Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi vuole le elezioni anticipate? «È un’occasione troppo ghiotta. Non se la lascerà sfuggire»

«Se passasse l'Italicum dopo tre giorni si andrebbe alle elezioni». Intervista a Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. «Il centrodestra? Fregato»

Francesco Amicone
18/06/2014 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Renzi vuole le elezioni anticipate. Ne è convinto Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. «Penso che il ritorno alle urne sia un suo pensiero ricorrente».
A tempi.it Magnaschi ricorda che è difficile per Renzi non farsi ingolosire dal risultato delle europee e dai nuovi sondaggi che lo danno super-favorito: «Se si votasse subito, stando a una indagine di Lorien Consulting, pubblicata su Italia Oggi giovedì scorso, il Pd prenderebbe il 45 per cento. Renzi non può lasciarsi sfuggire la ghiotta occasione».

Magnaschi, è proprio sicuro che Renzi non voglia resistere fino al 2018?
Il successo delle europee è troppo ingolosente. Chi va di fretta, come Renzi, non può trattenersi. Il segretario del Pd è un giovanotto, non ha una lunga storia politica alle spalle, ma mi sembra ben consapevole del fatto che la luna di miele fra gli eletti e gli elettori non dura a lungo. Le circostanze gli sono propizie, ora. Ma ancora per quanto? Secondo me, proverà ad approfittarne non appena avrà fatto la legge elettorale.

La proposta delle unioni civili è un trucco per creare una crisi di governo con Ncd?
Il problema di Renzi, più che Ncd, è trovarsi a governare con un parlamento dove i suoi colleghi di partito sono stati selezionati da Bersani. L’ex segretario è un oculato selezionatore. Ha portato a Roma politici giovani che ora si dicono renziani ma che, sotto sotto, appartengono alla cupola antica. Matteo Orfini, nuovo presidente del Pd, è uno di loro.

LEGGI ANCHE:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022

Lo storico 40 per cento ottenuto dal Pd alle europee non ha guarito le divergenze interne al partito?
È vero che oggi la maggior parte della nomenklatura del Pd si è convertita al renzismo, ma con la stessa velocità potrebbe convertirsi a un’altra leadership. Renzi lo sa, e deve stare attento. Per ora si comporta da domatore e lo fa bene. I dati confermano che la sua fermezza è positiva. Ciò gli consente di espellere dalle commissioni chi non è d’accordo con la sua linea, come è accaduto ai senatori Vannino Chiti o Corradino Mineo. Gli stessi dati spiegano il rapido cambiamento di Beppe Grillo, che si accorge che gridare senza fare una proposta, gli ha tolto consensi.

Le aperture del Movimento 5 Stelle a un accordo sulla legge elettorale, potrebbero complicare la strada verso il voto anticipato?
Non credo. Se passasse l’Italicum, sulla base dell’accordo Berlusconi-Renzi, dopo tre giorni si andrebbe alle elezioni. Ma le circostanze sembrerebbero talmente favorevoli a Renzi che il premier potrebbe andare al voto anche con il proporzionale e senza una legge che garantisca il bipolarismo, come vorrebbero i 5 stelle.

Il centrodestra si troverebbe ancora impreparato? Da dove può ripartire,?
Il centrodestra è fregato. Secondo il sondaggio di Lorien Consulting, il 65 per cento degli elettori di Forza Italia e il 78 per cento degli elettori di Ncd si augura l’addio di Berlusconi. Ma oggi l’ex premier è troppo debole per federare la destra ed è troppo forte perché il centrodestra si riorganizzi.

La rinascita del centrodestra passa per forza da Berlusconi?
Certo. Berlusconi ha il bacino più alto di voti e ha i soldi. Ma se non lascia, continuerà a perdere il consenso degli elettori.

Non è che oggi gli elettori italiani preferiscano comunque votare Renzi?
No. L’Italia da sempre tende verso il centrodestra. Non c’è ostilità. Il problema è la successione nel centrodestra, che non è ancora avvenuta. La Lega Nord si è rimessa in piedi dopo la caduta di Bossi, con l’elezione a segretario di Salvini. Il Pd ha raggiunto uno storico risultato, dopo che Renzi ha fatto fuori Bersani. La positività del ricambio in questo caso è evidente: laddove, nelle ultime elezioni, il Pd ha ripresentato la vecchia classe politica, come a Livorno, ha perso.

Berlusconi pare non ne voglia sapere di mollare. Chi cerca di ottenere la leadership viene allontanato.
Berlusconi ha raggiunto i vertici della politica, con alle spalle una carriera imprenditoriale e non politica. Nel commercio è piacevole essere bravi e vendere servizi. Se ciò che si vende è buono, spesso c’è un riconoscimento da parte del cliente. Nella politica non accade questo. Non esiste il riconoscimento. “La politica è come una corrida, solo che non scorre il sangue”, diceva Salvador de Madariaga. Nel ricambio di un leader, però, un po’ di sangue scorre sempre. Si arriva sempre al potere con una sorta di colpo di mano, con un tradimento. In Germania, Kohl è stato fatto fuori dall’allieva prediletta, la Merkel. Nel centrodestra ciò è impossibile, perché Berlusconi è troppo vigoroso. Così Alfano ha dovuto lasciare e Fitto, se continua a forzare la partita per la leadership, sarà messo alla porta. Berlusconi è uno che non molla. Lui morirà sulla barricata. Il vero problema è che ritiene di non morire.

Tags: angela merkeldelfinoElezioniforza italiaLega NordMatteo RenziMatteo Salvinimovimento 5 stelleMovimento 5 StelleNcdPdpierluigi bersanipierluigi magnaschiSilvio Berlusconisondaggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Un palazzo distrutto a Mariupol, Ucraina, dai bombardamenti della Russia

La guerra in Ucraina non riguarda il Donbass, ma l’ordine mondiale

8 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist