ai cattolici il ruolo di predicatori moralistici capaci solo di assomigliare a prefiche inascoltate, schiacciate su principi che non guardano più a cosa accade sulle strade dell’umano.

Cosa occorre dunque? Quale compito spetta alla politica? Giovanni Paolo II affermava che «nel farsi carico nella condizione dell’uomo contemporaneo, è necessario che l’intelligenza della fede diventi intelligenza sulla realtà». Questa è la strada! Chi ha uno sguardo cristiano sulla “quotidianità degli uomini” deve saper tradurre questo principio in proposte di legge e di disciplina amministrativa. Proporre norme che impediscano, ad esempio, qualsiasi automatismo come la registrazione all’anagrafe di fatti avvenuti in Paesi stranieri non riconosciuti dalla nostra legislazione, ma al contempo che sappiano fornire una risposta a quei bambini che non hanno colpe e che non possono essere chiamati a pagare un prezzo per solo il fatto di trovarsi in una coppia omogenitoriale.

Con la stessa logica sarà fondamentale trovare adeguate risposte di natura civile per tutti quegli adulti che vivono forme di affettività differenti da quelle tradizionali. Non serve alcun strappo al Magistero ma semplicemente un cuore aperto sulla realtà e sugli uomini. Solo così i cattolici potranno tornare a far valere la loro parola, in politica, nella società, dentro le Istituzioni.

Tags: AdozioniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023
Roccella utero in affitto

L’utero in affitto reato universale e il materno sotto attacco

28 Luglio 2023
Graziano Delrio senatore del Partito democratico, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Anche nel Pd c’è chi pensa che l’utero in affitto sia disumano

21 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist