Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Persecuzione dei cristiani? Ormai siamo a un passo dal genocidio»

È questa la conclusione del rapporto indipendente commissionato dal ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hunt. «Abbiamo chiuso gli occhi fino ad ora per colpa del politicamente corretto»

Redazione
04/05/2019 - 3:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il livello e la natura della persecuzione dei cristiani è ormai vicina a rientrare nei parametri internazionali adottati dall’Onu per la definizione di genocidio». È quanto si trova scritto, nero su bianco, nel rapporto indipendente sulla persecuzione dei cristiani commissionato nel dicembre 2018 dal ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hunt, e pubblicato giovedì. Si tratta di una prima versione provvisoria, quella definitiva uscirà invece in estate. «La scomoda verità – si legge – è che la stragrande maggioranza dei fedeli perseguitati (80%) è composta da cristiani».

«PER COLPA DEL POLITICAMENTE CORRETTO»

«Fa davvero riflettere», ha commentato Hunt all’uscita del rapporto, criticando lo scarso interesse del Regno Unito verso questo dramma. «Io penso che abbiamo sempre evitato di parlare di persecuzione cristiana perché siamo un paese cristiano con un passato coloniale. Ma dobbiamo riconoscere che i cristiani sono il gruppo religioso più perseguitato al mondo».

Ciò che abbiamo dimenticato, ha aggiunto il ministro come riportato dal Guardian, «in questo clima dominato dal politicamente corretto è che i cristiani perseguitati sono tra le persone più povere del pianeta. I cristiani hanno sempre rappresentato il 20 per cento circa della popolazione del Medio Oriente: ora sono appena il 5 per cento. Abbiamo chiuso gli occhi davanti alla persecuzione. Penso che non solo il rapporto del vescovo di Truro [il coordinatore dello studio, reverendo anglicano Philip Mounstephen], ma anche quanto avvenuto in Sri Lanka la domenica di Pasqua ci abbia risvegliati tutti con un enorme shock».

LEGGI ANCHE:

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022

L’ESODO DEI CRISTIANI

Il rapporto sottolinea come la popolazione cristiana in Medio Oriente e Nord Africa sia scesa dal 20 al 4 per cento, circa 15 milioni di persone. I cristiani palestinesi sono passati in pochi anni dal 15 al 2 per cento. «In Algeria, Egitto, Iran, Iraq, Siria e Arabia Saudita la situazione dei cristiani e altre minoranze ha raggiunto un livello allarmante» a causa di forme di persecuzione che vanno «dalla discriminazione costante nei settori dell’educazione e dell’accesso al mercato del lavoro, fino agli attacchi genocidari contro le comunità cristiane». Il risultato è un «significativo esodo dei fedeli cristiani da questa regione a partire dall’inizio del secolo».

Le tre principali cause della persecuzione individuate nel rapporto sono: il fallimento della politica nella difesa dei cristiani che ha creato un terreno fertile per l’estremismo religioso; il ritorno al conservatorismo religioso in molti paesi arabi; la debolezza istituzionale, l’assenza di giustizia e dello stato di diritto sfruttati dagli estremisti, in particolare quelli islamici.

«ATTACCO DIRETTO ALLA CHIESA»

Lo studio cita in particolare gli attentati in Egitto, in Nigeria e nelle Filippine, l’arresto di cristiani in Iran, le detenzioni sistematiche in Arabia Saudita, il terrorismo in Siria e Iraq, le distruzioni di croci e chiese in Cina, le torture e le esecuzioni sommarie in Corea del Nord e anche, per quanto riguarda la Turchia, «l’azione del partito di governo di Recep Tayyip Erdogan che descrive i cristiani come “una minaccia alla stabilità della nazione”».

In un passaggio si legge: «L’uccisione e il rapimento dei sacerdoti rappresenta un attacco diretto alla struttura della Chiesa e della sua leadership. Dove questi e altri incidenti rispondono ai criteri per parlare di genocidio, i governi dovranno portare gli autori davanti alla giustizia, aiutare le vittime e prendere le adeguate misure preventive per il futuro. Il principale impatto di un tale genocidio contro i cristiani è l’esodo».

245 MILIONI DI CRISTIANI PERSEGUITATI

Sono 245 milioni i cristiani che soffrono a causa della persecuzione, spiega il rapporto che ha escluso dal suo ambito di studio l’Europa e che si è avvalso della collaborazione di organizzazioni internazionali come Open Doors, Aiuto alla Chiesa che Soffre, Release International e Christian Solidarity Worldwide. La sfida, si legge nelle conclusioni, «è che la nostra comunità [britannica] si impegni con i migliori diplomatici del resto del mondo nell’assicurare che le libertà che il Regno Unito ha contribuito a garantire diventino una realtà anche per i cristiani di tutto il mondo».

Tags: CinaCristiani Perseguitati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022
L'esercito della Cina si prepara all'invasione di Taiwan

«Distruggeremo Taiwan». Ecco come la Cina si prepara all’invasione

27 Maggio 2022
Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist