Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Caccia a Malook, l’avvocato musulmano che difende i cristiani

«Sono un musulmano devoto, difendere i cristiani accusati di blasfemia è mio dovere legale, costituzionale e islamico». Ma dopo l’assoluzione di Shafqat e Shagufta il legale rischia la vita: «Milioni di musulmani pronti a ucciderci»

Caterina Giojelli
17/06/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Blasfemia, l'avvocato Saiful Malook rischia la vita per avere fatto assolvere, dopo Asia Bibi, un'altra coppia di cristiani dalle accuse di blasfemia
Saiful Malook, l’avvocato musulmano che ha già rischiato la vita per salvare Asia Bibi, torna nel mirino degli estremisti pakistani. Ha difeso e fatto assolvere dalle accuse di blasfemia una coppia di cristiani (Foto Ansa)

Pakistan, si può scampare la condanna a morte per blasfemia ma non la giustizia sommaria. «Le vite di tutti noi coinvolti nel caso sono in grave pericolo. Messaggi di influenti religiosi appartenenti a vari partiti stanno spingendo milioni di musulmani pakistani a ucciderci in modo che “possano andare in paradiso”. Sono incentivi come questi che spingono i poveri musulmani a commettere omicidi a sangue freddo». 

È in pericolo Saiful Malook, il coraggioso avvocato musulmano che, dopo aver rischiato la vita per fare assolvere Asia Bibi, si è battuto per la salvezza di una coppia cristiana dalla condanna a morte per blasfemia. Sono in pericolo i due sposi e i due giudici che ne hanno ordinato il rilascio. 

Blasfemia, Malook salva gli sposi

Tempi vi ha raccontato più volte la storia drammatica di Shafqat Emmanuel e sua moglie Shagufta Kausar, torturati fino a confessare un crimine mai commesso, dei loro sette lunghi anni trascorsi nel braccio della morte prima di essere scagionati da ogni accusa. L’assoluzione è arrivata lo scorso 3 giugno, quando l’Alta Corte di Lahore li ha dichiarati innocenti. Dopo sette anni di ingiusta prigionia e rinvii dell’udienza, Malook era riuscito a smontare la trama ordita da un musulmano a caccia di vendetta.

Non erano stati i due, poveri analfabeti, a diffondere a Gojra ed inviare a Muhammad Hussein sms blasfemi in inglese, ma un vicino che a nome della donna aveva comprato e usato una sim card per incastrarli. «Se li lasciano liberi in pubblico, saranno subito uccisi», aveva subito denunciato l’avvocato chiedendo protezione per i suoi assistiti. Invano: annunciando ricorso alla Corte Suprema il legale di Hussein, aveva negato che i due potesse correre pericolo. E invece.

«Gli estremisti ci vogliono morti»

Poche ore dopo il verdetto i social media venivano inondati di messaggi che incitavano a giustiziare gli sposi. E con loro l’avvocato Malook, accusato di “collaborare” con i bestemmiatori, e i due giudici di Lahore, accusati di aver ceduto alla pressione internazionale per liberarli.

A rinfocolare l’appello alla giustizia sommaria era stata la risoluzione approvata a stragrande maggioranza dal Parlamento europeo il 30 aprile. Ovvero la richiesta a Islamabad, fortemente contestata dal ministero degli Esteri, di concedere libertà alle minoranze religiose, riconsiderare lo status commerciale preferenziale attribuito al paese asiatico. E di liberare la coppia di sposi cristiani, abrogando la controversa legge sulla blasfemia.

«Peggio del rilascio di Asia Bibi»

«La situazione sarà probabilmente peggiore rispetto all’ottobre 2018, quando i fanatici islamisti hanno bloccato il paese dopo che la Corte suprema ha assolto Asia Bibi», ha affermato Malook. Sottolineando che la risposta del governo e delle agenzie di sicurezza ai suoi appelli alla protezione era stata «estremamente deludente»:

«Il governo del primo ministro Imran Khan non vuole perdere il sostegno degli estremisti religiosi. È improbabile che la nostra sicurezza venga assicurata dal governo, quindi sì, sono molto preoccupato per tutti noi e per la mia famiglia». 

Gli avvocati del Pakistan Bar Council hanno fortemente condannato le minacce ed esortato il governo ad arrestare gli autori. Per fermare, prima che sia troppo tardi, l’odio diffuso dagli estremisti che chiedono la testa del collega Malook e dei giudici Ali Rizvi e Tariq Saleem Sheikh. Sono loro ad avere assolto gli imputati sulla base di «prove adulterate e testimonianze manipolate dei testimoni dell’accusa».

«Difendere i cristiani è mio dovere»

Impossibile, per gli avvocati, che gli estremisti restino seduti a guardare la scarcerazione degli sposi e l’ennesima vittoria di Malook, diventato una icona dei diritti umani in Pakistan. Un avvocato fedele all’islam e al suo compito, come ha ribadito a Morning Star News: 

«Sono un musulmano devoto e amo il profeta Maometto allo stesso modo degli altri musulmani. Difendere i cristiani accusati di blasfemia è mio dovere legale, costituzionale e islamico. Non sto facendo nulla di non islamico. L’islam ci insegna che se uccidiamo una persona innocente, abbiamo ucciso l’intera umanità, ma purtroppo un gran numero dei miei fratelli musulmani è deciso a diffamare la nostra religione pacifica e giusta».

Tags: asia bibiblasfemiaCristiani PerseguitatiPakistansaiful malook
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Pakistan

Il cristianesimo a fuoco in Pakistan

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist