Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Periferie esistenziali. Viaggio a Tripoli nel deposito degli umani che attendono un passaggio per l’Italia. «Meglio morire in mare che restare qui»

A Shura Ashuk, tra malattie, miseria e schiavitù, non ci sono Ong e Onu, né l'Europa con la sua carità pelosa. Si chiama suor Emma l'unico angelo in questo inferno

Gian Micalessin
30/06/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

suor-emma-moja-foto-micalessin

Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali. Le tappe precedenti: Rodolfo Casadei tra Camerun e Ciad nella regione dei tupurì africani, Monica Mondo in una borgata romana, Piero Gheddo nella missione di padre Belcredi in Amazzonia.

tripoli-profughi-foto-micalessin-1La periferia del nostro stupore e della nostra incomprensione, della nostra rabbia e del nostro dolore, è tra le ultime case di Tripoli. Si chiama Shura Ashuk e per raggiungerla bastano dieci, quindici minuti di macchina. Non ci mettono piede in molti. Ci vanno i mediatori per discutere il prezzo del carico d’umani. Ci arrivano, quando è il momento, gli emissari dei trafficanti di uomini incaricati di ritirare il carico da traghettare. Ci va, due o tre volte alla settimana, suor Emma Moja. È l’unica tra i cuori affranti dell’Italia e dell’Europa a metter piede da queste parti. La sola a conoscere uno per uno gli angoli della sofferenza, i suoi volti, le sue malattie.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Te lo racconta senza ipocrisie, senza mezzi termini. «Bisogna stare attenti. Lì dentro c’è di tutto, dalla scabbia alla tubercolosi, dalla polmonite a quel che neppure immaginiamo. Vivono e mangiano tutti assieme. Dormono stipati uno accanto all’altro, qualcuno di loro non esce mai da quelle case sporche e infestate. Come vuoi che non si diffondano le malattie? Sarebbe strano se non ce ne fossero». Mentre te lo racconta suor Emma corre da una stanza all’altra della sacrestia di San Francesco, la grande chiesa di Tripoli sede dell’episcopato. Lì, tra le navate di quella chiesa – come spiega l’anziano vescovo Giovanni Martinelli –, s’affacciano qualche volta gli eritrei cristiani. «Vengono a recitare l’ultima preghiera prima dell’ultimo viaggio. È un fenomeno terribile che non capiamo e ci mette alla prova. Gli eritrei attraversano il deserto, arrivano qui con la pancia gonfia per poi cercare di salire sulla prima imbarcazione disponibile. Noi li vediamo, li ascoltiamo e ci sentiamo impotenti. Quando arrivano a Messa e chiediamo “dove andate?”, ci rispondono con quattro parole, dicono solo “il viaggio della morte”».

tripoli-profughi-foto-micalessin-2A cercar di rendere meno difficile l’attesa di quella traversata c’è soltanto Emma Moja. «Arrivano da ovunque – racconta –, hanno affrontato viaggi infiniti, si sono portati dietro i bambini, riescono a vedere un medico solo quando riusciamo a farli accogliere in uno degli ospedali di Tripoli. Ma ci vuole una procedura e io sono sola. Credetemi non è facile».

È sola da 14 anni, suor Emma. Da quando è arrivata qui in Libia e non è più partita. Da quando ha deciso di donare se stessa a quella chiesa sulla collina, all’opera silenziosa dell’anziano vescovo, alla sofferenza di quei relitti umani ancorati negli approdi di periferia prima dell’ultimo, disperato balzo oltre il Mediterraneo. Una volta varcato il Mediterraneo, se sopravviveranno, se approderanno, diventeranno il simbolo della carità pelosa dell’Europa e degli amici degli immigrati, delle organizzazioni umanitarie. Ma fin che son qui, sono reietti dimenticati, abbandonati, ignorati.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Suor Emma lo sa, ma non si scandalizza. Continua a fare quel che può senza accusare, senza recriminare. In silenzio. Prepara la sua borsa, monta in macchina, si lascia dietro il centro di Tripoli, s’infila nei vicoli di Shura Ashuk, sfila tra le facce pazienti degli africani allineati agli incroci in attesa di qualcuno disposto a comprare un’ora del loro lavoro. «Li vedi? Molti di questi son qui a comprarsi il viaggio. Lavorano a casa dei libici, cambiano un tubo dell’acqua, ripitturano le stanze, abbattono muri, li ricostruiscono. Chi ha bisogno di muratori, idraulici, imbianchini, li trova a questi incroci. Se li carica in macchina, li porta a casa, gli fa fare quel che serve e li saluta. Molti di questi che vedi qui sui marciapiedi sono i fratelli, i mariti, i padri o i figli di quelli che stiamo andando a trovare. Escono dalle stesse case-deposito dove attendono di partire. Devono lavorare per pagarsi l’affitto e mettere da parte i soldi per riuscire a partire. Intorno a loro gira l’ingranaggio di una grande economia. Senza di loro i libici non avrebbero nessuno a cui affidare alcuni lavori. Ma senza di loro molti libici non farebbero fortuna».

tripoli-profughi-foto-micalessin-3L’ingranaggio di Shura Ashuk è l’ultimo. Tra queste palazzine marciscenti, tra questa derelitta distesa di asfalto, polvere ed edifici abbandonati gira l’ultima ruota della grande catena della disperazione messa in moto a migliaia di chilometri di distanza tra le foreste pluviali dell’Africa centrale, gli altipiani eritrei, le sabbie somale.

Qui l’umanità in fuga dalle spietate milizie al qaediste di Mogadiscio o Kismayo, dalla folle dittatura di Asmara, dalle disgrazie e dagli odi dell’immensa Africa si raccoglie, si assembra, attende. Qui il tritacarne della sofferenza ha già spremuto tutto quel che si poteva. L’ultimo ingranaggio della vessazione s’occupa di scaricarli nel Mediterraneo dopo aver succhiato loro l’ultimo pacchetto di dollari cuciti nella piega del vestito o guadagnati all’angolo delle strade.

Ora siamo arrivati. Suor Emma parcheggia davanti a una delle palazzine. Bussa a una porta sgangherata di legno tenuta chiusa dal fil di ferro. Da dietro arrivano urla di bimbi, grida di mamme, vociare confuso di uomini e anziani. Un occhio s’affaccia alla fessura tra gli stipiti, sorride a Emma, ci squadra sospettosi. «Amici miei», dice lei.

Siamo dentro. Il deposito di umani è un cortile assolato, disegnato nel rettangolo di questa palazzina. Su ogni lato quattro o cinque stanzoni, e dentro ognuno di quegli antri trenta, quaranta, cinquanta umani in attesa. Carichi parcheggiati in attesa di trovare un traghettatore e poterlo pagare. Carichi diversi per tipologia e per prezzo. Ci sono le famiglie con donne, uomini e bambini. In due o tre s’affittano uno stanzone, ci vivono dentro in attesa che i mariti lavorino e trovino il contante necessario. Poi ci sono le stanze delle donne e infine quelle degli uomini.

tripoli-profughi-foto-micalessin-4Dimenticati dall’Europa
Nel cortile assolato vagano uomini vestiti di stracci, ruzzolano bimbi di tutte le età, sciacquano il bucato decine di donne avvolte in scialli a fiori. Tutt’attorno il lezzo di urina e sudore si mescola all’aroma vaporoso di cibo ribollito. Trasuda dalle tende, tirate alla meglio per chiudere otto stanzoni trasformati in gironi dell’attesa. «Una di queste camerate può costare 100 dollari a testa al mese. Una famiglia può ritrovarsi a pagare anche 300 dollari, prova a pensarci… anche questo è un bell’affare», racconta suor Emma. Lei non dice di più, ma se chiedi in giro scopri che tanti uomini d’affari libici hanno investito su queste casette in rovina. Le hanno acquistate a poco prezzo e ora incassano lauti affitti tenendoci parcheggiati i prigionieri dell’ultimo viaggio.

Suor Emma c’ha fatto il callo. Lei ha altre preoccupazioni. La scabbia è il suo grande nemico. «Ce l’hanno praticamente tutti, se la passano uno con l’altro. Ogni settimana distribuisco un po’ di medicine, ma anche noi abbiamo difficoltà a procurarcele. Non bastano per tutti». Non dice di più. Anche stavolta alza soltanto gli occhi al cielo. Per capire a cosa pensa non serve l’illuminazione divina, basta guardarsi attorno. Qui non mette piede una sola organizzazione umanitaria. Qui non s’affaccia l’ombra di un delegato europeo. Dove Emma arriva da sola, trascinando il suo borsone di medicine, non si vede l’ombra di un delegato di quell’Alto commissariato per i profughi delle Nazioni Unite che qui in Libia ha speso nel 2013 oltre 13 milioni di dollari.

Dove sono andati quei soldi? Di certo non sono arrivati in questo limbo desolato. Di certo non hanno contribuito ad arrestarne il degrado, le malattie, la sofferenza. «Se c’è un malato grave, se c’è un caso di polmonite come capita spesso – spiega Emma – ci rivolgiamo all’ospedale libico, sono loro ad accettare il ricovero e farsi carico delle cure. Noi per ora non abbiamo altri referenti».

tripoli-profughi-foto-micalessin-5Dal girone delle famiglie s’affaccia Ibrahim. È fuggito dall’Eritrea nel 2007, ha attraversato Sudan e Sahara. Il passar di anni e deserti è disegnato nelle rughe del suo volto. Ibrahim ti fa segno d’entrare. Sulla stuoia sudicia è raggomitolata Lettenzi, sua sorella. Ha 38 anni, un’accettata di dolore le taglia la schiena, la piega al pavimento. «L’Italia – sussurra Ibrahim – è la sua ultima speranza, qui non la cura nessuno, se non ci mettiamo su una barca la perderò». Come tutti i duecento e passa inquilini di questa palazzina-parcheggio, attendono solo la traversata per l’Italia e l’Europa. Con loro ci sono Danait, Mikias e Zara. Hanno dieci, otto e tre anni, sono i figli messi al mondo da Lettenzi e dal marito negli anni della transumanza. Il marito e i due rampolli più grandi, Nardos di 17 e Miral di 19, sono a lavorare, a raggranellare il malloppo per il viaggio.

«Preferisco la morte in mare»
«Dobbiamo tirar su 1.600 dollari a testa per me, Lattanzi e suo marito. I figli non pagano. Vogliamo partire adesso, tra giugno e luglio, quando il mare e più calmo». Ma neppure riuscire a salire su una carretta dei mari è una certezza. «Di notte in queste case – racconta Emma – succede di tutto. Arriva gente armata che si porta via le persone. Quando va bene sono gruppi di poliziotti venuti per intascarsi una tangente. Quando va peggio sono bande di veri criminali decisi a prendersi i soldi di questi disgraziati». Sanno che ognuno qui ha nascosto da qualche parte i soldi del viaggio e vengono a prenderseli.

A volte va anche peggio. «Ho passato quattro mesi nella galera di una milizia e mi sono pentito di esser fuggito dalla Somalia. Neanche in mezzo alla guerra, neppure tra gli shebab ho visto cose del genere – racconta Omar, arrivato fin qui da Kismayo –. Quando uno di loro veniva ferito negli scontri con le altre milizie ci portavano all’ospedale e ci costringevano a donare il sangue. Una volta mi hanno succhiato mille centimetri cubici. Poi mi hanno riportato in cella e sono finito in coma. Di notte bevevano, si ubriacavano e per divertirsi sparavano con i kalashnikov dentro le nostre celle. Non so come, sono sopravvissuto. Credetemi, dopo quel che ho passato preferisco morire in mare piuttosto che restare qui».

@gianmicalessin

Tags: emergenza profughieritreaeritreiEuropaGian Micalessingiovanni martinelliimmigratiItalialampedusalibiaMigrantiperiferie esistenzialiprofughiprofughi eritreasomaliasudantripoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist