Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Contro i No Tav violenti Caselli dice parole sante. Indigeste ai suoi ex ammiratori

Dopo l'ennesimo attacco a un'azienda impegnata nella costruzione della Tav il procuratore generale di Torino attacca il pregiudizio assolvente che «si iscrive nella pretesa che la legge non debba essere applicata agli amici di certe correnti politiche»

Marco Margrita
01/09/2013 - 10:46
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna registrare l’ennesimo incendio doloso ai danni di un’azienda impegnata nella realizzazione della Torino-Lione (nella notte tra venerdì e sabato è toccato alla Geomont di Bussoleno, di cui è stato incendiato un capannone con attrezzature importanti e con danni che ammontano a molte centinaia di migliaia di euro) e l’arresto di per detenzione di materiale esplodente due uomini fermati, sempre venerdì, a Giaglione. Fatti di fronte ai quali Gian Carlo Caselli è intervenuto con parole dure, che sarebbero sicuramente piaciute al Fatto Quotidiano, se fossero state indirizzate a Berlusconi e non, come invece accade, ai settori che ancora indugiano a condannare esplicitamente questa “escalation violenta”. Il procuratore generale di Torino si è infatti scagliato contro «il silenzio e la sottovalutazione, se non peggio, di alcuni uomini della cultura, della politica e dell’amministrazione, ma anche dell’informazione, che non riescono forse a vedere come stanno davvero le cose e sono portati a considerare con comprensione gesti che invece sono di pura violenza».

UN PREGIUDIZIO ASSOLVENTE. Secondo Caselli questo pregiudizio assolvente, «si iscrive nella pretesa, mai esplicitata, che la legge non debba essere applicata agli amici di certe correnti politiche, ma la legge è uguale per tutti, non si può far finta di niente». Il silenzio diventa connivenza, ha affondato il magistrato, «quando si ricostruiscono fatti precisi e concreti dandogli ricostruzioni false». Non è un attacco a tutto il movimento No Tav, che a detta di Caselli, «in sé e per sé non c’entra nulla con queste cose, ci sono persone perbene, mosse da istanze legittime, ma le azioni violente vanno respinte senza se e senza ma. Altrimenti si rischia di soffiare sul fuoco».

LA DIFESA SUI SITI DI AREA. Dal fronte trenocrociato si rifiuta ogni addebito, rispetto all’incendio. Si indicano matrici mafiose e, sui siti dell’area No Tav, si paventa anche l’ipotesi che possa essere stata la stessa ditta a provocare l’incendio per motivi finanziari. Su notav.eu, si legge una controcronaca in cui, tra l’altro, si racconta che nei giorni in cui “la talpa” arrivava a Chiomonte «il titolare della Geomont contatta misteriosamente e con diffidenza alcuni No Tav (ricordiamo che la ditta è di Bussoleno e in questo paese come molti No Tav è cresciuto anche lui) fornendo informazioni dettagliate e utili a bloccare i trasporti della talpa. Forse grazie alle intercettazioni telefoniche attuate dalla polizia di stato a danno di molti No Tav la voce di queste “soffiate” giunge nel cantiere di Chiomonte dove la ditta ancora sta ultimando in attesa di pagamento alcuni lavori marginali. Una mattina di agosto il titolare della Geomont chiama trafelato “non posso più dirvi nulla” e riattacca velocemente. Forse si è reso conto anche lui che la voce è trapelata. Lo stesso giorno la sua autovettura privata parcheggiata all’interno del cantiere sorvegliato anche quel giorno da centinaia di agenti viene schiacciata e distrutta da una gigantesca ruspa. Il titolare richiama questa volta terrorizzato i No Tav e invia una foto del mezzo distrutto. Inconsapevolmente forse è una richiesta di aiuto».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

CASELLI NON PIACE PIU’. Sul materiale incendiario e sull’arresto dei due militanti riconducibili all’area torinese dell’autonomia, si riduce la portata dei fatti. «Sono stati arrestati – scrivono i No Tv – perché avevano in macchina del materiale per una delle tante azioni di disturbo al cantiere, nessuna arma da guerra, nessun mezzo per uccidere, ma strumenti per recidere le reti,  e difendere se stessi dai lacrimogeni ad altezza uomo. Sappiamo che non piacerà a qualcuno quest’ammissione, ma noi crediamo nella resistenza, nella lotta reale, nel mettersi in marcia in prima persona per fermare il Tav e anche questo lo abbiamo detto e fatto molte volte».
Molto negativi i commenti su Gian Carlo Caselli, che piace sicuramente meno di quanto cercava di dimostrare la mafiosità di Andreotti. Valga su tutti, una recente dichiarazione del consigliere regionale del M5S Davide Bono. «È triste pensare – scriveva in una nota – che un grande magistrato dell’antimafia sopravvissuto all’epoca delle stragi di Stato, come Caselli, stia demolendo la sua carriera e la sua credibilità, finendo per essere ricordato come l’anziano oppressore di un movimento popolare per la giustizia e la libertà».

LEGGI ANCHE:

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Calogero Mannino

Mannino: «Ma quale Stato-mafia, sono vittima di un intrigo durato ventotto anni»

30 Settembre 2019
Tags: alta velocitàalta velocità torino lionecantiere altà velocitàgian carlo casellino tavTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Calogero Mannino

Mannino: «Ma quale Stato-mafia, sono vittima di un intrigo durato ventotto anni»

30 Settembre 2019
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019
Danilo Toninelli ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture

Tav, presto il treno dell’opposizione grillina si schianterà con la realtà

23 Luglio 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist