Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Napolitano-Renzi, dalla diffidenza alla speranza. «Se il premier avvia bene le riforme, il presidente potrebbe dimettersi in primavera»

Il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, spiega a tempi.it perché il capo dello Stato ha deciso di appoggiare il governo su Jobs Act e articolo 18

Francesco Amicone
24/09/2014 - 17:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«L’Italia non può restare prigioniera di corporativismi e conservatorismi». Con queste parole, l’altro ieri, è arrivato il sostegno di Giorgio Napolitano al Jobs Act di Matteo Renzi. Non è una strategia per mettere a tacere l’opposizione dei sindacati e delle ali più estreme del Pd. Per il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, «il capo dello Stato ha sì dato una mano a Renzi, nel momento in cui parte della sinistra si è sollevata contro le ipotesi di riforma, ma lo ha fatto sulla base delle informazioni dell’andamento dell’economia italiana e sulla credibilità dell’Italia all’estero».

Per Napolitano la riforma del lavoro voluta da Renzi riuscirà a spingere l’Italia fuori dalla crisi?
Da un lato c’è una forte pressione dell’Europa e della Bce. Solo l’altro ieri Mario Draghi ha richiamato di nuovo l’Italia sulle riforme strutturali. Dall’altro, Napolitano è in continuo contatto non solo con Draghi e con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, per valutare l’evoluzione della performance italiana, ma anche con le cancellerie europee, che chiedono di dare un segnale, dopo mesi dominati quasi esclusivamente da annunci. In questo senso la riforma del lavoro è una delle più attese per valutare questo cambiamento, e Napolitano lo sa.

Sui contenuti del Jobs Act, Napolitano si schiera dalla parte del premier?
Credo che Napolitano sia intimamente a favore della riforma. Anche per la sua storia personale. Ha sempre fatto parte della minoranza riformista nel Pd. Anche da capo dello Stato ha fatto qualche intervento sulle ipotesi di revisione dello Statuto dei Lavoratori, soprattutto alla luce dell’economia globalizzata. Di fronte alla realtà odierna è impensabile proibire di toccare monumenti come l’articolo 18. Inoltre l’Italia deve dimostrare ai vertici europei la volontà di cambiamento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come è evoluto il rapporto fra premier e capo dello Stato? Durante il governo Letta, Napolitano non sembrava vederlo di buon occhio.
A parte il sostegno a Renzi, rispetto all’immediata sollevazione della sinistra, nel momento in cui si è parlato di articolo 18, i due hanno avuto molti mesi per conoscersi. Hanno imparato a farlo. Renzi, prima di salire a Palazzo Chigi, non era stato generoso verso Napolitano. Vero è che anche il capo dello Stato guardava con circospezione a questo giovane premier che scalpita, azzarda e spesso agisce come se fosse in una campagna elettorale permanente. Napolitano apprezza la carica e l’energia di Renzi. Gli ha solo chiesto di moderare i toni, di non usare la parola d’ordine “rottamazione”, un vocabolo che contiene qualcosa di violento e di volgare insieme. Renzi, dall’altra parte, ha imparato a capire il valore di Napolitano. Un valore politicamente concreto. Il presidente gli serve come sponda in Europa. Certo, lui stesso ha ottenuto una benigna curiosità nelle cancellerie straniere, soprattutto dopo risultato elettorale di maggio, ma questa apertura di credito viene accordata solo fino a un certo punto. Poi giunge il momento in cui è messa sotto esame.

Napolitano sta aiutando Renzi nelle relazioni con l’estero?
Avere dalla propria parte Napolitano, che ha un autorevolezza riconosciuta (basta pensare al suo rapporto con Barack Obama), all’ “homo novus” Renzi giova molto. Napolitano dall’altra parte ha visto i risultati concreti, se pur pochi, che ha ottenuto Renzi, e riconosce la sua capacità di attrarre consensi. La sua speranza è che Renzi sblocchi finalmente il paese, dopo i tentativi non riusciti del governo Monti e del governo Letta.

Il capo dello Stato non teme le elezioni anticipate?
Napolitano non contempla minimamente le ipotesi di elezioni anticipate. La continua rincorsa del premier ad alzare toni e a farsi un nemico al giorno, creando uno stato di fibrillazione permanente, non è certo positiva. Da parte sua, Napolitano, come ha detto lo scorso capodanno, non intende restare per l’intera durata del mandato. Sicuramente resta fino alla fine del semestre. Se l’Italia imbocca la via delle riforme, e il quadro politico-istituzionale sarà in ordine, da gennaio ogni momento per lui sarà buono per dimettersi. Altrimenti sarà difficile.

Quali riforme sta aspettando Napolitano?
Senz’altro aspetta che la riforma costituzionale, che richiede doppi passaggi e tempi piuttosto lunghi, sia ben avviata. Le altre riforme che si aspetta da questo governo sono sicuramente quella sul mercato del lavoro e sulla giustizia. Se queste due riforme si concretizzassero in tempi ragionevoli, Napolitano potrebbe lasciare a questo Parlamento il compito di decidere il suo successore.

Tags: articolo 18Corriere della SeracostituzioneGiorgio NapolitanoJobs actLavoromarzio bredaMatteo RenziPdpresidenterepubblicariforma costituzionaleriforma della giustiziariforma senatoriformestatostatuto dei lavoratori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist