Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’ora di Natalina, 93 anni, più avanti di tutti quelli che si credono moderni

Una donna e la sua "resa a Dio e alla terra" di spettacolare superiorità. E un'intuizione del mio amico meritevole di Ambrogino

Luigi Amicone
24/10/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache di mezzo lockdown / 1

«Figlio mio, è proprio l’ora di rendere l’anima a Dio e il corpo alla terra». Se la Chiesa fosse indietro di duecento anni, come pensava – detto con affetto – l’inamidato cardinale Carlo Maria Martini, non ci sarebbero donne come la mamma di Osvaldo. Che a 93 anni muore a Dio e alla terra in un modo così perfetto. Chiamando suo figlio e pronunciando, piena di una vita piena, «è proprio l’ora…».

La Chiesa «corpo misterioso di Cristo», come dice l’enciclica che ha folgorato il mio amico ebreo David M. J. («sì il Messia c’è e non è la Morte, ma Gesù il Signore»), non solo non è mai in ritardo come invece pensa il biblista – detto con ampia disistima – Alberto Maggi, che siccome papa Francesco profferisce a braccio sulle unioni civili lui, il biblo, ritiene che «la Chiesa arriva in ritardo sempre» (tra l’altro, se è sempre in ritardo, perché lui non prende un altro autobus invece di tediare i santissimi?): non è mai in ritardo ed è sempre avanti. Tant’è vero che produce persone vive come Natalina fino all’ultimo respirato nanosecondo.

E se per coltivare un rachitico senso di superiorità in cambio dell’infelicità i moderni sono costretti a rinnegare tutto il passato cristiano e semplicemente ogni cosa che passa per sentirsi migliori proiettando in un futuro che non esiste se non in forma di illusione, sogno, menzogna, le proprie immagini di desiderio e superiorità coltivate nel proprio infelice presente, ecco questa donna, Natalina, nomen omen, incarna una tipica resa a Dio e alla terra di spettacolare superiorità rispetto ai simili donne e uomini moderni. Perché? Perché Natalina non ha sognato, non si è illusa. E non ha neanche sperato della speranza scientifica bamba. Perché Natalina ha respirato fino all’ultimo nanosecondo in un giudizio sorgivo nel sé presente.

Incrocio Osvaldo al telefono appena saputo dei funerali di Natalina e appena dopo aver letto un Giorgio Vittadini. Il quale pur non avendo ancora reso l’anima a Dio e calpestando ancora la terra con il suo corpaccione, anch’egli, a suo modo, stranamente non professorale pur essendo lui un professore (statistica, e di livello internazionale: è nel 25 per cento degli analisti top al mondo), scrive per affrontare l’ennesima emergenza pandemica, lo straniamento da Covid, la paura e l’indifferenza che il virus genera, la diffidenza reciproca e la disperazione solitaria, il terrore indotto da un potere cieco alla vita. Ebbene, in conclusione di una disamina di tutto ciò di cui ho appena fatto cenno, Vittadini scrive che

«paradossalmente, adesso che ritorna difficile vedersi, possiamo scoprire che non si può “tenere” da soli: ma solo rinsaldando i legami, guardando quei volti che danno respiro, stando con più verità insieme a quelle persone che infondono speranza, fiducia, energia».

Ebbene tu vedi morire Natalina o senti morire una Natalina così. E capisci che puoi staccare la spina del televisore e ridere delle baruffe chiozzotte. Dobbiamo ripetere con don Giussani (dopo i morti italiani di Nassiriya che i nostri moderni non hanno ancora onorato) che «se ci fosse un’educazione del popolo, tutti starebbero meglio»? Sì, ma così: “Nataline di tutto il mondo unitevi!”.

(E con questo vi ho pure accennato il perché, tra le tante ragioni scientifiche e sociali, ho proposto Giorgio Vittadini per un Ambrogino d’oro, riconoscimento insigne di Milano ai suoi più insigni cittadini).

Foto Ansa

Tags: ambrogino d'orocarlo maria martiniCoronavirusgiorgio vittadinilockdownLuigi AmiconeLuigi GiussaniMilanoPandemiaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di ottobre 2023 di Tempi, dedicata ai fatti di Caivano, criminalità dei minori, emergenza educazione

La vera emergenza a Caivano, l’eredità di Amicone e Scalfi. Cosa c’è su Tempi di ottobre

4 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist