Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Per la Cnn, Boko Haram e Isis si diffondono a causa dei cambiamenti climatici

L'autorevole emittente si lancia in un'ipotesi fantasiosa, per non dire ridicola, smentita da decine di studi e testimonianze di ex terroristi islamici

Leone Grotti
11/03/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono tanti i fattori – religiosi, politici ed economici – che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione dell’estremismo islamico nel mondo. Media e ong internazionali hanno sempre sottovalutato la centralità della componente ideologica nella formazione di gruppi terroristici sanguinari, come Boko Haram in Nigeria o Stato islamico in Iraq e Siria, per non irritare il mondo musulmano. Allo stesso modo hanno sottovalutato la componente politica, e cioè gli enormi appoggi in termini finanziari e militari forniti dai paesi arabi, per non alienarsi le simpatie di colossi petroliferi come Arabia Saudita o Qatar. Ora però la Cnn vorrebbe farci credere che è tutta colpa dei cambiamenti climatici.

LE TESTIMONIANZE DEGLI EX TERRORISTI

Riprendendo la tesi di Robert Muggah, analista dell’istituto brasiliano Igarape che si occupa del rapporto tra cambiamenti climatici e sicurezza, spiega ad esempio che la diffusione di Boko Haram nel nord della Nigeria è stata moltiplicata dalla siccità che sta restringendo il lago Chad, riducendo «molte persone alla povertà e lasciando come unica soluzione disponibile unirsi a un gruppo armato».

Se la povertà potrebbe avere spinto alcuni a unirsi ai terroristi islamici, è difficile che le difficoltà economiche da sole abbiano convinto pescatori e agricoltori a trasformarsi in stragisti. Non a caso, le testimonianze raccolte dai media internazionali dentro il campo di riabilitazione e deradicalizzazione di ex militanti di Boko Haram, in Nigeria, sono tutte dello stesso tenore. «Ci hanno puntato le pistole contro e ci hanno detto: “Decidete, o vi unite a noi per seguire le direttive di Allah oppure vi ammazziamo”. Cosa potevamo fare? Dovevamo scegliere tra vivere e morire. E li abbiamo seguiti», racconta ad esempio Mohamed alla Bbc. Oltre al desiderio di salvare la propria vita, a spingere molti nigeriani a unirsi ai terroristi è il fattore religioso. Una delle frasi più comuni citate dagli ex militanti infatti è: «Ora ho capito che ho imboccato la strada sbagliata, ho capito che non stavo davvero facendo la volontà di Allah». La povertà può avere influito in alcuni casi, ma solo come motivazione secondaria.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022

LA VERA CAUSA DELLE VIOLENZE DEI FULANI

La tesi ambientale però è stata sostenuta anche da Amnesty International. La ong in un rapporto ha scritto che le stragi di cristiani compiute dai pastori musulmani Fulani, che nel 2018 hanno fatto più vittime di Boko Haram, sono da ricondurre al «peggioramento delle condizioni ambientali, che hanno obbligato gli allevatori a muoversi verso sud alla ricerca di terreni aumentando la competizione per la terra, l’acqua e i pascoli». La versione delle vittime degli attacchi, però, è molto diversa: «La narrativa che va per la maggiore è quella di uno scontro tra agricoltori e allevatori. Ma questa è solo una scusa inventata per nascondere la verità e continuare a perpetrare il male. La verità è che i Fulani seguono un’agenda precisa: vogliono islamizzare la Nigeria», ha dichiarato il vescovo di Makurdi, monsignor Wilfred Chikpa Anagbe.

ISIS? COLPA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Riprendendo uno studio di del think tank Adelphi commissionato dal governo tedesco, la Cnn afferma anche che i cambiamenti climatici hanno «giocato un ruolo importante» nella formazione e diffusione dell’Isis in Siria e Iraq. Ma le migliaia di foreign fighter partite dall’Europa alla volta del Medio Oriente non l’hanno certo fatti per ragioni ambientali, come dimostrato da decine di studi e interviste. Cambiamenti climatici ed estremismo islamico sono due problemi molto seri. Che i primi siano la causa del secondo è solo una sciocchezza.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cnnIraqSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Iraq ancora nel caos. «I cristiani stanno scomparendo»

1 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
Joe Biden ha confermato l’uccisione del leader dello Stato islamico

La morte del leader dello Stato islamico non è la fine dello Stato islamico

4 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist