Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il cristianesimo non è una religione pacifica»: Londra nega l’asilo a un iraniano convertito

All'Inghilterra non piacciono i rifugiati cristiani, ma le motivazioni usate per respingere le richieste d'asilo sono incredibili: «Lei dice che Gesù è il suo salvatore, però non crede che possa salvarla dal regime iraniano. Quindi non è convinto»

Leone Grotti
22/03/2019 - 11:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Lei dice di essersi convertito al cristianesimo dopo aver scoperto che è una “religione pacifica, mentre l’islam contiene violenza, odio e vendetta”. Ma Gesù Cristo ha detto: “Sono venuto a portare non la pace, ma la spada”». Con questa incredibile motivazione il dipartimento governativo responsabile della sicurezza e dell’immigrazione nel Regno Unito ha respinto la richiesta di asilo di un iraniano convertito al cristianesimo.

«SONO DAVVERO SCIOCCATO, È INCREDIBILE»

Nonostante il codice penale non preveda una specifica punizione per l’apostasia in Iran, gli uomini che abbandonano l’islam possono essere condannati alla pena di morte mentre per le donne è previsto l’ergastolo. Tra novembre e dicembre 2018 il regime ha arrestato più di 250 cristiani in Iran. Nel 2013 ha incarcerato Ebrahim Firouzi, giovane convertito al cristianesimo, con l’accusa di «promuovere il sionismo cristiano. Le attività di evangelizzazione sono in opposizione al regime della Repubblica islamica dell’Iran».

L’avvocato dell’iraniano convertito che si è visto respingere la domanda d’asilo, Nathan Stevens, ha già fatto ricorso in appello e ha pubblicato su internet la lettera del dipartimento degli Affari interni, commentando: «Ne ho viste tante negli anni, ma sono rimasto davvero scioccato nel leggere questa motivazione incredibile. A prescindere dalla propria visione della fede, come può un funzionario del governo estrapolare in modo arbitrario dei brani di un testo sacro e usarli per umiliare la personale decisione di una persona di seguire un’altra fede?».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«SE GESÙ È IL SUO SALVATORE, PERCHÉ TEME L’IRAN?»

La pubblicazione della lettera, riporta il New York Times, ha sollevato un polverone nel Regno Unito e il dipartimento degli Affari interni ha diffuso un comunicato, spiegando che «la lettera contrasta con la nostra politica per quanto riguarda la persecuzione religiosa, comprese le conversioni a una particolare fede».

Non è la prima volta però che il Dipartimento si dimostra particolarmente insensibile alle richieste di cristiani convertiti. Come riportato dal Guardian nel 2018, un cristiano convertito si è visto respingere la domanda d’asilo perché non è stato in grado di citare a memoria i versetti del Vangelo dove si parlava del miracolo delle nozze di Cana e di quello della pesca miracolosa. Di conseguenza, si leggeva nelle motivazioni, «queste risposte vaghe sono in contrasto con la pretesa del candidato di aver letto la Bibbia e di aver partecipato a gruppi di preghiera».

Alla stessa persona hanno chiesto chi fossero i genitori di Gesù, lui rispose: «Maria, ma non aveva un padre terreno». Il Dipartimento ha giudicato errata la risposta, sottolineando: «Suo padre era Giuseppe».

L’avvocato Nathan Stevens, specializzato in casi di immigrazione e di richieste d’asilo, racconta anche un altro episodio imbarazzante. Il Dipartimento ha respinto la domanda d’asilo di un altro cristiano convertito perché, recitano le motivazioni, «lei ha affermato nel colloquio che Gesù è il suo salvatore, ma ha aggiunto che Lui non è in grado di salvarla dal regime iraniano. È evidente quindi che la sua fede non è forte e la sua fiducia in Gesù è poco convinta».

A LONDRA NON PIACCIONO I RIFUGIATI CRISTIANI

Che a Londra non piacciano i rifugiati cristiani non è una novità. Fin dal 2015 l’organizzazione benefica Barnabas Fund e la Chiesa anglicana denunciano la strana tendenza del dipartimento degli Affari interni ad accogliere solo musulmani. L’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha raccomandato al Regno Unito di accogliere nel primo trimestre del 2018 1.358 rifugiati siriani, di cui solo quattro cristiani (0,29%). Il dicastero ha accettato di prenderne l’82%, cioè 1.112 persone, tutti musulmani, rifiutando i quattro cristiani.

La stessa cosa si è verificata anche nel 2017, quando l’agenzia Onu chiese all’Inghilterra di accogliere 7.060 rifugiati siriani, di cui 25 cristiani (0,35%). Londra accettò di prenderne il 69%, 4.850 persone, di cui solo 11 cristiani. Il Regno Unito si era anche rifiutato di offrire asilo politico ad Asia Bibi per timore di scatenare «disordini e problemi di sicurezza all’interno della comunità» musulmana.

«COSÌ DISCRIMINIAMO I CRISTIANI»

A quanto pare, a nulla sono servite le rimostranze e gli appelli dell’ex arcivescovo di Canterbury, Lord Carey, che in una lettera inviata al Telegraph nel 2015 scriveva:

«Chi tra noi chiede da mesi compassione per le vittime siriane vive una grande frustrazione perché la comunità cristiana, ancora una volta, viene abbandonata e lasciata per ultima. Ma così si discriminano inavvertitamente le comunità cristiane, che sono le più colpite dai quei macellai disumani che si fanno chiamare Stato islamico. Non si troverà nessun cristiano nei campi dell’Onu, perché sono stati attaccati e presi di mira dagli islamisti e cacciati da quei campi. Per questo cercano rifugio nelle case private, nelle chiese. L’Inghilterra dovrebbe considerarli una priorità perché sono il gruppo più vulnerabile. Inoltre, noi siamo una nazione cristiana e i cristiani siriani non farebbero fatica a integrarsi. A qualcuno non piacerà quello che sto per dire, ma negli ultimi anni l’immigrazione di massa musulmana in Europa è stata eccessiva e ha portato alla nascita di ghetti che vivono in modo parallelo nella società».

@LeoneGrotti

Tags: Islam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Immigrazione francia

L’allarme dell’ex capo dei servizi segreti francesi sull’immigrazione extra-europea

18 Aprile 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist