Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi cristiani in Nigeria siamo a rischio estinzione»

La testimonianza di padre Joseph Fidelis, sacerdote della diocesi di Maiduguri: «Boko Haram mi ha minacciato, ma non ho lasciato i miei fedeli: meglio morire in chiesa che scappare. Per noi la fede vale più della vita»

Leone Grotti
21/01/2019 - 11:31
Esteri, News
CondividiTwittaChattaInvia

Quando nel 2014 Boko Haram lanciò una campagna terroristica su larga scala per trasformare tutto il nord della Nigeria in Califfato, arrivando a conquistare un’area di 30 mila chilometri quadrati grande quanto il Belgio, la diocesi settentrionale di Maiduguri (Borno) era circondata. La Conferenza episcopale nigeriana offrì la possibilità ai sacerdoti nelle aree più a rischio di abbandonare momentaneamente i propri fedeli, ma padre Joseph Fidelis Bature, 38 anni, rifiutò: «Ero già stato minacciato personalmente da Boko Haram, avevo già visto la gente uccisa e smembrata, ma mi sono detto: “Che vergogna sarebbe abbandonare ora la fede e il mio gregge”».

«MEGLIO MORIRE IN CHIESA CHE SCAPPARE»

Così riunì i suoi fedeli in chiesa e disse: «Fino a quando rimarrà qui anche solo uno di voi che desidera la messa, resterò anch’io. Solo quando ve ne sarete andati tutti, chiuderò la chiesa e ritirerò il Santissimo Sacramento. È meglio morire in chiesa per la nostra fede, infatti, che scappare perché la fede è più importante della vita». Non se ne andò nessuno e padre Joseph continuò il suo ministero tra i cristiani perseguitati.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

In quei giorni non avrebbero neanche avuto da mangiare se non fossero stati aiutati da Aiuto alla Chiesa che soffre. Ed è proprio durante un incontro organizzato dalla fondazione di diritto pontificio, sabato sera a Bolgare (Bg), che il sacerdote ha raccontato la situazione del paese di 190 milioni di persone (il più popoloso e il più ricco dell’Africa), che a metà febbraio sarà chiamato a eleggere il nuovo capo dello Stato.

Padre Joseph Fidelis Bature

IL RITORNO DI BOKO HARAM

Dopo che il presidente Muhammadu Buhari, alla fine del 2015, in seguito a mesi di scontri con l’esercito, ha dichiarato Boko Haram «tecnicamente sconfitto», i jihadisti hanno diminuito notevolmente la loro attività. Ma da alcuni mesi, in seguito all’affiliazione allo Stato islamico, gli attentati sono ricominciati a un ritmo preoccupante e una delle fazioni terroristiche del gruppo, l’Iswap, ha ripreso a coltivare il sogno del Califfato. Emblematico l’attentato di fine dicembre, quando i jihadisti hanno conquistato la città di Baga (poi ripresa dall’esercito). «Mia sorella ha un’amica che vive proprio a Baga», racconta padre Joseph. «”Pregate per noi perché siamo ridotti in schiavitù”, le ha detto al telefono. I terroristi hanno preso il controllo della distribuzione di cibo e acqua. Tutte le donne sono state obbligate a portare il velo e al mattino un uomo di Boko Haram stazionava al pozzo e solo le donne che si dichiaravano musulmane potevano attingere l’acqua».

La diocesi di padre Joseph è l’epicentro dell’azione e della persecuzione di Boko Haram e dopo anni di attentati nel paese vivono ancora in campi profughi due milioni di sfollati, soprattutto donne e bambini. Ma i cristiani non soffrono solo nel nord del paese. Nella fascia centrale, la cosiddetta Middle Belt nigeriana, è in corso una violentissima campagna di attentati da parte di pastori musulmani di etnia Fulani contro gli agricoltori cristiani. Secondo Amnesty International, solo negli ultimi tre anni (e le stime sono riviste al ribasso) sono morte 3.641 persone soprattutto negli stati di Benue, Plateau, Taraba e Kaduna.

«CRISTIANI A RISCHIO ESTINZIONE»

«I Fulani sono armati e spietati nel perseguitarci», dichiara il sacerdote a tempi.it. «Noi cristiani siamo a rischio estinzione ed è in atto un tentativo di islamizzare tutto il paese perché controllare la Nigeria significa espellere i cristiani da tutta l’Africa occidentale».

Padre Joseph si trova a Roma da quattro anni per ragioni di studio ma ha ancora gli incubi a causa delle violenze cui ha assistito: «Ci sono notti in cui non riesco a dormire. Altre volte basta lo scoppio di un palloncino perché io cominci a sudare, temendo si tratti di un attentato kamikaze». A fine anno, al termine degli studi, tornerà in Nigeria ma non ha paura: «Per noi nigeriani la fede vale più di tutto, anche della vita. Sareste stupiti dal vedere quante persone, nonostante le difficoltà, conducono una vita felice. Siamo stati messi a dura prova ma abbiamo sperimentato una forza, un’unità, una ricchezza che solo la fede può dare. Abbiamo visto che Dio c’è davvero e soffre con noi».

@LeoneGrotti

Tags: Boko HaramCristiani Perseguitatifulanijoseph fidelismaiduguriNigeriaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist