Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa, media contro Trump: «Non può aiutare i cristiani in Iraq»

Secondo un rapporto di ProPublica, donare fondi direttamente alle comunità cristiane è «incostituzionale». La mossa invece pone fine a una ingiusta discriminazione

Leone Grotti
21/11/2019 - 1:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
trump warda iraq

Gli Stati Uniti possono aiutare l’Iraq a ricostruire edifici e città distrutti dall’invasione dello Stato islamico, possono donare milioni di dollari alle comunità musulmane sunnite e sciite ma non possono aiutare i cristiani e le altre minoranze. Sono le incredibile critiche che i media americani stanno rivolgendo al presidente Donald Trump.

VIETATO AIUTARE LE MINORANZE

Tutto è partito da un report di ProPublica, subito ripreso ad esempio dal Washington Post, dove si accusa l’amministrazione Trump di aver destinato una parte dei fondi Usaid alle comunità cristiane e non ai progetti curati dalle Nazioni Unite. In particolare, si legge, 375 milioni su 1,5 miliardi sono stati indirizzati «alle minoranze etniche e religiose perseguitate», in particolare cristiani e yazidi. Apriti cielo. Trump e il suo vicepresidente Mike Pence sono stati accusati di aver agito in modo «incostituzionale» perché il regolamento dell’Usaid prevede che i fondi «debbano essere liberi da ogni interferenza politica e basati sul merito e non sull’appartenenza religiosa o l’assenza di appartenenza religiosa».

Trump e Pence hanno sempre promesso di aiutare i cristiani perseguitati dall’Isis in Iraq. Inizialmente, però, alle parole non sono seguiti i fatti. L’arcivescovo di Erbil, monsignor Bashar Warda, ricevuto anche alla Casa Bianca, ha più volte dichiarato che «siamo consapevoli di quante persone nel governo americano siano contrarie agli impegni assunti dal vicepresidente. Sappiamo quanto sia difficile politicamente dire che i cristiani iracheni avranno una piccola priorità sugli altri. I nostri sacerdoti e la nostra gente però hanno creduto a quelle parole e ora sono delusi».

LEGGI ANCHE:

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022

DA 1,5 MILIONI DI CRISTIANI A 250 MILA

Come più volte denunciato dalla Chiesa irachena, l’invasione dell’Isis ha svuotato i villaggi cristiani della Piana di Ninive, minacciando seriamente la sopravvivenza del cristianesimo in Iraq. I danni incalcolabili provocati dai jihadisti e la persecuzione diretta ed esplicita dei cristiani non hanno fatto che aggiungersi ai problemi causati dall’invasione americana dell’Iraq nel 2003. Da allora, infatti, i cristiani sono passati da 1,5 milioni a 250 mila circa.

Se i villaggi della Piana di Ninive non saranno ricostruiti e le città, come Mosul, non torneranno sicure, la presenza cristiana rischia semplicemente di sparire. Il governo iracheno, dopo la sconfitta dello Stato islamico, ha cominciato a ricostruire numerose zone dell’Iraq, ignorando sistematicamente i cristiani, ai quali dallo Stato non è arrivato neanche un dollaro. Poiché le Nazioni Unite non possono che lavorare con il governo, non c’è alcuna speranza che i fondi donati all’Onu aiutino anche in minima parte i cristiani perseguitati. È per porre un freno a questa insopportabile discriminazione che le comunità hanno chiesto agli Stati Uniti di aiutare direttamente i cristiani ed è per questo che Trump e Pence si sono impegnati.

CRISTIANI FONDAMENTALI PER TUTTO L’IRAQ

Non c’è dubbio che Trump speri di trarre un vantaggio elettorale dalla donazione di fondi ai cristiani iracheni, ma gli attacchi che la sua amministrazione sta subendo per questo sono privi di fondamento. I 267 milioni di dollari donati da Usaid nel 2015 e 2016 all’Iraq sono interamente andati ai musulmani. Su 1,5 miliardi donati tra il 2017 e il 2018, 1,2 miliardi circa pure. Dov’è lo scandalo se un paese, direttamente responsabile della quasi scomparsa dei cristiani in Iraq, dona 375 milioni di dollari (alcuni dei quali sono in realtà finiti all’Onu) per aiutare le comunità più perseguitate dall’Isis, cioè cristiani e yazidi?

Preservare la comunità cristiana in Iraq non è tanto un dovere morale, ma ha un valore strategico. I cristiani, infatti, sono l’unica presenza che tenta di riconciliare le comunità irachene divise su linee religiose e che invoca la maturazione dello Stato nel nome dei principi cari a tutto l’Occidente di laicità e cittadinanza. I cristiani, inoltre, svolgono un ruolo fondamentale nella società educando nelle scuole cittadini di ogni confessione religiosa, senza discriminare nessuno. Senza i cristiani, l’Iraq piomberebbe nel caos più di quanto non sia già successo, causando ulteriori problemi agli Stati Uniti e al mondo intero.

MOSSA ELETTORALE? NON CONTA

Trump ha quindi fatto bene ad aiutare i cristiani e ha fatto bene a finanziare direttamente i progetti della Chiesa, senza passare dall’Onu. Se questa azione spingerà alcuni americani a votarlo alle presidenziali del 2020, non si può certo biasimarli. Trump è uno sbruffone, fa di tutto per attirare il voto dei cristiani, ma quando dice loro che «altri presidenti non aiuteranno le minoranze religiose come faccio io, ma spenderanno soldi su progetti che non vi stanno a cuore», ha semplicemente ragione. È un buon motivo per rieleggerlo presidente? Lo decideranno gli americani. Ma quei fondi destinati ai cristiani iracheni non sono solo una pezza a una insopportabile discriminazione, rappresentano anche una politica lungimirante per evitare futuri conflitti in Medio Oriente.

@LeoneGrotti

a

Tags: Iraqmike penceStati Unitiusaid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contrattemp[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist