Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La vita eroica dei cristiani in Nord Corea: «Se volete uccidermi per Gesù, fate pure»

Testimonianze inedite sulla fede coltivata nel regime comunista tra inni muti e preghiere nascoste: «Mentre lo portavano via, gridò: "Dio vi salverà". Non avevo mai visto un cristiano»

Leone Grotti
02/02/2019 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il cristianesimo sopravvive a fatica in Corea del Nord tra fedeli che si incontrano in segreto ogni domenica, pregano in incognito nei bagni e rifiutano a costo della vita di ripudiare la fede davanti alle autorità quando vengono arrestati. È il quadro che dipinge l’Associated Press mettendo insieme i racconti dei disertori fuggiti dal regime comunista.

ALMENO 400 MILA I CRISTIANI

Il governo afferma che in Corea del Nord, dove il diritto alla libertà religiosa non esiste, vivono 3.000 cristiani ma secondo stime più credibili sarebbero almeno 400 mila, di cui un numero imprecisato tra i 400 e i 10 mila cattolici. La maggior parte prega in casa o in piccoli gruppi: pochissimi si arrischiano a cercare di diffondere la fede. Chi viene scoperto anche solo a possedere una Bibbia o a pregare infatti, rischia la condanna al gulag o la pena capitale.

Una donna nordcoreana protestante, H.Y., scappata in Corea del Sud e che non vuole farsi identificare per paura di ritorsioni verso la sua famiglia che vive ancora al Nord, dichiara di avere convertito 10 persone, tra parenti e vicini di casa. «Volevo costruire una piccola chiesa in casa mia e gridare la mia fede più forte che potevo. Ci riunivamo e cantavamo gli inni in silenzio, limitandoci a muovere le labbra ma senza emettere un suono».

«SE VOLETE UCCIDERMI PERCHÉ CRISTIANA, FATELO PURE»

Arrestata durante un primo tentativo di fuggire dal paese, H.Y. è stata interrogata dai funzionari del regime sulla sua fede e ha negato di essere cristiana. In tanti rinnegano la fede, unico mezzo per continuare a vivere, come anche la donna rinchiusa in prigione e in un gulag che ha raccontato la sua incredibile esperienza a Tempi. Ma non tutti.

Kwak Jeong-ae, 65 anni, che dopo essere fuggita dal Nord vive a Seul, racconta di una sua compagna di cella che, nel 2004, parlò apertamente della sua fede alle guardie, «insistendo a farsi chiamare con il suo nome di battesimo, invece che col suo classico nome coreano. Continuava a dire: “Il mio nome è Hyun Sarah. È il nome che Dio e la mia chiesa mi hanno dato”. Mi ricordo che disse durante un interrogatorio: “Sono una figlia di Dio e non ho paura di morire. Se volete uccidermi per questo, fate pure: uccidetemi”». Hyun aveva solo 23 anni e Kwak ricorda di quella volta che tornò in cella con il naso che sanguinava copiosamente e con ferite ed ematomi su tutto il volto.

«DIO VI SALVERÀ»

Un’altra donna, che non vuole farsi riconoscere, racconta che osava pregare solo quando si trovava sotto le coperte o in bagno per il timore di essere arrestata. Un uomo, J.M., detenuto una prima volta dopo aver tentato la fuga in Cina, dove la maggior parte dei nordcoreani conosce il cristianesimo, descrive il modo in cui pregava silenziosamente nella sua cella. «C’era un’altra persona in cella con me e una volta mi diede da mangiare un po’ dei suoi preziosi chicchi di mais. Allora, scrivendo con l’indice sulla mia mano, gli dissi che ero cristiano e gli chiesi se lo era anche lui».

Jung Gwangil, fuggito dalla Corea del Nord e diventato un attivista, testimonia di aver conosciuto un uomo che durante un comune periodo di prigionia nel 1999, in una prigione della città di Hoeryong, pregava apertamente e cantava inni. «Lo picchiavano continuamente e un giorno lo portarono via. Mentre veniva trascinato, gridò agli altri detenuti: “Dio vi salverà!”. Non sapevo neanche che cosa fosse Dio prima di incontrare quell’uomo. Pensavo fosse pazzo, invece era cristiano».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist