Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

Tornano in piazza gli antitreno, tra la delusione per i grillini e le solite spinte "di sinistra", ma sarà difficile dare una risposta a quell'Italia ormai stufa dei "no tutto"

Marco Margrita
07/12/2018 - 17:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ai No Tav serve una manifestazione immacolata. Il ritorno in piazza, a Torino e non nel villaggio di Asterix della Val Susa, proprio all’Immacolata, è vissuta come prova di forza e grande operazione mediatica per dimostrare la natura non violenta del movimento. La data non è stata scelta a caso: l’8 dicembre per gli avversari del tratto ferroviario del Corridoio 5 ha un valore simbolico, ricorre l’anniversario della ripresa dei terreni di Venaus nel 2005 e vi si celebra, con la solita generosità di maiuscole di chi si sente impegnato a salvare il mondo, quella che è stata battezzata la Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta.

DELUSIONE GRILLINA

Nelle assemblee di queste settimane dell’articolato fronte che si oppone alla Torino-Lione (ben lungi dall’essere unitario nelle sensibilità e nelle strategie) non si parla d’altro: “nemmeno una cartaccia o una scritta con la bomboletta spray, figurarsi qualche provocazione verso le forze dell’ordine”. Pesa il confronto con la prima sobria e trasversale mobilitazione in favore dell’opera del 10 novembre scorso. Nemmeno, poi, si vuole farla sembrare un’azione di sostegno alla non proprio in stato di salute eccellente Chiara Appendino e ai 5 Stelle in generale (pure ad Alberto Perino il più Grillofriendly dei leader antitreno è sorto qualche dubbio sull’affidabilità dei pentastellati in versione governista). I valligiani vorrebbero rispondere all’assenza di bandiere alla piazza Castello dei Sì con la sola presenza del bianco vessillo trenocrociato; difficile, però, che l’arcipelago della sinistra estrema rinunci a una ribalta per le loro insegne in crollo verticale di audience. All’area dei centri sociali e dell’Autonomia, così come a quanto rimane dell’anarchismo, poi, piace proprio nulla la forte tinta securitaria dell’alleanza giallo-verde ed è improbabile che non si cerchi di dar rumorosa visibilità a quest’avversione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

GIORNI DI SHOPPING

La natura variegata (plasticamente rappresentata dal manifesto disegnato da Zerocalcare per i manifesti del corteo) è stata a lungo un elemento di vantaggio per una moltitudine che ha saputo darsi un’immagine di unitario “single-issue moviment” (ma sostanza e immagine sono faccende ben diverse). I nodi vengono al pettine, l’arrivo al governo dei grillini (prima del capoluogo subalpino, poi del Paese) ha complicato il quadro: si fa fatica a costruire quell’immagine unitaria che servirebbe per rispondere alle madamin e ai corpi intermedi che hanno scelto il Sì al treno veloce per impedire il saldarsi definitivo di un asse populista tra Lega e 5 Stelle, di fatto proponendosi come unica proposta d’alternativa all’attuale esecutivo.
Serve una manifestazione immacolata e il garrire di soli drappi bianco-rossi. Un obbiettivo mica facile per un corteo che irrompe nel giorno che apre lo shopping natalizio di una capitale che sta diventando lo scenario del contrapporsi di due idee d’Italia.

Foto Ansa

Tags: chiara appendinoMovimento 5 Stelleno tavTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist