L’ex direttore del Corriere segnala «suoni» minacciosi verso Draghi provenire dal Fatto, «giornale caro alla magistratura più militante». Bene, è ora di «affrontare certi nodi»
Di che ripresa vogliamo parlare, governi dell’alternanza, spirito d’unione, superamento del pantano, se la giustizia non vuole mollare un millimetro del suo potere sulla società e la politica?
Qualunque sia l’esecutivo in carica e qualunque siano le leggi che approva, saranno questi magistrati a correggerle non “in nome del popolo italiano”, ma “in vece del popolo italiano”
L’ex magistrato più potente d’Italia vuota il sacco su lotte di potere, porcherie e battaglie ideologiche della sua corporazione. Ora gli aedi della legalità-tà-tà dovranno smentire con altrettanta precisione (sempre che ci riescano)
Intervista al giudice membro del Csm: limitare gli sconfinamenti dell’Anm e far tornare la giustizia «al servizio dei cittadini, non un mezzo per imporre le proprie idee»
Il governo Conte ha stanziato risorse insufficienti per misure marginali. Il nuovo esecutivo cambi marcia e usi i finanziamenti europei per miglioramenti radicali
Tirannia, ruberie, Italia buttata giù dalla notte demografica e dal sistema statale. Tutto coperto dall’emergenza Covid. Ma adesso basta farci prendere per i fondelli