Destra o destre?
Qualche consiglio di lettura contro il (sinistro) pre-giudizio antipluralista (e antiliberale): i libri di Parlato e Ungari, Orsina, Cubeddu
Qualche consiglio di lettura contro il (sinistro) pre-giudizio antipluralista (e antiliberale): i libri di Parlato e Ungari, Orsina, Cubeddu
Un libro di Giacomo Maria Arrigo ci fornisce un'esaustiva ricostruzione del sistema filosofico, morale e politico, del pensatore anglo-irlandese
Nel volume "Per Dio e per il profitto" Samuel Gregg prova a conciliare cattolicesimo e liberismo. Si può non restare schiacciati sulla dimensione economica dell’esistenza umana e però non essere nemici del mercato?
Il nuovo libro del filosofo Michael Walzer, "Che cosa significa essere liberale", è attraente. Ma non sottolinea con sufficiente forza che la libertà degli individui va preservata davanti ai propositi illiberali delle tendenze egualitariste
Solo la distanza tra governanti e governati, colmata dalle mediazioni che consentono agli individui di agire politicamente, ripara dalle torsioni illiberali. È nella sussidiarietà che risiede il fulcro di una società pluralistica e liberale. Il libro di Antonio Campati
Nel suo nuovo libro Alberto Mingardi racconta la storia dell'economia di mercato sotto un'altra luce, smontando il pregiudizio razionalista moderno che l'ha resa ideologia. Recensione
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70